3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

La fontana cinquecentesca, “l’Albe de la Ela” ritorna agli antichi splendori

14 Febbraio 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

La fontana cinquecentesca, “l’Albe de la Ela” ritorna agli antichi splendori

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Un gran bell’intervento ristrutturativo-conservativo quello effettuato da poco all’antica fontana in pietra della piazzetta Briolini. Un provvedimento che era atteso da anni, ma che ora grazie all’intervento dell’Amministrazione Comunale, attenta alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale, ha avuto finalmente il suo atteso e degno epilogo. L’antica fontana o “Albe de la Ela”, come è chiamata dagli abitanti della contrada, risale presumibilmente alla metà del 1500 ed ha vissuto la sua lunga storia tra alterne vicende. Un tempo era una fontana che dava acqua agli abitanti della zona e si dice che scaturiva direttamente sul posto, successivamente e fino alla metà degli Anni ’90, è servita come abbeveratoio delle mucche dei contadini che abitavano vicino, poi è diventata un deposito dei sacchi delle immondizie, infine ha subìto un primo timido intervento di sistemazione con la pulizia generale e la posa di una grata in ferro sulle due aperture frontali. L’area intorno, però, è stata trasformata in parcheggio e, quindi, l’antica e artistica fontana è stata quasi completamente celata alla vista della gente.

La semplice, lineare, ma gradevole, costruzione si sviluppa su una superficie frontale di una quindicina di metri, più una decina perimetrale ai lati e un manufatto che sborda a mo’ di cupola nella parte superiore verso la strada. E’ costituita da una doppia arcata a forma di lunette semicircolari sormontate da un grande timpano triangolare. Sul lato meridionale, proprio sotto la bella “santella” della Madonna Addolorata, inizia una breve scalinata, pure rifatta con i ciottoli del fiume Serio e traversine in pietra locale, che porta al soprastante Vicolo Briolini.

Questa fontana è anche stata disegnata dall’architetto bergamasco Luigi Angelini, nel 1937, e raffigurata a pag. 47 del suo libro “Arte minore bergamasca”, pubblicato nel 1956 come significativo segno del volto dei nostri paesi

Ora, il Comune di Gazzaniga, con questo intervento conservativo e di restyling ha evitato che questo “bel monumento storico” venisse definitivamente abbandonato e finisse nell’oblio del tempo.

In primo luogo è stato sistemato il muro perimetrale con i materiali originali (blocchi di marmo nero locale, borlanti del Serio, mattoni dell’epoca, ecc.), poi è stata ripristinata la copertura e tutto il perimetro con l’acciottolato, sempre con i “cogoli del Serio” e rifatta la citata scaletta. Inoltre, per ripristinare le copertine perimetrali della fontana, oltre al riutilizzo delle vecchie grosse piastre in nero locale, è stato utilizzato altro uguale materiale recuperato per l’occasione dalle antiche cave. Infine, la fontana è stata dotata di una suggestiva illuminazione interna.

Il progetto e la direzione dei lavori hanno visto impegnati i tecnici comunali geom. Camillo Bertocchi e Stefano Pievani. I lavori sono stati affidati in parte all’impresa Giulio Masserini di Gazzaniga e in parte agli operai del Comune di Gazzaniga, che hanno dimostrato perizia e competenza nelle operazioni. Ma l’anima ispiratrice dell’intero intervento è stato l’assessore geom. Davide Cattaneo, sensibile e attento alla conservazione del patrimonio storico-artistico locale.

Certo, gli abitanti della contrada lamentano la soppressione di due posti-auto, ma questa è ben poca cosa rispetto alla riacquistata bellezza e prestigio del luogo.

Alla fine dei lavori, la Commissione Cultura del CAI di Gazzaniga si è impegnata a studiare, eseguire e porre in opera un pannello informativo che racconti sinteticamente la storia dell’antica e preziosa fontana.

E’ questo un ulteriore intervento e contributo che il CAI locale, teso a far conoscere la storia e l’architettura del paese, interpreta ormai da alcuni anni.

 

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Il progetto “HonioArt” propone il “percorso dei presepi” fra i 5 Comuni

Il progetto “HonioArt” propone il “percorso dei presepi” fra i 5 Comuni

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Sei appassionato di presepi o ami creare con fantasia? Quest’anno chiunque può rendere il proprio presepio o la propria capanna...

Triplo “ingresso” a Colzate, Vertova e Bondo del parroco don Giuseppe Bellini e del curato don Mario Carrara

Triplo “ingresso” a Colzate, Vertova e Bondo del parroco don Giuseppe Bellini e del curato don Mario Carrara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Triplo “ingresso” a Colzate, Bondo e Vertova per il nuovo parroco, don Giuseppe Bellini, 57 anni, proveniente dalla parrocchia di...

Next Post

Nuova sede del soccorso alpino

Don Eugenio Coter è stato nominato vescovo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |