Operazione di promozione e marketing per l’asilo nido comunale “Il giardino del faggio (è posto su una collinetta) di viale Gasparini, ad Albino. La struttura comunale, infatti, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Sociali, apre le sue porte ai genitori per un “open day”, cioè un momento informativo, che intende far conoscere alle famiglie albinesi la struttura, i servizi, i giochi, le attività e i progetti formativi proposti dall’asilo nido. L’appuntamento è in programma sabato 25 gennaio, dalle 10 alle 12. Per l’occasione, tutte le famiglie interessate potranno ricevere informazioni dalle educatrici sulle modalità di iscrizione e il necessario periodo di inserimento-ambientamento.
Scopo dell’asilo nido: offrire un luogo di accoglienza, di accudimento e di educazione; far crescere il bambino in stato di salute e benessere; favorire lo sviluppo delle potenzialità comunicative, relazionali, cognitive e ludiche; offrire sostegno alle famiglie nella cura e nel processo educativo dei figli; valorizzare le diversità culturali, nel rispetto dell’identità individuale, culturale, religiosa.
Da sottolineare il servizio offerto dell’ambientamento al nido: un periodo molto importante e delicato durante il quale i bambini, i genitori e gli adulti del nido si danno il tempo necessario per conoscersi e costruire con gradualità relazioni significative. Si chiama “ambientamento condiviso o partecipato” e dura tre giorni (elevabili a 5 per i bambini al di sotto dell’anno di età), con la presenza continuativa della coppia adulto-bambino dalle 9.30 alle 15.30, per acquisire familiarità con le persone, gli spazi, i tempi, i materiali.
L’asilo nido comunale, aperto dal 1980, accoglie bambini da zero a tre anni, suddivisi in sezioni di età eterogenea, accompagnati e accuditi da una decina fra educatrici e pedagogiste. E’ aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 16.30, per i bambini che frequentano il tempo normale, e dalle 16.30 alle 18 per quelli che frequentano il tempo prolungato (con autocertificazione dei genitori che lavorano entrambi dopo le 16.30). È possibile frequentare il nido a tempo part-time dalle 7.30 alle 13 o dalle 12.30 alle 18. I bambini vengono accolti dalle 7.30 alle 9.30. L’uscita del pomeriggio è dalle 15.45 entro le 16.30. Durante l’anno il nido chiude a Pasqua, a Natale e il 9 ottobre (festa della Madonna della Gamba).
Il servizio Asilo Nido garantisce un’apertura annua all’utenza di almeno 205 giorni. La chiusura del servizio per le vacanze estive è di cinque settimane, di cui una è destinata alla formazione del personale educativo. Nella chiusura estiva del servizio, ogni anno viene valutata la possibilità di apertura di due settimane per il progetto “Vacanze intelligenti”.
Nota da sottolineare, l’asilo nido mai come in questi ultimi anni si è qualificato nei servizi e ha ampliato la sua dotazione infrastrutturale, per soddisfare le esigenze formative dei bambini e le aspettative sociali dei genitori. Da una parte, la continua formazione e l’aggiornamento del personale educativo, con corsi ad hoc per incontrare nuove soluzioni educative e formative, che possano implementare e migliorare la qualità dei servizi erogati nella struttura albinese. Dall’altra, una sempre puntuale ed incisiva cura dei piccoli ospiti dell’asilo nido, ormai giunti a una cifra ragguardevole, con una lista d’attesa sempre nutrita, che la dice lunga sulla bontà del servizio erogato.
L’alta qualità dell’asilo nido per la comunità albinese è confermata ogni anno dalle risorse economiche investite dall’amministrazione comunale, che vede nell’asilo nido un servizio essenziale per molte famiglie con genitori che lavorano entrambi, e per gli stessi bambini, che trovano qui un luogo esclusivo, dove muovere i loro primi passi al di fuori delle mura domestiche.
Per informazioni: 035.759090.
PS