La passione per i bonsai dal lontano 1992
Amici del Bonsai valle Seriana è un’associazione composta da sei amici che condividono la passione per i bonsai. Sono ormai ventitre anni che portiamo avanti questo hobby cioè dalle ceneri del vecchio Bergamo bonsai che si è sciolto nel lontano 1992 dopo diversi anni di felice e produttiva attività. Abbiamo deciso di chiamarci amici del bonsai valle seriana perché siamo quasi tutti residenti in valle o in valle ci veniamo per lavoro. Dal 1998 frequentiamo la casa vivaio del Maestro Shozo Tanaka, Maestro giapponese che risiede in Padenghe del Garda da più di 30anni. Dal Maestro ci incontriamo una volta al mese per lezioni che riguardano la tecnica bonsai e vanno dal rinvaso alla pinzatura, dall’avvolgimento all’impostazione della pianta. Rimanendo nel territorio, ogni anno durante la festa dell’oratorio di Gazzaniga, siamo soliti allestire una ricca mostra portando circa 20-25 esemplari. Piante delle nostre collezioni personali, la mostra è dedicata a Maurizio Merelli, che purtroppo nel Settembre 2012 ci ha prematuramente lasciato. Lui era una delle colonne portanti del nostro club è, infatti, grazie a lui e all’amore che aveva per i bonsai che nel 2011 abbiamo deciso di creare un nostro sito internet. Sul sito postiamo articoli ed esperienze riguardo le nostre piante, sperando possano essere utili a chi si vuole avvicinare a questo meraviglioso mondo che è appunto il bonsai. La parola “bonsai” tradotta in italiano significa pianta in vaso e ha origini cinesi dove i monaci buddisti da secoli praticavano questa arte; successivamente messi in fuga dal regime cinese trovarono rifugio nel vicino Giappone dove poterono affinare e divulgare oltre al buddismo anche questa disciplina. Col passare dei secoli il bonsai ha subito un sostanziale cambiamento cioè è passato dall’esposizione nei giardini dei ricchi Shogun e Samurai alle quattro mura domestiche. E stato in sostanza un mezzo per portare un pezzo di natura all’interno delle case dove si creavano appositi spazi chiamati Tokonoma in modo da poter contemplare e godere la bellezza di questi secolari alberi. Nel Febbraio 2012 Flavio, Claudio e il caro Maurizio hanno avuto la possibilità di fare un viaggio di 15gg in Giappone accompagnati dal Maestro Tanaka. Viaggio indimenticabile dal quale hanno capito come il popolo giapponese vive, rispetta e ama la natura e di conseguenza i bonsai. Bonsai per loro è un insieme di tecnica, filosofia, religione e introspezione. Nelle loro piante traspare una forza che non può essere solo il frutto di una tecnica di coltivazione, ma è anche l’espressione di un atteggiamento mentale che si perde nelle radici profonde della tradizione, della storia, della cultura e nella filosofia di questo paese così diverso e affascinante. Fare bonsai aiuta l’uomo a riavvicinarsi alla natura, aumenta la pazienza perché un bonsai non si ottiene in un giorno, allunga la vita perché riduce lo stress, sviluppa la creatività esercitando funzioni creative, aumenta la sensibilità artistica poiché l’occhio impara a riconoscere la bellezza, favorisce l’amicizia perché avvicina le persone che condividono la stessa passione, sviluppa la capacità di giudizio e aiuta ad apprezzare e rispettare la natura in tutte le sue forme viventi.
Per chi fosse interessato il nostro sito internet è: www.amicidelbonsaivalleseriana.it
Associazione Amici del Bonsai Valle Seriana.






