3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

L’occhio di…“Thor”, per sorvegliare il territorio vallare: partita la sfida alla delinquenza

13 Marzo 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

L’occhio di…“Thor”, per sorvegliare il territorio vallare: partita la sfida alla delinquenza

RELATED POSTS

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

ADVERTISEMENT

Partito. Il progetto “THOR”, il sofisticato sistema di videosorveglianza finanziato dalla Comunità Montana della Valle Seriana e gestito dalla Polizia di Stato che dialogherà con le varie polizia locali, è una realtà. Lo scorso 29 febbraio è stato presentato nella sala operativa della Questura, dove da tempo staziona il maxi-server da 96 terabyte di Thor, alla presenza del Prefetto di Bergamo Francesca Ferrandino, del Questore Girolamo Fabiano, dei Comandanti provinciali Biagio Storniolo dei Carabinieri e Vincenzo Tomei della Guardia di Finanza, di diversi Comandanti di polizie locali, ma anche del presidente della Comunità Montana Valle Seriana Alberto Bigoni.

 

Via, dunque, a sfoderare i super-poteri di Thor, il nuovo sistema innovativo informatico di videosorveglianza, che andrà a “blindare” in senso telematico i Comuni della Valle Seriana. Un vero e proprio “cancello elettronico”, pronto a fare il suo dovere, registrando tutto quello che il suo occhio vede, in meno di un secondo: così, non potrà più entrare o uscire nessuna auto senza essere individuata e catalogata. Ogni targa, infatti, entrerà in un cervellone elettronico che, in un attimo, sarà in grado di stabilire se appartiene a un auto rubata o quant’altro. Un controllo del traffico veicolare sovra-comunale, quindi. Un vero e proprio “Grande Fratello” che coprirà l’intero territorio, garantendo sicurezza.

Ad essere imbrigliati sono i 38 Comuni della Valle Seriana e altri che si appoggiano ai suoi “confini”. Qui è prevista l’installazione di 34 telecamere, tutte puntate sulle strade: alla data della presentazione in Questura, si sono rese operative e funzionanti le 30 telecamere già installate, più altre quattro per la videosorveglianza ad altissima definizione (a Ranica e all’uscita della galleria di Montenegrone) ovvero di una qualità superiore di 16 volte a un video in HD. L’intero sistema entrerà perfettamente a regime entro due mesi dopo gli ultimi collaudi. E si connetterà anche al Sistema centralizzato nazionale targhe e transiti – Centro Elettronico della Polizia di Stato che ha sede a Napoli.

Auto rubate, prive di assicurazione, auto segnalate e anche auto sospette perché al centro di indagini potranno così essere identificate in tempo reale, come detto, in mezzo secondo: se la targa registrata e zoomata rientra in una particolare “black list” , sul monitor in Questura scatta subito l’allerta. Poi, tocca alle forze dell’ordine stabilire le strategie per intervenire.

Il progetto, finanziato dalla Comunità Montana Valle Seriana con un impegno di spesa di 435.000 euro, più 110.000 euro di risorse del fondo comune BIM nel frattempo recuperate, prevede un sistema modulare integrabile e quindi estensibile ad un numero di paesi sempre più ampio.

E’ operativa, dunque, la “porta” elettronica che terrà sotto controllo l’intera Valle Seriana (previsto un volume di traffico di oltre 20.000 auto al giorno) e che farà sentire più sicuri i suoi abitanti, preoccupati dei tanti casi di furto nelle abitazioni e nelle aziende che hanno interessato la Valle Seriana in quest’ultimo anno.

Il progetto Thor è stato realizzato dall’ing. Lino Fratus di Trescore Balneario. Per l’impiantistica è impegnata la ditta Fgs srl di Azzano San Paolo. Le opere alla centrale operativa della Questura, compresa la fornitura di software e licenze, sono affidate alla Selea di Cicognara (Mantova). Il collaudo sarà affidato all’ing. Tranquillo Zamboni dello studio tecnico associato Zamboni-Celsi di Bergamo.

 

Giuseppe Carrara

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

C’è chi va e c’è chi viene. Nuove destinazioni per don Paolo Biffi, che lascia le parrocchie di Colzate e...

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Comunità Ecclesiale Territoriale della CET 3 – Bassa Valle Seriana invita tutti a partecipare alla Giornata della Manifestazione della...

Don Giovanni Bosio,  Prevosto di Vertova

Due parroci ai saluti

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Media Valle saluta due suoi parroci. Le designazioni ad un nuovo servizio pastorale, annunciate ad aprile dal vescovo di...

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Passione per lo sport e sensibilità ambientale, un binomio sempre più stretto in questi anni, con gli italiani che hanno...

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Una delle più grandi avventure motoristiche al mondo, dove la parola avventura ha la A maiuscola. Un viaggio incredibile attraverso...

Next Post

Sportabilità: oltre le barriere

Sempre sulla cresta dell’onda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |