3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

La Provincia alla Regione: “Bisogna tutelare di più la Val Vertova”

7 Novembre 2017
Reading Time: 2 mins read
La Provincia alla Regione: “Bisogna tutelare di più la Val Vertova”
0
SHARES
0
VIEWS

La Provincia di Bergamo, per bocca del suo presidente Matteo Rossi, chiede ai vertici della Regione Lombardia di darsi da fare e di non perdere l’occasione per tutelare maggiormente la Val Vertova, un gioiello naturalistico, incastonato nella Media Vale, che sull’onda dell’esposizione mediatica è stata presa d’assalto quest’estate da migliaia di turisti. L’opportunità, secondo via Tasso, la darebbe la proposta di variante al “Piano paesaggistico regionale”, approvata dalla Giunta Regionale nello scorso mese di luglio.
“Dall’esame della documentazione depositata – si legge nel documento a firma del presidente Matteo Rossi – pare che la valle del torrente Vertova non sia stata presa in considerazione per un eventuale inserimento tra le aree di notevole interesse pubblico né all’interno di quelle con maggior interesse paesaggistico. Riteniamo che si debba fare molto di più”.
Molto sibillina, e tale da avviare un ampio spettro di interpretazioni, la frase “fare molto di più”. In verità, l’area fluviale è già disciplinata dal “Codice Urbani”, cioè il codice dei beni culturali e del paesaggio; ma, vista la sua peculiarità naturalistica e la sua fragilità ambientale (è sotto il tiro della proposta di realizzazione di due centraline idroelettriche…), la Val Vertova dovrebbe essere inserita in specifiche categorie, più meritevoli di tutela e salvaguardia. Nell’osservazione inviata a Regione Lombardia, peraltro firmata dai dirigenti e dai tecnici provinciali, si evidenzia come la valle sia “caratterizzata da un susseguirsi di cascate e forre, dalla presenza di boschi e di fitta vegetazione dall’evidente valore naturalistico, oltre che dalla presenza di una mulattiera che fiancheggia quasi l’intero percorso del torrente, favorendo la fruizione e la conoscenza dell’area”.
In merito ai geositi o alle cascate, poi, la proposta di piano fissa direttive e prescrizioni che gli enti locali dovrebbero recepire nella loro pianificazione, ma “a partire da quanto riportato dai Repertori del PPR (Piano paesaggistico regionale)”.
Inoltre, stante la mobilitazione di questi mesi contro l’ipotesi di realizzazione di centraline idroelettriche, la Val Vertova non è elencata in nessuna delle categorie di tutela in cui si potrebbe inserire un’area di così alto valore paesaggistico. L’invito della Provincia di Bergamo, quindi, è quello di “alzare l’asticella della tutela”, e di non perdere l’occasione del piano per riconoscere il valore paesaggistico e naturalistico della Val Vertova, attribuendole opportune forme di tutela che dovranno poi essere trasferite nei Piani sotto ordinati con il livello di dettaglio adeguato”.
Per la cronaca, il presidente della Provincia Matteo Rossi ha comunicato le osservazioni ai consiglieri regionali e al presidente del Parco delle Orobie, invitandoli a comunicare le iniziative di ciascuno e, poi, a coordinarsi.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Come detto, quest’estate la Val Vertova è stata presa d’assalto da migliaia di turisti, complice anche il boom di caldo che ha imperversato nei due mesi estivi, ma anche la curiosità, innescata dai media, di vedere e toccare con mano le bellezze naturalistiche tanto decantate che le futuribili centraline non dovrebbero rovinare. Un vero boom di presenze in Val Vertova che, se fino alla scorsa primavera, poteva essere penalizzata dalla presenza, un domani, delle centraline bresciane, quest’estate si sono rivelate destinazione privilegiata per il turismo di massa dei gitanti domenicali bergamaschi e non. Una forte pressione turistica, che però ha portato in Val Vertova anche tanti rifiuti abbandonati, tanto traffico, tanto inquinamento. Ecco, quindi, il motivo, della volontà di innalzare maggiori barriere di tutela per un ecosistema unico, prezioso, raro.

P.S.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
Pensionati e Anziani in festa

Pensionati e Anziani in festa

Il progetto del nuovo Centro Storico

Il progetto del nuovo Centro Storico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |