3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Cene

La quarta edizione della Fiera delle Capre raduna tanta gente in Valle Rossa

10 Novembre 2022
Reading Time: 2 mins read
La quarta edizione della Fiera delle Capre raduna tanta gente in Valle Rossa
0
SHARES
0
VIEWS

Ci eravamo lasciati lo scorso anno con un “Arrivederci”, e ora eccoci qua a raccontare come è andata la “Fiera delle capre”, altrimenti detta “Mostra della capra rustica autoctona (orobica e multirazza)”, edizione 2022. E anche stavolta, alla sua quarta edizione, la fiera caprina è stata un grande successo, con un crescendo di numeri, in termini di partecipazione e consensi, peraltro in soli quattro anni. Un segno, questo, di freschezza e bontà della proposta, con una formula particolarmente gradita da parte degli espositori. In quattro anni, infatti, dai 50 capi del 2019, la fiera può contare oggi una presenza media di 450 capi, fra capre, becchi e caprette, in rappresentanza di una quarantina di allevatori, provenienti da Bergamo e anche da fuori provincia: dalla Valtellina alla Valsassina, dalla Val Camonica alla Val Trompia, fino al Lago di Como. Il tutto, per una fiera zootecnica che sta guadagnando i gradi di prima della classe, promossa a ricordo di Dario Capitanio, appassionato allevatore di Cene, scomparso a 29 anni in seguito a un incidente stradale nel 2018.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Ed è proprio la forte motivazione che sottende la fiera che porta gli organizzatori ad allestire un evento di alto livello e gli allevatori a partecipare con convinzione. Quasi un dovere, per fare memoria di un amico, Dario Capitanio, scomparso troppo presto, il cui suo sogno era quello di organizzare una fiera delle capre, in Valle Rossa. Purtroppo, non ha fatto in tempo a realizzare il suo sogno, ma ci hanno pensato i suoi amici, e con ottimi risultati.

Come da tradizione, il punto di ritrovo è stata la chiesina di Sant’Antonio, in Valle Rossa. Sabato 8 ottobre, durante il “Day1”, apertura della festa nel tardo pomeriggio, con aperitivo-party prima e cucina bergamasca poi; a seguire, musica Dj set con dj Nello. Domenica 10 ottobre, invece, durante il “Day2”, grande fiera zootecnica, con l’arrivo dei capi nel primo mattino, alle 7; inizio della mostra con la valutazione e la selezione dei capi delle varie categorie: capre e becchi 1, 2, 3 anni, capi adulti, Re e Regina con sezioni separate, orobica e multirazza; e, a seguire, le premiazioni.

Da sottolineare la grande qualità degli stand delle bancarelle presenti, che hanno messo in mostra trattori, abbigliamento tecnico per agricoltori e allevatori, scarponi, ferramenta di settore; poi, un gazebo con dimostrazione della lavorazione del legno e dell’arte del bastone; oltre a dolci per i bambini. Senza dimenticare la cucina e il ristoro, veramente ben fornito, con piatti della cucina bergamasca, forniti da “La cucina di Peter Pan”. Ben gradita la lotteria, ricca di premi.

Presenti alla fiera il sindaco di Cene Edilio Moreni e il nuovo parroco don Primo Moioli, che ha benedetto la manifestazione.

Ci sono volute più di tre ore di “passerella” perché i giudici riuscissero a decretare i vincitori, in particolare le nuove Regine e i nuovi Re nelle categorie separate orobiche e multirazza. Le due Regine sono espressione dell’azienda agricola Binda, che opera in provincia di Como. E sempre dal comasco è arrivato il becco vincitore nella categoria multirazza, precisamente dall’azienda Tavella. L’azienda Rota, invece, è risultata la vincitrice del titolo di Re orobico.

Felici gli organizzatori, nonostante la pioggia abbia un po’ limitato la fiera, soprattutto perché gli “amici” di Dario non sono mancati all’appuntamento, offrendo il loro contributo per far continuare negli ani la festa, che vede il consenso di anno in anno di tanti caprari. Da sottolineare la presenza di tanti giovani e ragazzi, appassionati di questo tipo di allevamento. Sono loro il futuro.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Cinzia Coter,  Lookmaker e titolare di “Cinzia Acconciature” a Gazzaniga

Cinzia Coter, Lookmaker e titolare di “Cinzia Acconciature” a Gazzaniga

Anno di ricorrenze importanti per il maestro Riccardo Poli

Anno di ricorrenze importanti per il maestro Riccardo Poli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |