3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

La parrocchia chiede aiuto

9 Febbraio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

La parrocchia chiede aiuto

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Tanti gli interventi, tante le spese…e dietro l’angolo il recupero della stessa chiesa di San Giuliano

A.A.A. Cercasi benefattori per sostenere gli interventi in atto nella parrocchia di San Giuliano di Albino. Aziende, imprese artigianali, gruppi di famiglie, semplici cittadini. Non si specifica chi deve proporsi. L’importante è che si faccia carico, mediante offerte, donazioni o emolumenti, delle opere che la parrocchia di San Giuliano ha attivato negli ultimi tempi sulle strutture di sua competenza, peraltro autorizzate dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici. In particolare: i lavori di consolidamento e restauro al Santuario della Madonna del Pianto (€ 750.000), al campanile e agli affreschi nella sacrestia della chiesa prepositurale di San Giuliano (€ 250.000), alla chiesa della Madonna della Concezione (€ 90.000) e per l’adeguamento del Cine-Teatro dell’Oratorio (€ 200.000).

L’iniziativa, lanciata dal prevosto don Giuseppe Locatelli, prende il nome di “Come allora, anche oggi”, ed è proposta a tutta la comunità albinese, nel tentativo di rintracciare quanto prima alcuni sostenitori che vogliano impegnarsi con offerte.

“Con questo slogan – spiega il prevosto don Giuseppe Locatelli – si vogliono coinvolgere imprenditori, famiglie, privati cittadini, insomma l’intero tessuto sociale albinese: come gli albinesi di allora, si parla di alcuni decenni fa, si erano mostrati generosi verso la loro comunità parrocchiale, sostenendo con decisione importanti lavori di adeguamento e sistemazione delle strutture parrocchiali, così oggi si chiede alla comunità albinese uno sforzo di generosità, per dimostrare che la comunità di San Giuliano è la loro comunità; è una grande famiglia e, come in tutte le famiglie, bisogna darsi da fare e farsi carico di quegli interventi che migliorano e rendono più funzionale lo stare insieme, in famiglia”.

“Certo, non sempre capita di provvedere ad interventi straordinari – continua don Giuseppe – Ma negli ultimi anni siamo dovuti intervenire su più fronti, e le spese si fanno sentire. Siamo un po’ in sofferenza, le rate dei mutui ci stanno addosso. Sarebbe bello ritrovare slanci di generosità, come quelli che avvenivano allora, un po’ di tempo fa, quando forse la comunità manifestava un maggior senso di appartenenza alla propria comunità, contribuendo con donazioni ed emolumenti. In verità, devo ancora conoscere la somma che si è raccolta con le buste delle offerte di Natale. Ma credo che non sarà alta”.

Ma, attenti, c’è dell’altro. L’attuale richiesta di donazioni della parrocchia di San Giuliano riguarda le opere parrocchiali in corso di pagamento. Ma dietro l’angolo ci sono altri interventi, ben più sostanziosi ed onerosi, che riguardano la stessa chiesa prepositurale di San Giuliano, che si sta pian piano degradando, colpita da crepe, fessurazioni, cadute di intonaco, che minano la sua integrità.

“La nostra chiesa prepositurale lamenta il peso degli anni – aggiunge il prevosto don Giuseppe Locatelli – Si sta disfacendo pian piano: tante le crepe si stanno aprendo, sulla volta, negli altari laterali, sulla facciata. Ogni tanto cadono anche delle parti di intonaco. Inoltre, le pareti si sono annerite: colpa del riscaldamento a gas. Già dieci anni fa, prima che arrivassi ad Albino, il vecchio prevosto aveva lanciato l’allarme: una stima di allora, prevedeva un investimento, per la sistemazione strutturale, di circa un milione di euro. Ora, sarà molto di più. Ma non possiamo attendere ancora. L’invito è pressante: sosteniamo la parrocchia. Peraltro, le offerte sono anche deducibili fiscalmente nella dichiarazione dei redditi in misura del 19%. E’ un’opportunità da non trascurare. Quale esempio di generosità, poi, cito quello di quei benefattori che, dopo aver ricevuto la liberale che attestava l’avvenuta offerta, hanno fatto un’altra offerta pari a quello che avevano risparmiato con la liberale stessa”.

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Articolo di febbraio

Una stagione 2014…sul palcoscenico bergamasco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |