3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

Lesionato il ponte sulla SP 35: servono interventi urgenti

23 Marzo 2021
Reading Time: 2 mins read
Lesionato il ponte sulla SP 35: servono interventi urgenti
0
SHARES
0
VIEWS

Il ponte sulla strada provinciale SP 35 (ex-SS 671 di Valle Seriana) è parzialmente lesionato e ha bisogno di urgenti interventi di manutenzione. Lo ha deciso, nei mesi scorsi, un sopralluogo dell’amministrazione comunale (sull’argomento era pervenuta in Municipio anche una segnalazione del gruppo consiliare di minoranza “Progetto per Fiorano”), che ha incaricato un tecnico strutturista, l’ing. Alberto Frassoni, per verificare lo “stato di salute” del manufatto, cioè le condizioni del ponte in travi prefabbricate di via Caduti per la Libertà (questo il nome della via nel suo attraversamento del fiume Serio), e programmare così gli interventi necessari a ripristinare le parti lesionate e degradate, soprattutto nella parte sottostante del cavalcavia alla SP 35.
Il cavalcavia è ben conosciuto in Media Valle, come pure dagli automobilisti in transito lungo la Val Seriana: sovrappassa la SP 35 e un canale di derivazione che esce dal fiume Serio e precede di poco lo storico ponte in pietra sullo stesso fiume che collega poi la maglia stradale seriana con la Val Gandino, attraverso la SP 42. Nello specifico, il ponte in oggetto è stato costruito dalla Provincia di Bergamo nel 1978, dopo la realizzazione della nuova strada provinciale, aperta per deviare il traffico dai paesi in destra orografica del fiume Serio, cioè Vertova, Fiorano al Serio e Gazzaniga. Fino ad allora c’era soltanto il “ponte vecchio”, risalente al 1.100, che collegava Fiorano al Serio alla Val Gandino (detto anche “Ponte di Gandino”). In pratica, uno è la prosecuzione dell’altro.
I problemi più gravi sono riferibili alle ali inferiori delle sei travi prefabbricate in cemento armato sovrastanti la corsia di marcia della SP 35 in direzione di Clusone: sono evidentemente lesionate alla base, quasi certamente a seguito dell’impatto di un mezzo pesante in transito. Delle sei travi, la più danneggiata è la sesta verso monte.
Dalla precarietà e dallo stato di ossidazione dei ferri d’armatura ne consegue che la sbrecciatura del cemento armato non è recente.
Problematica anche la situazione della trave trasversale in cemento armato posta in cima alle pile centrali a lato del canale, che presenta l’armatura e le staffe esposte in vari punti, con fenomeni di corrosione e rigonfiamento dell’armatura.
Quanto mai necessario, quindi, il rilevamento delle condizioni statiche globali del ponte, in particolare lo stato di danneggiamento dei ferri di armatura delle travi, mediante anche prove sclerometriche sul calcestruzzo.
Gli interventi di ripristino del ponte-cavalcavia, localizzati o generalizzati che siano, devono partire dall’analisi del progetto iniziale: a tal proposito, l’amministrazione comunale ha richiesto a fine anno gli elaborati progettuali all’Ufficio Archivio della Provincia di Bergamo. Solo così si potrà procedere in maniera spedita alla definizione del progetto di recupero e rinforzo delle travi in cemento armato in corrispondenza delle parti lesionate dei ferri d’armatura e valutare il piano rischio/pericolo.
Su quali siano gli enti pubblici di competenza dell’intervento, Comune di Fiorano al Serio o Provincia di Bergamo, si è aperta la discussione: infatti, la strada soprastante, cioè via Caduti per la Libertà, è classificata comunale, mentre quella sottostante, la SP 35, è di competenza della Provincia di Bergamo. E, guarda caso, i danneggiamenti sono stati provocati da un automezzo in transito lungo la strada provinciale.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

LL

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
La comunità di Gazzaniga piange l’ex-sindaco Guido Valoti

La comunità di Gazzaniga piange l’ex-sindaco Guido Valoti

Storia e arte lungo la ciclovia ricordando il periodo estrattivo

Storia e arte lungo la ciclovia ricordando il periodo estrattivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |