3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

L’antico Comune di Orezzo

18 Agosto 2020
Reading Time: 3 mins read
L’antico Comune di Orezzo
0
SHARES
0
VIEWS

Anche la frazione di Orezzo, appollaiata sopra la bella collina della “Cedrina”, a 680 metri di quota, conserva molti angoli antichi, ancora bucolici, ma ricchi di fascino e di storia, autentici, e stridenti a confronto con l’architettura moderna. In ogni località di cui si compone il borgo (Via Leone XIII, Bergamaschi, Catabione, Oschiolo, Sottochiesa, ecc) si sono conservati e si apprezzano ancora fabbricati rurali caratterizzati da un impianto proprio dello stile bergamasco. Case di due, massimo tre piani, con cantine o pollai al piano terra e abitazioni al primo e secondo piano.
Al piano terra, le cantine sono caratterizzate da soffitti a volta, a botte, altre a crociera (detti “scelter”) che erano riparati dal portico antistante dove venivano accatastate le masserizie o trovavano riparo il carretto e gli attrezzi utilizzati per i lavori in campagna. Si accedeva ai piani superiori tramite strette scale in legno, con soppalchi sempre in legno, a volte lasciati a vista sopra i porticati. Solamente le stanze all’interno erano pavimentate, prevalentemente con piastrelle in laterizio rosso. Queste erano generalmente piccole, basse, come piccole erano le porte e le finestre, per meglio conservare il calore durante l’inverno. I loggiati aperti erano protetti da barriere in legno, a volte con assi intrecciati nella parte inferiore, funzionali all’esposizione, all’essicazione e alla conservazione dei prodotti coltivati dalla terra.
Le persone anziane si ricordano ancora benissimo come le case, fino a qualche decennio fa, presentavano appese sulle staccionate in legno i mazzi di pannocchie e altri cereali esposte a sud per la conservazione. Queste erano case essenziali e funzionali ad una vita semplice, ma dignitosa. In queste dimore non mancava nulla: stalle e animali da cortile al piano terra con i “scelter”, le stanze per conservare le derrate alimentari e le scorte per l’inverno, mentre la cucina e le camere erano generalmente poste ai piani superiori.
Nella contrada, poi, non mancava la chiesa in quanto la popolazione a quei tempi era profondamente religiosa e devota. Infatti, proprio a metà circa di Via Papa Leone XIII è ancora ben conservata l’antica chiesetta, dedicata alla SS. Trinità. Questa è molto antica, esisteva già verso la metà del 1500, quindi è precedente alla costruzione dell’attuale chiesa parrocchiale che è iniziata nel 1585, alla quale poi sono seguiti vari ampliamenti, compresi la costruzione e la sopraelevazione del campanile nella metà del XX secolo.
All’inizio, la primitiva chiesetta fungeva essa stessa da luogo di culto per tutto l’agglomerato di Orezzo. Al suo interno, a pianta quadrata e con il soffitto a volta arcuata completamente affrescata, appare una bella tela raffigurante appunto la SS. Trinità, mentre ai lati su due quadri sono dipinti San Giovanni Battista e Sant’Agostino. La cappella denominata dei “Mafé” probabilmente deriva dai primi abitanti della contrada, i “Maffeis” di Gazzaniga. Ancora oggi questo cognome è molto presente e diffuso nella frazione, insieme a quello dei “Merelli”. Inoltre, in Orezzo si contano almeno una decina tra “santelle” e dipinti murali a sfondo religioso, segno di una popolazione molto legata alle tradizioni popolari e religiose.
La bella esposizione a sud di tutto l’abitato e la posizione elevata rispetto al fondovalle hanno sicuramente favorito lo sviluppo di questo borgo, già presente nell’anno 1000, anche se i primi insediamenti si fanno risalire addirittura al V secolo dopo Cristo.
Orezzo ha avuto una storia amministrativa travagliata. Compare come Comune autonomo fino al 1263, quando il Consiglio Maggiore di Bergamo lo sciolse per inglobarlo nel Comune federativo di Gazzaniga (come pure i centri di Rova e Fiorano). Successivamente, Orezzo lo troviamo ancora Comune autonomo dal 1746 fino al 1797, risultato della spinta indipendentista di quei tempi; poi ancora dal 1805 al 1809, e dal 1816 al 1927, quando durante il periodo fascista, fu nuovamente fuso con Gazzaniga, della quale ora costituisce una bella e amena frazione, distante circa quattro chilometri, e collegata dal 1928 dalla strada provinciale SP 41.
Orezzo, proprio per la sua posizione alta e soleggiata, gode di una vista panoramica mozzafiato, che spazia dal Monte Farno alla Val Gandino, dai paesi della Media Valle Seriana fino alla pianura. Negli ultimi anni sono sorte parecchie nuove abitazioni, piccoli condomini e belle ville, molte delle quali rispettose dell’ambiente circostante, fatte di muri con pietre a vista e abbondanti travature in legno, in armonia con l’ambiente bucolico e agreste circostante.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
FRANCESCA BALDUZZI, Assessore alla Cultura del Comune di Fiorano al Serio

FRANCESCA BALDUZZI, Assessore alla Cultura del Comune di Fiorano al Serio

Il “Cammino dell’Alta Via delle Grazie” è “Cammino di pellegrinaggio”. Tappe nei santuari di Albino e della Valle del Lujo

Il “Cammino dell’Alta Via delle Grazie” è “Cammino di pellegrinaggio”. Tappe a Vertova, Colzate e Bondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |