3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

L’arma dei Carabinieri e la protettrice Maria “Virgo Fidelis”

1 Dicembre 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

L’arma dei Carabinieri e la protettrice Maria “Virgo Fidelis”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

I Carabinieri in congedo di Albino lo scorso 15 novembre hanno festeggiato la loro patrona, la “Virgo Fidelis”. Palcoscenico privilegiato è stata la chiesa prepositurale di San Giuliano di Albino, dove per l’occasione si è celebrata una S.Messa, da Sua Eccellenza mons. Serafino Spreafico, Vescovo Emerito di Grajaù, in Brasile, e concelebrata dal curato dell’Oratorio di Albino don Gianluigi e da don Giambattista, assistita dal diacono M.M.A. Lo Sardo Giuseppe, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Sarnico.

 

Erano presenti il sindaco Fabio Terzi, il Comandante la Compagnia Carabinieri di Clusone Lasagni, con tutti i Marescialli Comandanti di Stazione alle Sue dipendenze, le Associazioni d’Arma e A.N.C. provinciali.

Luigi Gandossi, presentando l’evento, ha tracciato la storia dell’Arma dei Carabinieri, nei suoi 200 anni di attività, nonché la storia della Sezione A.N.C. di Albino, nata nel 1952.

I Carabinieri in servizio in congedo, in questa occasione, hanno rievocato il giorno del conferimento degli alamari, momento simbolico che segna l’ingresso nel Corpo. Carlo Alberto Dalla Chiesa diceva che “gli alamari sono cuciti per sempre sulla pelle” e, come i preti, si può dire “Eri Sacerdos in Aeternum”: “Sarai Carabiniere per sempre”.

L’evento è stato aperto dal Coro Polifonico di Albino e Terza Università di Bergamo, diretto da Laura Saccomandi, con all’organo il maestro Morbis, con motivi musicali eseguiti con eccellente qualità. Per ultimo, l’Inno della “Virgo Fidelis”, dove si è inserita la poetessa Aurora Cantini con un’opera dedicata al Servo di Dio, Brigadiere Salvo D’Acquisto.

Durante l’omelia, mons. Spreafico ha evidenziato la figura di Cristo Crocifisso, seguendo le tracce dei Santi che hanno evitato il ventre, la gloria e il denaro facile e hanno, invece, percorso un cammino di Sequela della Croce.

Ecco, allora, che la Vergine Fedele ci addita sempre la giusta via delle virtù evangeliche. Salvo D’Acquisto, Servo di Dio, che da bambino ha percorso la strada del cristiano coerente, ha donato la sua vita perché ad altri non venisse tolta.

Il titolo “Virgo Fidelis”, che esprime il significato della vita di Maria e della sua missione di Madre e di Corredentrice del genere umano affidataLe da Dio, non ha mai avuto una risonanza universale e un culto particolare nella chiesa. Nella liturgia, infatti, non esiste una speciale festa. Il merito della diffusione e dell’affermazione del culto alla “Vergine Fedele” è della “Benemerita e Fedelissima” Arma dei Carabinieri d’Italia. Nell’Arma, il culto alla “Virgo Fidelis” iniziò subito dopo l’ultimo conflitto mondiale, per iniziativa di S.E. mons. Carlo Alberto di Cavallerleone, Ordinario Militare d’Italia, e di Padre Appoloni, Cappellano Militare Capo. Lo stesso Comandante Generale prese a cuore l’iniziativa e bandì un concorso artistico per un’opera che raffigurasse la Vergine, patrona dei Carabinieri. Lo scultore architetto Giuliano Leonardi rappresentò la Vergine in atteggiamento raccolto, mentre, alla luce di una lampada, legge in un libro le parole profetiche dell’Apocalisse: “Sii fedele sino alla morte “ (Apoc. 2,10).

La scelta della Madonna ”Virgo Fidelis”, come celeste patrona dell’Arma, è indubbiamente ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve la Patria, è caratteristica dell’Arma dei Carabinieri che ha per motto: “Nei secoli fedele”.

L’8 dicembre 1949, Sua Santità Pio XII, accogliendo l’istanza di Sua Eminenza mons. Carlo Alberto di Cavallerleone, proclamava ufficialmente Maria “Virgo Fidelis” patrona dei Carabinieri, fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della presentazione di Maria Vergine al Tempio e della ricorrenza della battaglia di Culqualber, dove il 1° Btg. Carabinieri mobilitato in Africa Orientale a difesa di un importante caposaldo, combattè una cruenta battaglia, che lo vide soccombere sotto i colpi del nemico, in evidente superiorità numerica. Una battaglia nella quale l’eroico comportamento dei Carabinieri meritò loro la medaglia d’oro al valor militare, onorificenza concessa alla bandiera dell’Arma.

A conclusione dei festeggiamenti patronali, è stato organizzato un buffet presso l’Oratorio di Albino.

Un riconoscente ringraziamento va alle nostre Benemerite che si sono prodigate per la buona riuscita della manifestazione. Sentiti ringraziamenti alla signora Franca Mismetti, a Luigi Gandossi e a Pietro Comotti per la loro generosa disponibilità. Un grazie, infine, alla famiglia Piccoli di Alzano, per aver donato il rinfresco che ha chiuso la manifestazione.

 

Giovanni Bonaita

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Ciao Martino………

Albino Christmas Village 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |