3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Lo scrittore gazzanighese Saimon Moroni vince un premio nazionale di letteratura

11 Dicembre 2016
Reading Time: 3 mins read
Lo scrittore gazzanighese Saimon Moroni vince un premio nazionale di letteratura
0
SHARES
2
VIEWS

Già noto nell’ambiente letterario per il successo dei suoi due precedenti libri di genere fantasy, “Il mago dei sogni” e “L’era delle maghe”, Saimon Moroni, 37 anni nativo di Gazzaniga, ma residente a Montello, è uno dei vincitori del Concorso “Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea. Anno 2016/2017 IV Edizione”. Indetto lo scorso giugno dalla casa editrice “Laura Capone Editore” di Anzio, il concorso prevedeva diverse categorie: Poesia Inedita, Racconto breve inedito, Sillogi Poetiche edite ed inedite, Romanzo inedito, Romanzo edito, Illustrazioni inedite, Favole e Fiabe.
Ed è con il manoscritto “Le Generazioni del coraggio” che l’autore Saimon Moroni si è aggiudicato il premio per la sezione “Romanzo Inedito”, notizia giunta il 31 ottobre scorso, per la gioia dello scrittore e della sua famiglia, ma anche dei suoi tanti amici e lettori.
Un premio importante, un riconoscimento di altissimo valore, insomma, un successo per Saimon Moroni, autore fino ad ora di libri fantasy, Con “Le Generazioni del coraggio”, invece, sperimenta un genere letterario nuovo, basato sulla narrazione di una realtà quotidiana, che parla piacevolmente di esperienze di vita che si trasmettono di generazione in generazione.
Il romanzo racconta di Marta, una ragazza appena diciottenne, la quale vive per la prima volta l’esperienza della votazione ai seggi. Un traguardo che se per molti ragazzi equivale a varcare finalmente la soglia dell’età adulta, per Marta rappresenta un obbligo. Costretta dai genitori a recarsi alle urne, Marta annullerà la propria scheda scrivendo un nome improprio. E spetta alla figura di nonna Elide, che accompagna la nipote al seggio e rimane ferita dal comportamento della ragazza, impartirle un insegnamento di vita, con il racconto di una storia. Nonna Elide intuisce, dietro al gesto di protesta di Marta, una mancanza di fiducia che la nipote, e come lei molti ragazzi della sua età, ha verso il futuro del nostro paese. Nonna Elide ripercorre quindi i suoi ricordi di ragazza, facendo rivivere alla nipote Marta ciò che il paese di Cornoalto, luogo di fantasia in cui è ambientata la vicenda, era negli anni Cinquanta, una località prevalentemente contadina, alle prese con i primi segnali dell’imminente “boom” economico. Nonna Elide descrive la sua vita passata, dai luoghi, alle persone, alle atmosfere della sua giovinezza, ma soprattutto racconta alla nipote le vicissitudini che in passato l’hanno portata a prendere un decisione alquanto insolita, ovvero presentare la sua candidatura a sindaco del paese. La scelta segna per la nonna l’inizio di un cammino duro, impegnativo, ma fatto di costanza e di coraggio. E, grazie a Cesco, un amico di suo padre, entrerà in un mondo a lei completamente sconosciuto, quello dell’impegno civile e della politica. In questo percorso la protagonista conoscerà nuove persone, vivrà a contatto con la gente, si scontrerà con il sindaco, in un susseguirsi di gioie e di dolori che la porteranno ad una crescita interiore ed infine ad incontrare l’amore. Il racconto di nonna Elide sarà per Marta un esempio di vita su come i giovani di oggi e di ieri siano legati dal filo sottile delle difficoltà, che richiedono molto coraggio.
Ora, il romanzo di Saimon Moroni, come pure le altre opere vincitrici del Concorso, verrà pubblicato dalla casa editrice “Laura Capone Editore” e distribuito su tutto il territorio nazionale; ma non prima della premiazione ufficiale di sabato 10 dicembre, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, a Roma. In seguito, la Casa Editrice organizzerà diverse presentazioni dei manoscritti vincitori nelle maggiori città d’Italia, tra le quali Venezia, Napoli e Catania.
Come detto, Saimon Moroni è nato e cresciuto a Gazzaniga, dove continua ad essere molto attivo in ambito sociale e nel volontariato; dal 2007 collabora con l’associazione Filo Amico e si occupa di alfabetizzazione di stranieri adulti. Lavora come chimico di laboratorio in un’azienda di Erbusco, in provincia di Brescia, che si occupa di analisi ambientali, e da sette anni coltiva la passione per la scrittura.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
Il “Gruppo della Fratellanza” in festa per i 40 anni di attività

Il “Gruppo della Fratellanza” in festa per i 40 anni di attività

Camminata della solidarietà

Camminata della solidarietà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |