3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

“Libri per tutti”, Comunicare è vita

19 Febbraio 2018
Reading Time: 3 mins read
“Libri per tutti”, Comunicare è vita
0
SHARES
0
VIEWS

La possibilità di stabilire una forma di comunicazione per entrare in relazione con gli altri è necessaria e fondamentale per lo sviluppo cognitivo e relazionale di ciascun individuo. Esistono tuttavia bambini con disabilità che presentano problemi di comunicazione con l’ambiente che li circonda, temporanei o permanenti, e ciò si ripercuote globalmente sulla loro vita.
In questo contesto si inserisce la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), finalizzata a compensare la disabilità di persone/bambini con bisogni comunicativi complessi. Già intervento elettivo nella pratica clinica, è definibile come “la comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale utilizzando tutte le competenze dell’individuo attraverso l’uso di componenti comunicativi speciali”.
L’utilizzo precoce di interventi di Comunicazione Aumentativa permette di prevenire l’impoverimento cognitivo e simbolico utilizzando tutte le competenze dell’individuo, includendo le vocalizzazioni, il linguaggio verbale residuo, i gesti e i segni. Il modello di intervento è basato sulla partecipazione: il protagonista dell’intervento di CAA non è solo il bambino, ma tutto il suo contesto di vita.
Non si tratta quindi solo di applicare una tecnica riabilitativa, ma di costruire un sistema flessibile e su misura per ogni bambino, valido in ogni momento nei diversi ambienti di vita. Oltre alla specifica formazione dei terapisti, è necessario un raccordo stretto e costante tra famiglia, scuola, oratorio, attività sportive e ricreative con l’équipe di Neuropsichiatria Infantile.
Nel nostro territorio si è pensato ad un incremento della proposta e della formazione in stretta collaborazione con il Centro Sovrazionale Comunicazione Aumentativa (CSCA) di Milano-Verdello, centro di eccellenza per tale attività clinica.
Dal 2010, grazie al progetto finanziato dalla Regione Lombardia “Supporto alle gravi disabilità della comunicazione in età evolutiva”, è stata garantita la formazione costante degli operatori e la conseguente possibile presa in carico dei pazienti attraverso interventi mirati e precoci.
L’acquisto da parte dell’ASST Bergamo Est dei software necessari alla produzione della scrittura in simboli ha reso possibile per gli operatori della Neuropsichiatria Infantile la preparazione di materiale specifico e personalizzato per ciascun bambino. Questo materiale è utile sia nella pratica terapeutica ambulatoriale che, con il fondamentale coinvolgimento di genitori e insegnanti, nel quotidiano contesto di vita al fine di rendere ogni individuo protagonista nelle scelte e nelle relazioni.
Applicando il modello di intervento di Comunicazione Aumentativa è emersa la necessità di allargare l’offerta formativa e il supporto alle famiglie e agli operatori che gravitano attorno al bambino (insegnati, assistenti educatori, preparatori sportivi) con la finalità di garantire la massima efficacia e il miglior uso delle risorse disponibili.
Basilare nella CAA è l’utilizzo degli “In-Book”, libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli e parole, pensati per essere ascoltati mentre l’adulto legge ad alta voce. I contenuti e le caratteristiche delle storie, la presenza dei simboli e l’indicazione (modeling) che viene fatta nel corso della lettura sostengono l’attenzione e rendono più agevole seguire il racconto, con effetti positivi per lo sviluppo emotivo, linguistico e cognitivo.
Le parole e le emozioni che trovano voce nella narrazione diventano, come per tutti i libri, ingredienti per costruire i pensieri, facilitando le relazioni e l’apprendimento. Ciò è ancor più vero per i libri personalizzati “su misura” per il singolo bambino nei quali si raccontano esperienze personali significative, interessi e passioni. Possono essere creati dai terapisti, dai genitori, dagli insegnanti e dagli educatori e diventano fondamentali per l’incontro con la lettura di bambini con difficoltà motorie o cognitive.
Il forte bisogno di fruire tali materiali e di condividerli ha trovato risposta nella collaborazione con il CSCA che, con il coinvolgimento delle reti bibliotecarie del territorio e con l’importante sostegno del Club Lions di Clusone, ha introdotto nel catalogo delle biblioteche gli In-Book.
Con l’iniziativa della Mostra “Libri per tutti”, preceduta da un incontro informativo sulla CAA, si vuole consolidare e sostenere un percorso che sta coinvolgendo tutte le agenzie del territorio in un lavoro di rete che ha come obiettivo principale il benessere di bambini e adulti con difficoltà comunicative, garantendo loro il rispetto della propria identità in modo che ciascuno possa essere un soggetto attivo e partecipe secondo le proprie potenzialità e risorse.
L’incontro informativo si terrà lunedì 5 marzo ore 9,30 presso Auditorium Biblioteca di Gazzaniga a cui seguirà la visita alla sezione In-Book della Biblioteca
Dal 5 al 10 marzo presso l’ospedale di Gazzaniga (Sala al piano terra edificio D) sarà presente la Mostra di In-Book visitabile dalle 10,30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30.
Gli operatori della Neuropsichiatria Infantile di Gazzaniga saranno a disposizione di chi vuol fare esperienza con i libri in simboli. La mostra è aperta a tutti, bambini, genitori, insegnanti, bibliotecari…….L’obiettivo è condividere ciò che sperimentiamo come un potente strumento di inclusione, l’In-Book, per aiutare tutti i bambini a esprimere pienamente le proprie potenzialità, dentro uno spazio piacevole e gratuito, insieme alle persone a loro care.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
La Vallata dei Libri Bambini

La Vallata dei Libri Bambini

Tante iniziative per il 2018 per il Gruppo Alpini di Albino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |