3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Le campane sono ritornate su… “IL CAMPANIL”

13 Gennaio 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Le campane sono ritornate su… “IL CAMPANIL”

RELATED POSTS

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

ADVERTISEMENT

Quando lo scorso 4 novembre le campane del campanile della chiesa prepositurale di Gazzaniga sono state rimosse per un restauro, qualcuno si è ricordato che non era la prima volta che questo succedeva. Già nel mese di settembre del 1943 alcune delle nostre campane avevano lasciato mestamente la loro sede per essere fuse per farne armi da guerra. Per fortuna dopo qualche anno le campane sono state rimesse sul campanile e lì sono rimaste fino al 4 novembre scorso. E, lontane dalla torre campanaria,sono rimaste fino al 7 gennaio giorno in cui sono state ricollocate al loro posto, in cima al campanile alto 54 metri, costruito nel 1898 su disegno dell’arch. Virginio Muzio. Nel frattempo, hanno subìto un completo e bisognoso restauro. Nel mese di dicembre, però, sono ricomparse nella piazzetta, a lato della chiesa, per essere osservate in tutto il loro nuovo splendore. Viste da vicine le 9 campane erano ancora più grandi, imponenti e belle come mai si erano ammirate. La comunità ha aspettato con trepidazione il giorno in cui sono ritornate al loro posto, poiché ha costituito un evento unico e importante.

Qualcuno si è anche ricordato che, nell’occasione della prima rimozione, trovandosi sotto le armi, qualcuno aveva scritto una poesia, ora ancora attuale, nonostante siano trascorsi ben 70 anni. Le figlie hanno ripreso la poesia che viene integralmente di seguito trascritta:

 

Son tornate le campane

Sono tornate le campane “manuali” nella chiesa prepositurale di S.Maria Assunta e S.Ippolito, a Gazzaniga. I nove bronzi, che per alcune settimane sono state smantellate dal campanile per i lavori di restauro, sono ritornati in paese lo scorso 23 dicembre e sono stati posizionati, con la nuova incastellatura, sul piazzale della chiesa, per essere ammirati dai fedeli. Si tratta di un importante recupero conservativo, che ha visto impegnata la ditta Calisfer di Grumello del Monte. E proprio il titolare Alessandro Calissi era presente sul sagrato per illustrare i lavori.

Le nove campane in Si bemolle maggiore sono ritornate a suonare il 24 dicembre, in occasione della Messa di Mezzanotte, con concerti a distesa dalle 22.45 alle 23.15.

C’era grande attesa nella comunità di Gazzaniga per questo evento musicale. Infatti, l’impianto elettrificato è stato riconvertito, mediante l’installazione del “doppio sistema”, cioè rimettendo corde e tastiera accanto ai motori già esistenti per muovere le campane, permettendo così di suonare manualmente le campane.

A far “rinascere” e “risuonare” questa antica arte campanaria sono stati gli esperti campanari della Federazione Campanari Bergamaschi, che hanno allestito un programma di “concerti” a distesa. Il primo, nel giorno di Natale, dalle 9 alle 9.15. Il secondo, giovedì 26 dicembre, S.Stefano, dalle 9.45 alle 10.15. Dopo la Messa delle 10.30, invece, il prevosto don Luigi Zanoletti ha benedetto le campane, cui è seguito un altro concerto a distesa.

I concerti a distesa sono continuati sabato 28 e domenica 29 dicembre, dalle 17.15 alle 17.30.

“Quello di Gazzaniga è uno dei “concerti” di maggiori dimensioni della Bergamasca – spiega il vice-presidente della Federazione Campanari Bergamaschi Nicola Persico – Il suono a distesa ha l’obiettivo di riscoprire e rilanciare tradizione campanaria, in una delle zone maggiormente “colpite” dall’automazione massiccia dei “concerti”. Le campane ora posizionate sul campanile, con ripristino di corde e tastiera, possono ora fornire il “doppio sistema” completo: elettrificato e manuale”.

 

Ti. Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un percorso dedicato a mamme e papà con bambini da 0 a 8 anni per condividere esperienze, bisogni e risorse...

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Un pomeriggio diverso, in compagnia e serenità. Non al bar o al circolo pensionati, ma al “Cafè Sociale” di Gazzaniga,...

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Il Comune di Gazzaniga compie un passo decisivo verso il futuro dell’istruzione e della pianificazione urbana. È stato infatti approvato...

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Comune di Gazzaniga e associazione Filo Amico cercano volontari

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

AAA Cercasi volontari. L’associazione Filo Amico e il Comune di Gazzaniga, uniti in un progetto di solidarietà e vicinanza, sono...

Next Post

Presepe vivente: una tradizione che dura da vent’anni

Per la prima volta in val Seriana, Babbo Natale e le sue vere renne in Val Seriana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |