3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

L’asilo nido comunale “Il Giardino del Faggio” compie 45 anni

4 Ottobre 2025
Reading Time: 3 mins read
L’asilo nido comunale “Il Giardino del Faggio” compie 45 anni
0
SHARES
1
VIEWS

Sempre in progress, nei progetti e nelle iniziative, l’asilo nido “Il Giardino del faggio”, un servizio per il quale l’amministrazione comunale si spende da anni con grande impegno, nell’ottica di investire sull’educazione dei bambini e sull’accompagnamento alla genitorialità. Del resto, la struttura è un’istituzione in paese, accogliendo bambini di età compresa tra i tre mesi e i tre anni da ben 45 anni. E, infatti, il 2025 è un anno speciale per l’asilo nido, perché si festeggiano i 45 anni di storia. Nato nel 1980, ha aperto i suoi battenti a settembre ed è stato chiamato per anni “Asilo Nido Comunale”. Si apre in via Gasparini, proprio dove c’è un grande faggio con un ampio giardino intorno.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

“E’ difficile raccontare 45 anni di storia – si legge in un comunicato del Comune di Albino – 45 anni fatti di cose grandi e minuscole… di accoglienza e fiducia… di conquiste e piccoli fallimenti… di gioie e lacrime… di scoperte, di emozioni e di crescita, in un ambiente pensato a misura di bambino, in una continua ricerca attuata per rendere il servizio un posto di qualità. La formazione e l’aggiornamento hanno accompagnato il cammino del nido, fino a farlo diventare un “posto” ancor più accogliente, dove sperimentare i materiali naturali e di recupero, sollecitare le competenze di ognuno, favorire la sensorialità ed il piacere dell’esplorazione nel conoscere ed apprendere. Sono passati 45 anni, sono passati tanti bambini e famiglie con le loro storie appresso. Ce li ricordiamo tutti ed ognuno di loro ha lasciato una traccia sul percorso e nel cuore. Oggi, quel “nido comunale” si chiama asilo nido “Il Giardino del Faggio” e mai nome è più indicato. Il grande faggio è lì e fa da guardiano a bambini ed educatrici, che lo abbracciano, ci girano intorno, ne osservano la maestosità, e in ogni stagione accompagna al cambiamento e a diventare grandi! Buon compleanno”.

L’asilo nido comunale accoglie bambini da tre mesi a tre anni, suddivisi in sezioni di età eterogenea, accompagnati e accuditi da 8 educatrici e una pedagogista. E’ aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 16.30, per i bambini che frequentano il tempo normale, e dalle 16.30 alle 18 per quelli che frequentano il tempo prolungato (con autocertificazione dei genitori che lavorano entrambi dopo le 16.30). È possibile frequentare il nido a tempo part-time dalle 7.30 alle 13 o dalle 12.30 alle 18. I bambini vengono accolti dalle 7.30 alle 9.30. L’uscita del pomeriggio è dalle 15.45 entro le 16.30.

Chiaro lo scopo dell’asilo nido: offrire un luogo di accoglienza, di accudimento e di educazione; far crescere il bambino in stato di salute e benessere; favorire lo sviluppo delle potenzialità comunicative, relazionali, cognitive e ludiche; offrire sostegno alle famiglie nella cura e nel processo educativo dei figli; valorizzare le diversità culturali, nel rispetto dell’identità individuale, culturale, religiosa.

Da sottolineare il servizio offerto dell’ambientamento al nido: un periodo molto importante e delicato durante il quale i bambini, i genitori e gli adulti del nido si danno il tempo necessario per conoscersi e costruire con gradualità relazioni significative. Si chiama “ambientamento condiviso o partecipato” e dura tre giorni (elevabili a 5 per i bambini al di sotto dell’anno di età), con la presenza continuativa della coppia adulto-bambino dalle 9.30 alle 15.30, per acquisire familiarità con le persone, gli spazi, i tempi, i materiali.

L’alta qualità dell’asilo nido per la comunità albinese è confermata ogni anno dalle risorse economiche investite dall’amministrazione comunale, che vede nell’asilo nido un servizio essenziale per molte famiglie con genitori che lavorano, e per gli stessi bambini, che trovano qui un luogo esclusivo dove muovere i loro primi passi al di fuori delle mura domestiche.

Per informazioni: 035.759090.

 

PS

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |