3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

L’astronauta Umberto Guidoni ha esaltato la solidarietà della comunità di Albino

2 Dicembre 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

L’astronauta Umberto Guidoni ha esaltato la solidarietà della comunità di Albino

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Come ti è nata la passione per il cielo? Secondo te siamo davvero da soli nell’universo? Un giorno, anche noi comuni mortali, saremo in grado di viaggiare molto più facilmente per l’universo? Come si fa a diventare astronauti? Sono state queste alcune delle domande che i giovani studenti delle scuole medie di Albino hanno fatto all’astronauta Umberto Guidoni, protagonista della giornata di comunicazione scientifica “L’uomo e lo spazio”, un viaggio fra costellazioni, galassie e pianeti, organizzato dall’associazione “Federica Albergoni onlus” di Albino (impegnata nella promozione della donazione del midollo osseo), presso l’auditorium comunale di Albino. Un evento per la città di Albino, con una “guest star” di primaria importanza in ambito scientifico, che ha illustrato la sua esperienza ai vertici mondiali della ricerca spaziale, peraltro con uno stile semplice e ben comprensibile, che è piaciuto molto ai ragazzi. Non solo a quelli delle medie inferiori, ma anche agli studenti del liceo aeronautico “Antonio Locatelli” di Bergamo e agli studenti dell’Istituto Superiore “Oscar Romero”, presentati per l’occasione dalla giornalista RAI, albinese doc, Alma Grandin. A loro Guidoni ha spiegato le esperienze dei suoi viaggi nello spazio, prima a bordo della Columbia, poi dello Space Shuttle e persino della Stazione Orbitale Internazionale.

Fra le tante risposte, una in particolare, ha suscitato grandissimo interesse. “La strada per diventare astronauta è lunga. Bisogna avere una laurea in scienze naturali, medicina o ingegneria ed essere in ottime condizioni fisiche. Ci sono anche piloti militari che diventano astronauti per pilotare i veicoli spaziali. Altri, come me, arrivano dal settore scientifico: io sono un fisico. Ci sono poi gli esami e i test fisici e psicologici da superare. La selezione avviene a livello europeo, presso la sede centrale dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), a Colonia, in Germania. Se tutto va bene si viene trasferiti negli Stati Uniti o in Russia ed inizia un lungo addestramento di diversi anni”.

E via, a ruota libera, rispondendo ai ragazzi e commentando un filmato sui suoi viaggi. Fin qui il programma del mattino, che si è concluso con la consegna da parte del Comune di Albino di una pergamena-ricordo, che così recita: “Ad Umberto Guidoni, il cui sguardo sul mondo, dall’avamposto spaziale, è diventato racconto di vita e dettato di scienza”.

L’evento scientifico, curato da Andrea Fassi e realizzato in collaborazione con il Comune di Albino e il patrocinio della Comunità Montana Val Seriana, la Provincia di Bergamo e il CONI Lombardia-delegazione di Bergamo, è proseguito poi in serata, con un gran gala scientifico con annesso spettacolo musicale.

In un auditorium gremito in ogni ordine di posto (veramente pieno di gente, come mai si era visto prima: a dimostrazione della bontà dell’evento), Umberto Guidoni ha ripercorso le tappe-chiave di cinquant’anni di storia dell’astronautica: dal viaggio dello Sputnik all’inizio della gara USA-URSS per la conquista dello spazio, dalle anticipazioni di Wernher von Braun al primo cosmonauta Yuri Gagarin, fino alle missioni degli astronauti americani e allo sbarco sulla Luna di Apollo 11 il 21 luglio 1969, e fino alla realizzazione dell’attuale Stazione Spaziale Internazionale.

“Andare nello spazio è stata un’esperienza che ha cambiato la mia vita – ha detto Guidoni, astronauta romano di 59 anni, laureato in fisica, due volte in orbita con lo Shuttle, nel 1996 su Columbia e nel 2001 su Endeavour, quando fu anche il primo europeo a salire a bordo della Stazione Spaziale in costruzione attorno alla Terra – Già da ragazzo leggevo libri di avventura e di viaggi. Poi, a dodici anni ho ricevuto in regalo un telescopio giocattolo che ho puntato a caso su una stella brillante, era Saturno. Da allora, mi sono innamorato del cielo stellato. Poi, ho visto in tv l’ammaraggio sulla Luna, e lì mi sono ulteriormente innamorato dello spazio. Dopo il diploma, mi sono laureato in fisica e ho trovato lavoro presso la sede del Cnr di Frascati, dove mi occupavo di satelliti. Mi occupavo dell’esperimento Sirio, condotto in collaborazione tra Stati Uniti e Italia. Nel 1989 c’è stato il primo bando di concorso per astronauti italiani, emesso dalla neonata Agenzia spaziale italiana. Ho provato e mi è andata bene: ho superato le selezioni e sono andato negli USA, con mia moglie, per un decennio”.

Il “talk-show” serale ha visto la partecipazione del direttore della rivista Orbiter Eugenio Sorrentino, dell’attore e regista Oreste Castagna, del prof. Alfredo Calligaris, medico dello sport; ma soprattutto delle performance musicali del gruppo “Ephimera Feat” di Michele Mutti, che ha sciorinato brani famosi, riferiti agli Anni ’70: Pink Floyd, David Bowie, King Crimson, Kansas, i cui testi parlano di viaggi spaziali.

E’ stato un vero successo, sotto tutti i punti di vista: a livello scientifico, artistico e anche solidale. Infatti, la serata scientifica ha permesso di raccogliere fondi per l’associazione “Federica Albergoni onlus”, sezione albinese dell’ADMO, impegnata nell’acquisto di un’unità mobile (valore 50.000 euro), per la realizzazione di prelievi di sangue per la “tipizzazione” a persone volontarie che danno la propria disponibilità ad un futuro trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche.

 

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Fiaccolata di Natale Altino- Vall'Alta

Il “Coro Polifonico Laudate” ha compiuto trent’anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |