3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

L’arcivescovo metropolita di Smirne (Turchia) per il 522° anniversario dell’apparizione della Madonna di Altino

25 Luglio 2018
Reading Time: 2 mins read
L’arcivescovo metropolita di Smirne (Turchia) per il 522° anniversario dell’apparizione della Madonna di Altino
0
SHARES
0
VIEWS

E’ sempre forte e profonda la devozione della comunità vall’altese verso la “Beata Vergine Maria del Monte Altino”. E, come capita ormai da 522 anni, la comunità locale, ma anche quella di Albino e della stessa Val Seriana, fa festa alla “sua” Madonna. Infatti, anche quest’anno sono in programma le celebrazioni per l’anniversario dell’Apparizione della Vergine, avvenuta il 23 luglio 1496: un appuntamento importante per la comunità locale e seriana, profondamente devota alla cosiddetta “Madonna di Altino”. Una festa, scandita da momenti di preghiera e di riflessione comunitaria, che richiama sempre numerosi fedeli, non fosse altro che per la frescura che si ritrova “sul monte”, fra i boschi, sotto le fronde, soprattutto in queste calde serate d’estate.
Già nei giorni scorsi, esattamente da sabato 14 luglio, ha preso avvio la tradizionale novena di preparazione: un cammino di preghiera, dal titolo “Cammino e affidamento a Maria”, che proseguirà fino a sabato 21 luglio.
Proprio sabato 21 luglio, alle 20.45, presso il santuario di Altino, si terrà un’elevazione musicale e una meditazione con don Andrea Mardegan, 63anni, di Milano, autore del libro “Maria. Il mio cuore svelato”. La Madonna, nel libro, parla in prima persona, facendo così sentire i lettori destinatari privilegiati dei suoi pensieri e compagni di viaggio nella sua “peregrinazione della fede”. Dialogando con Susanna Borsani, l’autore presenterà il libro, utilizzando brani selezionati, mentre verranno proiettati i quadri d’autore inseriti nella pubblicazione. A corredo, un’elevazione musicale, a cura del maestro Pietro Cortesi, con la partecipazione di Federica Facchinetti (soprano), Elena Vincifori (violino), Giovanni Colleoni (violoncello), Nicola Carrara (contrabbasso).
E ora entriamo nel vivo della festa. Domenica 22 luglio, Vigilia dell’Apparizione: alle 20, S.Rosario meditato; alle 20.30, S.Messa “esterna”, presieduta da mons. Lorenzo Piretto, arcivescovo metropolita di Smirne (Turchia) e della Casa di Efeso. Al termine, processione attorno al santuario con la statua della Madonna, accompagnata dai confratelli di Vall’Alta e di altri paesi. Lunedì 23 luglio, ecco la “Solennità dell’Apparizione”, con S.Messe alle 7, alle 8 e alle 9: quest’ultima animata dai pellegrini di Cene. La S.Messa solenne delle 10.30, invece, vedrà ancora sull’altare mons. Lorenzo Piretto, arcivescovo metropolita di Smirne (Turchia) e della Casa di Efeso. Cantano le Corali S.Cecilia di Albino e Beata Pierina Morosini di Fiobbio, e la Schola Cantorum di Vall’Alta. La Messa pomeridiana delle 16, invece, sarà presieduta da mons. Carlo Mazza, vescovo emerito di Fidenza, nel suo 50° anniversario di ordinazione sacerdotale. Altre Messe alle 17.30 e alle 20.
Da segnalare che domenica 22 e lunedì 23 luglio è in funzione un bus-navetta gratuito per il santuario di Altino, in partenza dalla piazzetta di Vall’Alta, con corsa di ritorno. E’ consigliato questo mezzo per snellire il traffico lungo la strada carrozzabile.
Sempre protagonista a Vall’Alta mons. Lorenzo Piretto, che martedì 24 luglio, alle 20.30, presso il santuario di Altino, terrà una conferenza su “La chiesa in Turchia, oggi”.
Quale appendice della festa della Madonna di Altino, domenica 29 luglio, si terrà la tradizionale “Festa del Ringraziamento”. La Messa delle 10.30 sarà presieduta da mons. Carlo Mazza, vescovo emerito di Fidenza, nel suo 50° anniversario di ordinazione sacerdotale. Altre Messe alle 16 e alle 17.30.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
I “legami di pane” si moltiplicano: in campo anche la comunità di Albino

I “legami di pane” si moltiplicano: in campo anche la comunità di Albino

Tiziana Mosso, Direttore sanitario della Fondazione Honegger RSA onlus

Tiziana Mosso, direttore sanitario della Fondazione Honegger RSA, vince il Premio “Cesa Bianchi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |