3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

La “forza della poesia” nei versi di don Adriano Peracchi

15 Giugno 2016
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

C’è ancora chi dice che la poesia non serva a nulla, uno strumento letterario che appartiene al regno del superfluo, soprattutto in questo periodo, dove la crudezza del quotidiano impone altre urgenze e priorità. Eppure, è proprio quando si avverte la mancanza di qualcosa, dai valori alle certezze, che il superfluo diventa indispensabile: in questo caso la poesia, che ha una forza dirompente, se intravista come sorgente di protesta, di riflessione indignata.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

E’ il caso delle poesie di don Adriano Peracchi, che offrono tanti spaccati di quotidianità, tanti vissuti, tante tragedie, tante sorprendenti situazioni, sperimentate sulla sua pelle in incontri, confronti. E, come una linea di comportamento trasversale, ecco anche i riferimenti al vangelo di Gesù, che invita a cercare un senso nella normalità e, talvolta, nell’opacità dei nostri giorni.

Tutto questo si nota nella raccolta di poesie di don Adriano Peracchi Umano stupore. Risonanze nel quotidiano (Edizioni Gruppo Aeper): “Il poeta che ci parla in questo libro – afferma nella prefazione al volume Fulvio Cesare Manara (prematuramente scomparso lo scorso 25 marzo) – scrive per farci cogliere un bagliore di eternità in ogni cosa. In un piccolo paese della Valle Seriana, magari, o nelle vite di persone comuni che incontriamo».

Nativo di Gazzaniga, e ordinato prete dal vescovo Clemente Gaddi nel 1965 – l’anno in cui si concluse il Concilio Vaticano II – don Adriano è stato parroco di Bondo Petello di Albino dal 1996 al 2011; impegnato in numerosi progetti di integrazione delle persone con disabilità e di educazione alla pace, dice di sé, in una nota autobiografica, di essere ancora proteso nel tentativo di «diventare “uomo di confine”, non più al centro ma sulla soglia, nella condizione di ospitare ogni “altro” che sia in cammino».

Le liriche comprese in Umano stupore, rinunciando in partenza a qualsiasi orpello stilistico, si presentano invece come meditazioni a voce alta, richiami a prendere una posizione (spirituale, morale e politica) rispetto alle tendenze e alla contraddizioni della nostra epoca. Le notizie relative alle stragi di migranti nel Canale di Sicilia, per esempio, ispirano la poesia I profeti di oggi. E altri versi rimandano alla veglia per la pace in Siria, voluta da Papa Francesco; al grande gesto di umanità di Eleonora Cantamessa, investita mortalmente sulla strada, mentre soccorreva una persona ferita; a Nelson Mandela; a don Sergio Colombo; a Vittorio Arrigoni, che ha perso la vita a Gaza.

Nelle sue poesie don Adriano Peracchi sta dentro il vivere quotidiano, nella storia di tutti i giorni, dove tra amarezze, delusioni e fallimenti si scoprono delle sorprese inaspettate, quell’umano stupore che ci fa sentire parte di una stessa umanità “sotto lo stesso cielo”.

Don Adriano Peracchi, dopo aver lasciato Bondo Petello nel 2011, vive ora al Monterosso, a Bergamo, in una comunità di accoglienza della Caritas per donne e bambini. E’ impegnato in numerosi progetti di integrazione delle persone con disabilità e di educazione alla pace.

 

Giuseppe Carrara

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post

La maiàda del poer contadì

Scorpion Bay e la famiglia Mistri: una storia lunga 50 anni

Scorpion Bay e la famiglia Mistri: una storia lunga 50 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |