3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

La strada provinciale “Albino-Colle Gallo” va migliorata e protetta dalla caduta massi

11 Ottobre 2021
Reading Time: 3 mins read
La strada provinciale “Albino-Colle Gallo” va migliorata e protetta dalla caduta massi
0
SHARES
1
VIEWS

Ne aveva tanto bisogno, la sede stradale era veramente messa male, rovinata, piena di buche, avvallamenti, fessurazioni, tanto che era normale vedere gli automobilisti fare improbabili slalom, spesso andando oltre la linea bianca di mezzeria, per evitarli. Finalmente qualcosa si è mosso, e la Provincia di Bergamo è intervenuta con una profonda asfaltatura, che ha interessato diversi tratti della strada provinciale SP 39 “Albino-Colle Gallo”: certamente, quelli più a rischio. Ne ha giovato soprattutto via Pradella, il rettifilo della via Lunga, alcune curve. Ma, c’è sempre un ma. Da settimane si attende che i lavori proseguano, perché ci sono altri segnali “verdi” tracciati dai responsabili della Provincia di Bergamo sull’asfalto, ma è ancora tutto fermo. Certo, partiranno a giorni, o sono già partiti; c’è poi la segnaletica orizzontale da sistemare. Ma la domanda è ovvia: perché non si è asfaltato tutto in una sola volta? Perché si è lasciato che altri tratti pericolosi continuassero a far arrabbiare gli automobilisti? Tratti che poi stanno peggiorando ulteriormente, come quelli in prossimità del Cereto e a Gavazzuolo.
In merito, poi, alle profonde fessurazioni, non bastano i rappezzi: qui, siamo di fronte ad un problema più serio, a cedimenti che corrono da monte a valle, tagliando la strada in più punti. Servirebbe uno studio geologico sistematico.
Discorso diverso la manutenzione della strada, che offre punti chiari e punti ombrosi. Applausi quest’anno, è doveroso farlo, alle modalità di taglio della vegetazione a monte e a valle della strada, mediante un potente tagliaerba scavallatore; peraltro, effettuata da un operatore veramente bravo e meticoloso, che ha fatto diversi passaggi, a bordo-strada e a quote più alte, tagliando i rami sporgenti “a pioggia” sulla strada; e bravi i pulitori, anche loro precisi. Ma che dire delle griglie di deflusso delle acque meteoriche? Quando si andranno a pulire? Non è meglio farlo ora, prima dell’abbondante fogliame che scenderà dagli alberi in autunno? Molte sono intasate e, se ulteriormente riempite, faranno da diga, con conseguente deflusso incontrollato di acqua piovana.
Riflettori puntati, poi, sullo stato di degrado di certi guardrail. In certe curve, soprattutto quelle cieche in località Gavazzuolo, la loro altezza non sempre più rispettare le attuali normative di sicurezza: vanno sostituiti con guardrail più alti. E, poi, a causa di alcuni incidenti, quando si andranno a sistemare e sostituire i guardrail rotti o divelti, in località Gavazzuolo e a Casale?
Mentre si attende ancora che si intervenga su un tratto di strada di circa 100 metri che dalla testata della Via Lunga conduce alla località Ponte Lujo, all’intersezione con via Gerradini e via Dosso Cerri. Una strettoia a tutti gli effetti, pericolosa nel tratto discendente, per l’incombenza degli edifici che si affacciano sulla strada, ma oltremodo pericolosa nel tratto ascendente, dove si restringe gradualmente fino alla località Ponte Lujo, senza trovare sulla destra della carreggiata i necessari guardrail. Un punto veramente pericoloso, soprattutto quando le auto incontrano un autobus di linea della Sab o un camion o peggio ancora due automezzi pesanti: in questo caso qualcuno deve fare retromarcia.
Senza dimenticare quanto capitato a fine agosto a Casale, quando due massi, uno di circa 1 metro cubo di grandezza, si sono staccati nella notte dal pendio che sovrasta la strada provinciale a circa 100 metri dalla “Croce di Ferro”, che sovrasta la frazione, cadendo rovinosamente sulla carreggiata, attraversandola, creando buchi e fessure sul sedime di asfalto. Uno di questi, il più grosso, dopo aver strappato alcune piante, è andato a fermarsi a bordo strada; mentre l’altro, superata la rete paramassi, ha fermato la sua corsa nel giardino di un’abitazione privata.
Un forte tonfo, avvertito nella notte anche da alcuni residenti, che poteva avere conseguenze più serie se fosse transitata un’auto. Ma pensiamo soltanto un attimo: e se fosse successo di giorno, quando solitamente transitano molti ciclisti, che arrancano sulla famosa “Salita del Colle Gallo”?
E’ stato un improvviso disgaggio di massi dal pendio sovrastante, precipitati, poi, a valle a forte velocità, tanto che hanno scavalcato il vallo di difesa del pendio, costituito da una rete paramassi metallica di circa 3 metri, riuscendo così ad attraversare pericolosamente la strada provinciale.
Già in passato, in varie occasioni, questo tratto di strada, dalla frazione di Casale di Albino al Passo del Colle Gallo, in prossimità della “Croce di Ferro”, è stata oggetto di distacchi di massi dalla parete rocciosa. Proprio vent’anni fa la Provincia di Bergamo ha provveduto ad ancorare sul pendio, per una lunghezza di circa 500 metri, una rete paramassi, a protezione della strada. Purtroppo, in alcuni punti la rete si è riempita di sassi e detriti, che gonfiano e deformano la rete stessa, creando un facile trampolino per rovinosi salti di sassi e vegetazione, spesso durante temporali o forti raffiche di vento.
Ed è quanto mai necessaria una verifica del pendio, la messa in sicurezza dei punti più pericolosi e la realizzazione di nuovi ancoraggi di rete metallica che sostituiscano gli attuali.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Per capire meglio… la transizione ecologica (1^ puntata)

Per capire meglio… la transizione ecologica (1^ puntata)

Patrizia Stefenetti, Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Cene

Patrizia Stefenetti, Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Cene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |