La vallata dei libri bambini – nel mondo di Roald Dahl
Si terrà dal 5 al 20 marzo presso l’ex Convento di Vertova la Terza edizione del festival letterario “La vallata dei libri bambini”
Torna “LA VALLATA DEI LIBRI BAMBINI”, il Festival letterario per ragazzi ideato due anni fa a Fiorano al Serio da Alessia Libreria, piccola libreria indipendente del paese. E lo fa con due importanti novità. La prima è la fondazione dell’omonima associazione culturale senza fini di lucro, che ne cura l’intera realizzazione, la seconda è la nuova sede del Festival che si terrà presso l’ex convento di Vertova.
“Erano per noi passi necessari – spiega Roberto Squinzi, presidente dell’associazione e libraio – dovuti a due esigenze particolari: la prima, quella di svincolare la libreria dall’enorme lavoro che un progetto di questo tipo comporta e togliere, dalla testa di alcune persone, l’idea che la stessa guadagnasse da questo percorso, la seconda, di trovare una sede più idonea e prestigiosa, che potesse meglio veicolare il progetto del Festival.”
“Ringrazio di cuore l’amministrazione comunale di Fiorano al Serio – continua Roberto Squinzi – per l’appoggio ricevuto in questi anni, e per aver cercato ad ogni costo di mantenere in paese la manifestazione. Ma il Festival è cresciuto molto e serviva un posto più grande dove poter realizzare gli allestimenti. Ringraziamo anche la scuola primaria di Fiorano al Serio, che ci ha ospitato con tanta gioia, ma l’esigenza di creare una manifestazione più importante per i bambini dei nostri paesi ha vinto su qualunque altro proposito”.
L’edizione 2016 del Festival sarà interamente dedicata a Roald Dalhl, grandissimo scrittore inglese a cui dobbiamo meravigliosi libri quali Il GGG (a settembre uscirà il film per la regia di Steven Spielberg), Matilde, Le Streghe, Gli Sporcelli e La fabbrica di cioccolato.
Molti gli appuntamenti in calendario. Dai tantissimi laboratori per ragazzi agli spettacoli teatrali, dalle letture brividose alla serata “sporcelli”, da Masterchef Junior – laboratorio di cucina quest’anno doverosamente legato al tema del cioccolato – alla grande festa di apertura in cui Willy Wonka in persona (l’istrionico direttore della fabbrica di cioccolato) attende grandi e piccini per condurli all’interno del Grande Festival di letteratura.
Come sempre importantissimi autori per l’infanzia: da Roberto Piumini ad Angela Nanetti, da Michele D’Ignazio a Paola Formica ed Enzo Gianmaria Napolillo, dall’imperdibile dialogo tra Francesca Archinto, signora indiscussa dell’editoria per ragazzi in Italia, fondatrice e direttrice di Babalibri – forse la miglior casa editrice per quanto attiene la fascia di età 0-6 anni – e Barbara Schiaffino, direttrice di Andersen, prestigiosa rivista di letteratura per l’infanzia. Dal autorevole incontro con la dott.sa Silvia Blezza Picherle dell’Università degli Studi di Verona – tra gli studiosi più accreditati in Italia circa la letteratura per l’infanzia – all’occasione di ascoltare Angela Nanetti, autrice dello straordinario libro “Mio nonno era un ciliegio”, già oggetto delle “Letture bendate” al Festival dello scorso anno. Dalla presentazione della neonata collana “I libri bambini” di Sestante Edizioni, (che vede la sua prima uscita proprio in occasione del Festival) e che dal Festival prende corpo, alla premiazione del 1° Concorso Nazionale per Illustratori La vallata dei libri bambini con la giuria di assoluta qualità formata da Giulia Orecchia, illustratrice tra le più conosciute ed apprezzate in Italia, Walter Fochesato, esperto e docente di Storia dell’Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Macerata e Luca Ganzerla, esperto e studioso di letteratura per l’infanzia e dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona.
Due gli spettacoli teatrali completamente gratuiti: Il GGG, messo in scena da Roberto Squinzi accompagnato dalle musiche di Maurizio Andrioletti, e Chi ha paura del lupo cattivo?, per la Compagnia Teatrale Amici sul Serio.
Una grande kermesse letteraria, quindi, impreziosita dal 1° Concorso Nazionale per Illustratori La vallata dei libri bambini il cui premio consiste, grazie alla casa editrice Sestante Edizioni, nella messa in contratto dell’illustratore vincitore per la pubblicazione di un suo libro.
Come lo scorso anno il Festival sarà l’occasione per visionare, oltre ai migliori libri per l’infanzia e l’adolescenza, anche i software compensativi di Erickson Edizioni quali Scrivere veloci con la tastiera, IperMappe, Dislessia evolutiva ed Alfa Reader3, i libri in linguaggio PCS, aventi il formato sfogliafacile, che ne agevola l’uso in bimbi con difficoltà motorie, e i libri con la scrittura facilitata per coloro che hanno difficoltà a leggere o di dislessia.
Oltre 5.000 i volumi esposti di cui almeno 4.000 titoli unici, 4 amministrazioni comunali coinvolte, incontri con le scuole, partnership con importanti aziende e riviste di livello nazionale, una pagina facebook ed un sito appositamente creato da visionare (www.lavallatadeilibri.it), promozione del territorio e dell’Istituto Comprensivo locale sono alla base di questo bellissimo progetto che vuole mettere al centro del proprio operato l’attenzione per il bambino e il suo mondo.
A contribuire alla realizzazione del Festival, oltre alle amministrazioni comunali di Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova, la Comunità Montana Val Seriana, Promoserio, l’Associazione La vallata dei libri bambini, Alessia Libreria, Andersen, Erickson Edizioni, Sestante Edizioni, BlueMeta, IVS Italia, Maison Arreda, Ristorante Trattoria del Sole, GM Grafica e Stampa, Sunflowers Computer, Bazzacco Soluzioni Informatiche, Bar Icarus, B&B Montino, Hotel Serenella, Officine OVS SpA, 3M Mazzucchetti s.r.l, Epis Claudio Meccanica di precisione, Fair Com, Parrocchia Comunità di Fiorano e Centro Sociale di Fiorano.
“Il nostro ringraziamento va a tutti i soggetti che permettono questa avventura – conclude Roberto Squinzi – perché senza di loro il Festival non potrebbe esistere, alle insegnanti, alla dirigenza scolastica, ai tanti volontari che dedicano il proprio tempo per questa incredibile manifestazione, agli adolescenti di Colzate e di Fiorano che hanno ideato e realizzato i laboratori -perché sui ragazzi occorre scommettere sempre – ai tanti che hanno prestato e presteranno ancora la propria opera, il proprio ingegno. Un grazie particolare va all’amministrazione comunale di Vertova che ha raccolto la nostra necessità di trovare spazi adeguati alla crescita del Festival; speriamo di non deluderli. Ma il grazie più sentito va a Nicola, Viviana G., Viviana V., Giulia, Alessia, Olga, Ilaria, Sara, Francesca e Mimmo, per le lunghe serate passate insieme a disegnare un sogno-.
Il Festival è aperto dal 5 al 20 marzo 2016 presso l’ex Convento di Vertova in via Convento, 20 dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.30 e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30
È possibile prenotare visite guidate gratuite alla Mostra del libro inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica info@lavallatadeilibribambini.it






