La “Settimana d’Argento” ha colpito nel segno un successo di pubblico per una festa solidale
Un grande successo, un “successo d’oro” per la “Settimana d’argento”, giunta ormai alla sua 23^ edizione, e andata in scena dal 2 al 6 giugno scorso: cinque giorni di festa, mostre, rappresentazioni teatrali, concerti, momenti religiosi, occasioni di divertimento e di svago, ma anche proposte culturali, che hanno voluto offrire un “contenitore” di festa agli anziani della casa di riposo, ma soprattutto una proposta di intrattenimento e di ricreazione per la stessa comunità locale. L’iniziativa, infatti, è stata promossa dal Comune di Vertova, dalla Fondazione “Cardinal Gusmini”, dall’Associazione Anziani e Pensionati e dal Centro parrocchiale di Semonte, e patrocinata da PromoSerio e dalla Provincia di Bergamo. Una festa solidale, dunque, che ha visto impegnato un pool di enti e associazioni, composti da giovani e meno giovani, in una serie di attività che ruotavano intorno alla figura dell’anziano e alle sue problematiche.
Una grande festa, con una locandina piena di eventi, che ha permesso una vasta partecipazione di pubblico, che così ha potuto conoscere ancora una volta la realtà della Fondazione “Cardinal Gusmini”, una vera e propria istituzione in paese.
Si è partiti con l’inaugurazione della “settimana” il 2 giugno, con la celebrazione eucaristica, presso la fondazione “Cardinal Gusmini”, presieduta da don Enzo e animata dalla corale Santa Cecilia di Vertova. Subito dopo la Messa, il pranzo inaugurale ha visti riuniti, nella sala polivalente, gli ultra settantenni del paese e della Fondazione. Il catering del ristorante “La Bussola “di Clusone ha servito un pranzo davvero squisito, apprezzato da tutti i presenti, oltre un centinaio persone. Appena terminato il dessert, ecco che il pomeriggio è stato allietato dal Servizio Animazione della Fondazione. Ciliegina sulla torta è stata la premiazione del più anziano e della più anziana intervenuti durante questa giornata e premiati dagli stessi promotori della “Settimana d’Argento”.
Il 3 giugno ha visto in locandina la “Festa dei Nonni” alla scuola materna di Vertova. Nei mesi precedenti gli ospiti del Coro della Fondazione hanno preparato con i bambini tre canzoni che sono state cantate ai numerosi nonni intervenuti durante il pomeriggio. A conclusione della giornata, l’immancabile merenda per tutti. E’ stato davvero un “pomeriggio speciale”, perché nonni e bambini sono davvero un’accoppiata vincente!
Il giorno seguente, il 4 giugno, si è trascorso il pomeriggio presso il Centro Parrocchiale di Semonte, tra i canti del karaoke, la 2^ edizione del “Concorso Torte”, non solo belle ma anche buone, e la 4^ edizione de “Il mercatino dei ragazzi”, con l’esposizione di oggetti da collezione (figurine, giocattoli, bigiotteria,…) da parte di un gruppo di ragazzi. In tutto questo, grande è stato l’impegno del Gruppo dei Genitori dell’oratorio che risponde sempre con gioia a queste iniziative e, insieme agli animatori della Fondazione, ha dato il via ad un bellissimo pomeriggio.
Venerdì 6 giugno, presso l’Associazione Anziani e Pensionati di Vertova, si è svolto il “Pomeriggio danzante” con il musicista Giuseppe Sassi: protagonisti il liscio, la polka e la mazurka. Ancora una volta giovani e meno giovani si sono uniti in balli “brucia-calorie”, tra risate, allegria e semplice voglia di stare insieme senza pensieri.
In serata, presso la sala polivalente della Fondazione, è andato in scena uno spettacolo di musica leggera, dal titolo: “Ma che bèi tép…stessa spiaggia stesso mare”, che ha riportato tutti nella cornice vacanziera della Rimini degli anni ‘60. Uno spettacolo davvero ben riuscito e con un carico emozionale davvero speciale, con interpreti davvero eccezionali.
La sala polivalente si è trasformata in un bagnasciuga dove, guidati da una coppia di bagnini romagnolo-bergamaschi, il pubblico si è gustato un nostalgico e divertente tuffo nel passato, grazie alle voci di Mary, Mara, Claudio, Leo e con la straordinaria musica del sax di Beppe.
Infine, sabato 6 giugno, la giornata conclusiva della “settimana”, cioè la “Giornata dei sapori della nostra terra”, con 36 stand degustativi e dimostrativi dei prodotti tipici locali.
All’ora di pranzo, poi, si è svolta la 4^ edizione de “La sagra dei teedèi”, piatto tipico vertovese, dal quale deriva la connotazione della gente di Vertova, gente di buona pasta!
Da sottolineare l’impegno di tutti i volontari che si sono davvero superati… sia nella preparazione dei teedei che nell’aiuto ai vari servizi durante tutta la giornata.
Da sottolineare anche la presenza dei contadini della Valle Vertova, che hanno mostrato al pubblico la lavorazione del latte e del maiale.
Nel pomeriggio, il Corpo Musicale di Vertova ha solennizzato l’evento con un “omaggio in musica”, seguito poi dall’intervento del poeta “ducale” Marino Ranghetti, che ha decantato due poesie da lui composte ad hoc sulla figura dell’anziano.
Per i più piccoli, invece, era presente il gruppo “Clown sul Serio”. Al termine, merenda per tutti.
Il Presidente della Fondazione Cardinal Gusmini Dott. Stefano Testa, il vice-sindaco e il presidente del centro sociale di Vertova hanno poi premiato tutti gli intervenuti con l’omaggio della “Settimana d’argento” e salutato tutti con l’arrivederci all’anno prossimo.
Gli organizzatori si sono dimostrati davvero contenti per il felice esito di tutta la manifestazione, soprattutto per i tanti momenti di condivisione e di aiuto reciproco tra le diverse realtà del territorio. All’anno prossimo!!!
Gli animatori Manuela e Raffaele






