3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Profili

La Ruota: tutto come una volta!

9 Febbraio 2014
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

La Ruota: tutto come una volta!

RELATED POSTS

Centraline in Val Vertova, questione chiusa

Ortodonzia invisibile: il metodo Invisalign

ADVERTISEMENT

La bicicletta è un mezzo antico, ma mai come in questo momento assolutamente contemporaneo. Questo pensiero unito alla grande passione per le due ruote (opera nel settore da oltre trent’anni) ha portato Dario Rottigni ad inaugurare recentemente il punto vendita di Desenzano



Signor Rottigni, può illustrarci brevemente il perché della nascita di questo esercizio?

La mia storia nel settore biciclette nasce da una grande passione fin da ragazzo. Erano gli anni 67-68 e mi divertivo a smontare, modificare e accessoriare in modo originale le mie biciclette, quelle degli amici e dei compagni di scuola. Ricordo un episodio in particolare: era il periodo delle giostre a Vertova, ci andai in bici e, dopo averla appoggiata a un muretto, feci qualche giro sugli autoscontri. Finiti i pochi soldi e il divertimento al momento di riprendere la mia bicicletta trovai lì vicino un gruppetto di persone che la guardavano con curiosità per le stranezze e i cambiamenti che le avevo apportato,. Questi ultimi non la rendevano più la solita bici ma qualcosa di simile a una bici cross con telaio da donna; quello fu per me un momento bello e indimenticabile.

Questa passione per la bici mi ha fatto aprire il mio primo negozio all’età di 22 anni a Gazzaniga. Mio padre non era entusiasta di questa scelta, avrebbe preferito che io tenessi il mio posto di lavoro sicuro, ma io avevo maturato dentro di me la cosa più importante: “cioè di andare dove ti porta il cuore”, cioè fare quello che ti appassiona e che ti piace. Il negozio mi dette molte soddisfazioni e lo cedetti nel 1987 per continuare gli studi e prendere il diploma di geometra e dedicarmi ad altro.

Nel 2010, esattamente nel mese di maggio, un imprenditore di Bergamo al quale devo molto, mi chiese se ero disposto a lavorare per lui e gestire il suo negozio di riparazione e vendita bici nel comune di Nembro. Dopo averci riflettuto parecchio poiché mi rendevo conto di essere fuori dal settore da troppo tempo (nel mentre la bicicletta ha subito dei profondi cambiamenti) alla fine accettai questo incarico con entusiasmo e mi caricai sul groppone questa nuova attività riuscendo pian piano a colmare il gap che avevo. La cosa ebbe successo, il negozio aveva creato una buonissima clientela ma, purtroppo, la vendita delle bici nuove calò notevolmente per la concorrenza dei centri commerciali. Ilmio principale mi fece la proposta di ritirare il negozio e io, nonostante il momento particolare, l’accettai ma decisi di spostarmi ad Albino, per comodità e per un bacino d’utenza più ampio….Ed è così che il 10 settembre 2013, aiutato da mia moglie Francesca e dalle mie figlie Maria e Caterina, ho inaugurato questo nuovo negozio in via Roma, 56 con il nome di “LA RUOTA”.

Oltre alle riparazione delle biciclette, quali altri servizi offrite ai clienti?

Ai nostri clienti offriamo in linea di massima la riparazione in giornata con ricambi di qualità. Inoltre:

 La bicicletta di cortesia per il cliente che la richiede;

 Noleggio biciclette

 Vendita biciclette nuove assemblate con cura;

 Usato a buon mercato revisionato e garantito;

 Vendita di bici vintage anni 50-80 per gli amanti di quel periodo;

 Prestito bici vintage per allestimento vetrine e/o scenografie

Dalle biciclette di una volta a quelle elettriche; quanto occupano i vari modelli nella Sua attività?

Il mio lavoro consiste essenzialmente nella riparazione a cui io dedico molto impegno. Per esempio, la sostituzione di un filo freno non avviene cambiando solo il filo, ma anche centrando la ruota, perché solo così il lavoro può essere realizzato a regola d’arte. La mia attività spazia dalle bici tradizionali, che vanno dal bambino all’adulto, a quelle elettriche fino alle carrozzine per disabili; in altre parole, tutto ciò che ha a che fare con le ruote!

Attualmente, il negozio non ha in vendita biciclette elettriche, ma a breve contiamo di proporre ai nostri clienti anche questa opzione La bici elettrica, nella sua meccanica, è simile a quella normale ma, purtroppo, i tempi di riparazione sono più lunghi per la presenza di un motore, una batteria delicata e meccanismi difficili da reperire immediatamente e quindi non si può garantire la riparazione in giornata.

In un’epoca dove la ricerca tecnologica è sempre all’avanguardia, qual è il futuro della bicicletta?

La bicicletta è un mezzo antico, ma mai come in questo momento assolutamente contemporaneo. Certamente, come in tutti i settori la ricerca va avanti e, quindi, credo che la tecnologia porterà innovazioni alla bicicletta. Altresì credo che queste non porteranno chissà a quali risultati, almeno per gli articoli di cui mi occupo io, biciclette cioè legate a un target medio. Invece, se si parla di biciclette per professionismo è tutto un altro discorso. Le potenzialità della bicicletta dipenderanno molto dall’aspetto culturale delle singole persone. Ecco, allora, che diventa sostanziale una cosa “brutta da dire ma bella da fare”: faticare per stare meglio e bene!!!!!!

Attraverso l’utilizzo di questo mezzo:

 Ci teniamo in forma

 Rispettiamo l’ambiente non inquinando

 Incontriamo amici e conoscenti

 Ci permette di fare delle vacanze “diverse”

 Ci permette di risparmiare notevolmente

 

Qual è l’obiettivo del negozio “La Ruota”?

Obiettivo principale è quello di farlo diventare un lavoro per me e per mia moglie cosa molta importante di questi tempi. Un altro mio obiettivo è quello di poter inserire una persona nel periodo estivo che curi la pulizia delle bici. Un altro lavoro estivo sarebbe quello di noleggiare biciclette e promuovere i vari sentieri e delle piste ciclabili delle nostre valli. Infatti, un mio sogno è quello di diffondere il noleggio delle biciclette attraverso brochure, volantini e altre forme di comunicazione, sfruttando la vicinanza delle piste ciclabili e del trenino, con la possibilità di fornire un servizio di trasporto da e per l’albergo.

Ma, per aspirare a tutto ciò bisogna prima farci conoscere e apprezzare sul territorio come operatori onesti, preparati, affidabili e puntuali.

Sarebbe bello passare a qualche giovane appassionato di biciclette la mia esperienza nel settore e che possa essere stimolo per un approccio lavorativo

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Centraline in Val Vertova, questione chiusa

Centraline in Val Vertova, questione chiusa

by Paese Mio
18 Febbraio 2020
0

Pericolo rientrato per le centraline idroelettriche che l’immobiliare della Val Camonica “Primo Sole” voleva realizzare lungo il torrente Vertova, nella...

Ortodonzia invisibile: il metodo Invisalign

by Paese Mio
13 Marzo 2016
0

Ortodonzia invisibile: il metodo Invisalign Negli ultimi anni si sente parlare, sempre più spesso, di una tecnica speciale di mascherine...

La Ripa Hostel: un ostello a 5 stelle

by Paese Mio
13 Marzo 2016
0

La Ripa Hostel: un ostello a 5 stelle   Finalmente si è aperto nell’agosto scorso La Ripa Hostel, il progetto...

Arriva anche in Val Seriana lo strumento per le imprese locali

by Paese Mio
13 Marzo 2016
0

Arriva anche in Val Seriana lo strumento per le imprese locali myPushop nasce per aiutare le piccole e medie imprese...

Sercar: Mangio locale e penso universale

by Paese Mio
1 Dicembre 2015
0

Sercar: Mangio locale e penso universale Un’azienda di ristorazione collettiva che, oltre a produrre, cerca di educare   “Mangio Locale...

Next Post

Sempre e comunque, “Biligòcc”

ORO tra Sacro & Profano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |