3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

“L’incontro con l’altro”: tre serate di riflessione

12 Maggio 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
7
VIEWS

“L’incontro con l’altro”: tre serate di riflessione

RELATED POSTS

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

ADVERTISEMENT

Si è concluso il ciclo di tre serate sulla tematica “L’incontro con l’altro” organizzato dalla Commissione Servizi Sociali di Vertova, presso il Centro Culturale “Testori”.

Coordinato dalla presidente della commissione stessa Gabriella Seghezzi, il ciclo di tre incontri ha visto la collaborazione della Commissione Servizi Sociali della Fondazione “Cardinal Gusmini”, riscuotendo vivo apprezzamento da parte dei partecipanti.

La prima serata ha riguardato il disagio psichico e sono intervenuti numerosi “ragazzi” ed operatori delle Comunità Psichiatriche della Fondazione Cardinal Gusmini di Vertova per approfondire il tema: “INCONTRO-CONOSCENZA-EMOZIONI. Il mondo è un libro…chi non si apre all’incontro legge solo la prima pagina”.

In cattedra il Dott. Gianluca Guizzetti, psichiatra presso le Comunità, che ha introdotto la serata soffermandosi sul significato di comunità, inteso come luogo d’incontro e di relazioni. “Nell’incontro con l’altro non si devono mettere in primo piano i pregiudizi – è stato detto – ma la relazione deve diventare prima di tutto una fonte di appagamento per gli individui coinvolti”. Si sono poi alternati interventi del coordinatore delle Comunità, l’infermiere Paolo Varischetti, dell’educatrice Elena Bonomi e di alcuni ospiti, che hanno instaurato uno stato di empatia emotiva con il pubblico presente.

La seconda serata, invece, ha riguardato “LA DEMENZA…UNA VITA DA RACCONTARE. La vita è un libro…la demenza strappa confusionariamente le sue pagine”. È intervenuta la Dott.ssa Melania Cappuccio, Direttore Sanitario della Fondazione, che ha illustrato l’evoluzione della malattia, le conseguenze che essa comporta e le relazioni che esistono tra la genetica e l’ambiente. Ha riportato le ultime scoperte nel campo della ricerca ed ha sottolineato l’importanza della prevenzione che riguarda gli stili di vita, i comportamenti alimentari corretti, il controllo di patologie croniche, l’attività fisica e la stimolazione cognitiva. La responsabile dei Servizi Infermieristici Dott.ssa Cinzia Zaninoni, invece, ha portato a conoscenza del pubblico tutti i servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale e quelli della Fondazione “Cardinal Gusmini”, a sostegno del malato e della sua famiglia. Gli educatori Raffaele e Sara, poi, hanno esposto gli atteggiamenti più frequenti in un malato di Alzheimer e la risposta che i familiari sono tenuti a dare. “Risulta importante non riportare nella realtà chi è affetto da tale malattia – è stato sottolineato – ma ascoltare e assecondare verbalmente le sue richieste per non farlo cadere nella confusione e nel disorientamento”.

Nella terza serata è stata trattata “LA DISABILITÁ COME RELAZIONE SOCIALE. La relazione è un libro…un valore per crescere e dare senso alla vita”. Sono intervenuti la Dott.ssa Fiorenza Bandini, responsabile delle politiche sociali della Provincia di Bergamo, che ha riportato il quadro generale della disabilità nella Provincia, e il Dott. Stefano Zanoletti, presidente dell’Associazione Nazionale Sordi di Bergamo, che ha trattato il tema della disabilità sensoriale. La serata è proseguita con la testimonianza di due ragazze con disabilità sensoriali, Katia e Greta, che hanno raccontato le difficoltà incontrate nella loro vita, ma anche l’impegno e la determinazione che le hanno portate a raggiungere traguardi importanti in campo lavorativo e relazionale. Il racconto e il video dell’incidente di Mauro Bernardi e la conseguente infermità sono stati particolarmente emozionanti, ma hanno anche fatto capire come è possibile risollevarsi da un fatto grave e ritornare vincenti in campo.

Un applauso anche a Sofia Benaglia che ha montato in un video le fotografie che riguardano i successi sportivi del cugino Gabriele Rondi, ragazzo down che ha vinto tre medaglie alle Paraolimpiadi in Messico e nelle Azzorre. Per ultimo, le rappresentanti dei gruppi di volontariato “Noialtri” e “Gruppo Fratellanza” hanno illustrato le finalità dei loro gruppi e gli interventi programmati nell’ambito della disabilità e del tempo libero.

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Grande festa lo scorso 5 ottobre, a Vertova, per il 25° anniversario della realizzazione e inaugurazione del monumento al paracadutista...

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Next Post

Ancora una “Notte Rosa” in paese

L’oratorio intitolato a “beata Chiara Badano”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |