3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

L’istituto “Oscar Romero” avvierà nel prossimo anno una classe sperimentale con il “Metodo Rondine”

22 Febbraio 2022
Reading Time: 3 mins read
L’istituto “Oscar Romero” avvierà nel prossimo anno una classe sperimentale con il “Metodo Rondine”
0
SHARES
0
VIEWS

Dal prossimo mese di settembre, con il nuovo anno scolastico 2022-2023, verrà avviato, presso una sezione del Liceo delle Scienze umane dell’ISIS “Oscar Romero”, il “Metodo Rondine”, un percorso formativo voluto dal Ministero dell’Istruzione “per la promozione del dialogo e della pace attraverso attività didattiche innovative”, e riservato soltanto a 21 scuole in tutta Italia.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

“Attraverso un triennio scolastico, dalla terza alla quinta classe – afferma la dirigente scolastica Maria Peracchi – la “Sezione Rondine” sperimenterà un nuovo percorso educativo e formativo, capace di rimettere al centro la relazione docente-studente e di sostenere i ragazzi e le ragazze nello sviluppo delle proprie risorse interiori, per affrontare le sfide del terzo Millennio, imparare ad affrontare il conflitto senza subirlo e diventare cittadini attivi. Nei tre anni in cui la classe sarà impegnata con questo metodo, gli studenti lavoreranno in tre direzioni: una maggiore conoscenza del sé, una maggiore coscienza delle sfide dell’attualità e, infine, una scoperta della propria vocazione professionale”.

Il “Metodo Rondine” è un’idea nata 25 anni fa da Franco Vaccari, fondatore e presidente di “Rondine Cittadella della Pace”, in provincia di Arezzo, per la formazione di giovani provenienti da luoghi di conflitto di tutto il mondo che accettano la sfida di convivere col proprio “nemico” per imparare a diventare leader di pace. Un vero e proprio “laboratorio a cielo aperto sull’umano”, dove si è definito il “Metodo Rondine” per la trasformazione creativa del conflitto oggi declinato anche per i giovani italiani.

La classe scelta per sperimentare questo progetto è l’attuale 2^M del liceo delle Scienze Umane, composta da 21 studenti. E’ stato l’intero consiglio di classe ad accettare la sperimentazione, e per fare questo ha partecipato ad un corso di formazione ad hoc. Inoltre, al consiglio di classe verrà affiancato anche un tutor, che si occuperà di facilitare i rapporti tra studenti e tra studenti e docenti. Questo progetto permetterà ai ragazzi di arrivare a una nuova cultura del conflitto, visto non come una minaccia, ma come un’opportunità. Il saper fare, il conoscere, lo studiare, si coniugheranno al saper stare insieme.

“Sono già 21 gli Istituti superiori che hanno aderito alla rete e che dal 2022 attiveranno la “Sezione Rondine”, mettendo a fuoco le necessità dei territori, attraverso un percorso di co-progettazione sviluppato insieme a Rondine (Arezzo) nel corso dell’anno – spiega il prof. Cristian Zucchelli, docente presso l’istituto di Albino e referente del progetto – Tra questi, in Lombardia, spicca appunto il nostro liceo delle Scienze Umane dell’Isis “Oscar Romero”, punto di riferimento educativo da oltre mezzo secolo sul territorio bergamasco. La proposta della “Sezione Rondine” è stata per il “Romero” il coronamento dell’impegno educativo che ha sempre caratterizzato la nostra scuola, fortemente impegnata nella formazione dei giovani come cittadini consapevoli e attivi. Questo progetto rappresenta una nuova, preziosissima occasione per rilanciare verso nuovi orizzonti di senso il percorso tracciato in questi anni. Non a caso ben nove docenti, componenti di un intero consiglio di classe, hanno immediatamente e con entusiasmo accolto la proposta, impegnativa sul piano personale e professionale, ma subito interpretata come un’occasione unica per ridare senso all’insegnare ogni giorno, per rimettere al centro la relazione interpersonale, cuore di quella mission di scuola come comunità di ricerca aperta al territorio nella quale vogliamo riconoscerci.

Siamo fieri ed emozionati di poter essere tra le prime scuole a partire a livello nazionale in questa esperienza, siamo consapevoli della responsabilità che abbiamo, ma siamo certi che darà a tutti noi nuova forza e nuova motivazione a proseguire nello straordinario compito di accompagnare i nostri giovani studenti nel loro percorso di crescita a servizio della propria comunità locale”.

Il progetto è stato presentato nelle scorse settimane, alla presenza del fondatore del metodo Franco Vaccari, della dirigente scolastica Maria Peracchi, dello stesso Cristian Zucchelli e del sindaco di Albino Fabio Terzi, che ha elogiato l’iniziativa. “L’Isis “Oscar Romero” è un’eccellenza del territorio – ha sottolineato il primo cittadino – Non è solo una scuola, ma è un rappresentante del territorio, è una comunità, che ha lo scopo non solo di formare bravi studenti, ma bravi cittadini. E questo non è banale. Locale e globale, mondialità e territorialità, sono termini complementari fra loro, uno non esclude l’altro: l’incontro con gli altri è fondamentale, le relazioni sono fondamentali, perché da soli non si va da nessuna parte. Complimenti, il “Romero” non finisce mai di stupire: si costruisce la pace attraverso la costruzione di relazioni, questa è la chiave vincente”.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
A Casale riapre il “Museo Etnografico della Valle del Lujo”

A Casale riapre il “Museo Etnografico della Valle del Lujo”

Scuola calcio “galattica” alla Virtus Oratorio Gazzaniga

Scuola calcio “galattica” alla Virtus Oratorio Gazzaniga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |