3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Le associazioni di Albino si mettono in mostra e…”imparano a stare insieme”

13 Giugno 2015
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Le associazioni di Albino si mettono in mostra e…”imparano a stare insieme”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Si è fatta ancora una volta concreta la collaborazione fra il Centro Medico Polispecialistico Odontoiatrico Giovanni XXIII (Associazione di volontariato “Sorridi”) e l’associazione “Federica Albergoni onlus” (ricorda la giovane Federica spentasi nella notte di Natale del 2009 per una leucemia fulminante), sezione albinese dell’ADMO. Queste due realtà, impegnate da tempo in iniziative di solidarietà e di condivisione e in campagne di sensibilizzazione in diverse scuole della Bergamasca sui valori sociali e solidali, hanno stretto ancora di più la loro collaborazione, organizzando dal 21 al 24 maggio, la “Festa Giovani”, una manifestazione che ha per sottotitolo “Impariamo a stare insieme” (a volte, basta un sorriso).

 

Si è trattato di un evento dai chiari caratteri solidali: coinvolgere tutte le associazioni di volontariato, siano esse sportive, culturali, religiose e di altro scopo, per farle incontrare e conoscere, per sensibilizzare ed avvicinare i giovani al mondo del volontariato.

In cabina di regia i referenti delle due associazioni, Orsolina Pedrini per il Centro Medico Polispecialistico Odontoiatrico Giovanni XXIII (Associazione di volontariato “Sorridi”) e Maurizio Albergoni per l’associazione “Federica Albergoni onlus”.

La maggior parte degli eventi si è svolto presso il Parco Alessandri, mentre gli stand delle associazione che vi hanno aderito si sono sistemati lungo la via Mons. Camillo Carrara, via Matteotti e Piazza Caduti.

Purtroppo per colpa del maltempo non si è riusciti ad arrivare all’obiettivo che gli organizzatori speravano e a volte si è dovuto limitare gli spettacoli o, peggio ancora, sospenderli. “Questo però non vuol dire che l’organizzazione, nonostante le difficoltà e anche la scarsa partecipazione, si sia demoralizzata – spiega Maurizio Albergoni – anzi, quei pochi presenti si sono divertiti e questo fa ben sperare per la prossima edizione. Un ringraziamento doveroso va all’amministrazione comunale e alla Polizia Locale per averci dato la possibilità della chiusura delle strade e il permesso dell’atterraggio dell’elicottero: questa iniziativa ha riscontrato un enorme interesse. Per questo ringraziamo per la gestione la ditta Pacati s.r.l. i Vigili del Fuoco e l’Associazione Carabinieri in congedo di Bergamo. Un grazie, poi, va a tutti i volontari che si sono alternati nelle varie funzioni, come la cucina (gestita da Gigi Moro) la sistemazione dei tavoli, il montaggio e lo smontaggio delle strutture, l’impianto elettrico, le pulizie,…anche questo fa parte nello stare insieme. Ringraziamo tutti i gruppi che hanno partecipato con il proprio stand, insieme ai commercianti di Albino alta. Un interesse particolare l’hanno avuto i bolidi Ferrari e le auto Tunner; ringraziamo anche i “Clown sul Serio”, che hanno animato la via,…purtroppo il sabato piovoso non ha dato il risultato che ci si aspettava”.

Sabato 23 maggio, infatti, in Piazza Caduti non si è potuto fare attività sportiva, appunto per il maltempo; solo il “ClubDealbì” Atalanta Club ha organizzato un torneo di carte, terminato poi il girono dopo. Domenica 24 maggio, al pomeriggio, si è allestito un campo di pallavolo, grazie alla ASD Seriana Volley, un tracciato per la gimkana in bicicletta, gestito da U.S. Fiobbio (Beata Pierina Morosini), mentre l’Associazione Astorica ha organizzato un intrattenimento nella piazza, per poi spostarsi al Parco Alessandri per altre esibizioni. Purtroppo, sempre a causa del maltempo, sabato 23 maggio, non si è potuto organizzare, come da programma, la caccia al tesoro, organizzata dall’Associazione Per Albino, così pure l’esibizione delle Palestre di Casnigo e il tiro con l’arco gestito dalla Compagnia dell’Arco di Alzano, al Parco Alessandri.

“Per il resto, anche se a volte è stato ridimensionato, il programma è stato rispettato – continua Albergoni – Pertanto, si ringraziano: le animatrici e le truccabimbi Laura e Cristina, Paolo e il suo gruppo con i giochi in Scatola, il Complesso Bandistico di Albino con la Junior Band e la Banda inpiedi, I Giovani Dentro, Another Thing and Josephine, La Banda del Quadrato, Il Duo Stefania (Violino) e Novella (Flauto), Fiorenza con Serena e Andrea, i gruppi di Danza (Albino Danza della Polisportiva Desenzanese, “Attitude” di Bergamo, Baila con Migo – Latino American -, U.S. Dossello “Ambaraballet”. Per il service, ringrazio l’amico Zambo, disponibilissimo con tutti. Da segnalare che tutte le persone e i gruppi sopra citati hanno dato la loro disponibilità gratuitamente. Scusatemi se ho tralasciato qualcuno, spero di no, comunque a tutti va un grazie di cuore. Infine, consentitemi un doveroso ringraziamento a Orsolina, non diciamo il cognome perché la conoscono così, che mi ha supportato, anzi mi ha sopportato”.

“Ora, però, devo sottolineare una cosa negativa – prosegue Maurizio Albergoni – Riguarda le persone che dovevano fare il prelievo sull’Unità Mobile per futuri donatori/donatrici di Midollo Osseo: ebbene, su 25 persone che avevano dato la loro adesione solo tre si sono presentate; peccato, vedremo come rifare i prelievi.

Comunque, ringrazio per la loro disponibilità le infermiere Tiziana Bonomelli, Viola Margosio e la Dott.ssa Rossi Daniela. Questa è la nota dolente, ma ce n’è anche una positiva: grazie ai “soldini” raccolti durante la manifestazione e grazie ad alcune donazioni di privati, che credono in quello che stiamo facendo, in particolare la nostra partecipazione al bando della Fondazione Comunità Bergamasca per l’acquisto di attrezzature di completamento del Termociclatore, già donato nel 2104, siamo in prossimità di raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissati. E questa è la nota positiva, che copre quella negativa”.

“Arrivederci all’anno prossimo – conclude Albergoni – L’importante è “Imparare a stare Insieme”, perché solo stando insieme si potranno realizzare diversi progetti che abbiamo a cuore. Uno, per esempio, che sta a cuore al Gruppo Alpini di Albino, è la copertura dell’area sportiva/spettacoli (che serve a tutti) del Parco Alessandri. Nessun problema…noi “insieme” li aiuteremo, per esaudire il loro desiderio.”

 

S.N

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Una giornata all’insegna dell’arte

Una magica avventura!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |