“Il tuo aiuto è importante …per le opere parrocchiali”. Un appello soft, per nulla esplicito o perentorio, soltanto una comunicazione sul Bollettino Parrocchiale, peraltro neanche in grande evidenza. Un semplice avviso, con alcuni dettagli, per illustrare alla comunità albinese, in particolare quella che ha a cuore la vita della parrocchia di San Giuliano, gli interventi che si è dovuto realizzare per migliorare alcune strutture della chiesa parrocchiale e le sue principali pertinenze. E un invito, ai parrocchiani, quelli più sensibili e generosi, per sostenere ancora una volta, con offerte e donazioni, le “fatiche” della parrocchia di San Giuliano, le cosiddette “opere parrocchiali”, alcune delle quali oltremodo necessarie, e quindi non più rinviabili.
Una richiesta di aiuto ai singoli, alle famiglie, anche ad aziende ed imprese artigianali, per farsi carico delle opere che la parrocchia ha attivato per migliorare la funzionalità delle sue strutture:
“Dopo aver ultimato tutti gli interventi già noti sui vari immobili parrocchiali – si legge nell’appello – abbiamo terminato il restauro della facciata della chiesa prepositurale, approfittando anche delle attuali agevolazioni governative. Anche se, per la lungaggine burocratica, ci siamo trovati con i costi lievitati del 40 %, giungendo così a 140.000 euro. Le nuove disposizioni governative hanno reso obbligatorio il pagamento dell’intero importo entro il 31 dicembre 2022. Ci siamo così trovati costretti ad accendere un mutuo di 200.000 euro e anche un fido di 50.000 euro che hanno aggravato ulteriormente il bilancio parrocchiale”.
Ovviamente, la parrocchia ringrazia coloro che vorranno impegnarsi in donazioni e offerte, mostrandosi generosi verso la comunità parrocchiale. Già è successo in passato, e certamente anche stavolta sosterranno con decisione queste opere parrocchiali. Obiettivo: generosità per custodire e conservare le bellezze della chiesa, luogo di incontro e di accoglienza per tutti, luogo dove il Signore Gesù accompagna i momenti principali della vita della comunità e di ogni persona.
Peraltro, le offerte sono anche deducibili fiscalmente nella dichiarazione dei redditi in misura del 19%. Un’opportunità da non trascurare, soprattutto per le aziende, per le quali è possibile detrarre totalmente la cifra sostenuta.
Una struttura imponente la rinnovata facciata della chiesa di San Giuliano. Peraltro, accentuata dalla sporgenza dell’avancorpo centrale del pronao, sorretto da quattro colonne in muratura con capitelli in stile ionico, mentre ai lati due aperture con sovrastante lunetta corrispondono agli ingressi laterali. Per la cronaca, la parte inferiore della facciata è unita a quella superiore con un architrave, al di sopra del quale, nella porzione centrale si imposta un loggiato con ampia apertura ad arco, e sul fondo del loggiato si trova la finestra che illumina la navata centrale.
Per donazioni: bonifico bancario tramite Credito Bergamasco di Albino, Parrocchia di San Giuliano: IBAN IT91 R050 3452 480000000000340
Per la ricevuta ai fini fiscali, rivolgersi in casa parrocchiale.
Fra. Pi.