La terza edizione di “Benvenuto Teatro” va alla compagnia “Sognattori” di Bergamo
Tempo di premiazioni per “Benvenuto Teatro”, la rassegna-concorso di teatro amatoriale dedicata a Battista e Benvenuto Cuminetti, grandi figure della cultura albinese, che si sono distinte nel corso della loro vita personale e professionale, nella valorizzazione del teatro amatoriale e professionale. Battista, infatti, è stato fondatore e animatore instancabile della Filodrammatica della città di Albino, mentre Benvenuto, suo figlio, ha dedicato tutta la sua esistenza al teatro, ricoprendo il ruolo di direttore artistico del Teatro Donizetti e assumendo la cattedra di Storia del Teatro della neonata Università di Bergamo.
Sei le compagnie che hanno messo in scena le loro opere. Durante il mese di marzo sono state visionate da una giuria tecnica, composta da Gabriele Allevi, direttore artistico del “deSidera Festival” di Bergamo; Chiara Bettinelli, responsabile organizzativo del “deSidera Festiva” di Bergamo; Alessandra Mignatti, dottoranda in discipline filosofiche, artistiche e teatrali all’Università Cattolica di Milano; Sergio Signorelli, docente di lettere all’Istituto Vittorio Emanuele di Bergamo, esperto di teatro; Angelo Mismetti responsabile del Teatro di Comenduno; e Graziella Dolli Cuminetti, esperta di teatro e direttrice artistica della rassegna-concorso.
Vincitrice è risultata la compagnia “Sognattori” di Bergamo, che ha rappresentato la commedia “Abissi”. “In quest’opera – sottolinea la giuria – si avverte l’elaborazione di un lavoro laboratoriale, un processo di scavo dove gli attori hanno perlustrato con schiettezza il profondo di sé, facendo emergere l’abisso che tormenta l’animo umano. Il tutto è ben armonizzato e dà vita ad una vicenda che si muove su un orizzonte fantastico su cui si innestano situazioni di vita vera, che permettono agli spettatori di riconoscersi nel vissuto e nei sogni dei vari personaggi che gli stessi attori mettono in scena, alternando con equilibrio il registro leggero del comico e quello grave del tragico. Da apprezzare la spontaneità e la freschezza nei movimenti e, nella recitazione di tutti gli attori, spontaneità e freschezza che si esaltano nei momenti corali, in cui emerge una buona coordinazione generale”.
Menzioni speciali per “Diversingranaggi”, gruppo teatrale della cooperativa La Fenice, per lo spettacolo “Fatti della stessa sostanza dei sogni”; e per lo spettacolo “Odisseo, il Viaggio di un uomo”, proposto dal Complesso Bandistico di Albino. In questo caso, si tratta di una composizione per orchestra di fiati (“prima” esecuzione assoluta del complesso bandistico di Albino diretto da Savino Acquaviva), soprano (Giorgia Semeraro) e voce recitante (Catia Ortolani), composta dal maestro Ugo Gelmi.
L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’associazione culturale “Lo Scoiattolo” e “deSidera Festival”, ha trovato il suo epilogo mercoledì 30 aprile, presso l’auditorium “Città di Albino”, in occasione dello spettacolo “Ecce Homo” di Lucilla Giagnoni. E’ stata una serata di gala, durante la quale si sono premiate le compagnie teatrali vincitrici.
Giuseppe Carrara






