3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

LUCIANO MERLA

2 Dicembre 2014
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
5
VIEWS

LUCIANO MERLA

RELATED POSTS

Angelo Merici

Giovanni Valietti

ADVERTISEMENT

Presidente del Gruppo Sportivo “LA RECASTELLO”

Luciano Merla, 61 anni, vedovo, vive a Gazzaniga da sempre. Ama il canto corale: infatti, fa parte della “Corale Polifonica Aquilino Belotti” di Gazzaniga. Ma la sua grande passione è soprattutto lo sport, in particolare la corsa. Ha una figlia di 27 anni, Cristina, che condivide la sua stessa passione. Entrambi fanno parte del gruppo sportivo “La Recastello”, della quale Luciano Merla è stato appena rieletto presidente. A lui la redazione di Paese Mio Media Valle pone alcune domande per conoscere la realtà dell’associazione sportiva, sia in ambito agonistico che organizzativo.

 

 

Quando e come nasce La Recastello?

La Recastello nasce nel 1952, quando un gruppo di giovani di Gazzaniga, appassionati di montagna, decide di porre il simbolo della croce in vetta al Monte Recastello, per il quale si sale partendo dal territorio del Comune di Valbondione, e quindi di fondare un’omonima società sportiva.

 

Chi può farne parte?

Il punto forte de La Recastello è che non si identifica univocamente in una categoria; infatti, chiunque può farne parte, dai bambini, agli adulti, ai pensionati. Inoltre, èpossibile entrare a fare parte de La Recastello come atleti o come soci sostenitori, aderendo con un piccolo contributo. Ovviamente, sono più che benvenuti gli atleti non professionisti, e coloro che desiderano avvicinarsi allo sport per la prima volta.

 

In quali settori sportivi opera La Recastello, e come?

I maggiori settori sono tre: Atletica, Sci e Ciclismo. Nella sezione Atletica è costituito un settore giovanile, non finalizzato alla competizione vera e propria, bensì all’avviamento allo sport in generale. Un ambito assoluto, che abbraccia tutte le specialità dell’atletica, dalle corse campestri alla corsa su strada, da quella in montagna alla corsa su pista. La sezione Sci opera principalmente nella specialità dello sci alpino, e da sempre organizziamo corsi per ragazzi al Monte Pora, meta sciistica in Comune di Castione della Presolana. Infine, la sezione Ciclismo comprende gruppi di atleti che gareggiano in diverse specialità: ciclismo su strada, gran fondo, cronoscalate e mountain bike. Ovviamente, non può mancare un gruppo costituito da affezionati cicloamatori.

 

Quali sono le principali iniziative o gli eventi organizzati?

In 62 anni di vita, La Recastello ha organizzato tanti eventi e tante competizioni sportive. Nei primi due decenni di vita, per esempio, La Recastello non era solo una società sportiva, ma al suo interno vi era una compagnia teatrale e un coro, che negli anni ha preso il nome di “Coro Mousiké”, che tutti ben conoscono. Queste realtà erano un forte motivo di aggregazione; purtroppo, i tempi sono cambiati, ma questo aspetto è tuttora vivo nella nostra associazione. Sotto l’aspetto sportivo, invece, vanno segnalate le quattro edizioni del campionato italiano di corsa in montagna a staffetta, oltre ad altre tantissime gare su strada e di corsa in montagna. Negli ultimi anni, poi, abbiamo organizzato la “Mezza sul Serio” (mezza maratona), che unisce i 5 Comuni della media Valle Seriana, e, per ricordare il nostro primo presidente Pierino Pievani, la competizione “km verticale” da Rova al Monte Poieto. Non possiamo dimenticare, poi, le prime gare di sci sul Monte Poieto, senza impianti di risalita e senza mezzi di trasporto per raggiungere Ganda. Innumerevoli anche le gare ciclistiche, tra le quali la Gazzaniga-Orezzo a cronometro, con più di 40 edizioni, e la Gazzaniga-Ganda.

 

Quali sono i progetti per il 2015?

Per il 2015 i progetti riguardano prevalentemente il mantenimento di quello che facciamo; le difficoltà sono tantissime, ma il gioco di squadra funziona bene e i vari settori hanno tutti un loro responsabile che gestisce l’attività: per l’atletica sono Carlo Salvoldi e Bruno Ghilardini, per lo sci Gigi Magni e per il ciclismo Cristiano Renzi; ognuno di questi, ovviamente, viene aiutato nelle varie attività dai consiglieri. A livello organizzativo per il 2015 riproporremo le classiche: Mezza sul Serio (il 6 aprile) e la “km verticale” Rova-Monte Poieto, nonché le due gare ciclistiche nostro fiore all’occhiello, la Gazzaniga-Orezzo e la Gazzaniga-Ganda.

 

Cosa significa essere il presidente de La Recastello e quali sono i suoi ruoli?

Essere presidente di questa storica società è per me motivo di orgoglio: sin da bambino sentivo parlare delle gesta dei nostri atleti gazzanighesi. Mio fratello Valentino, che lavorava al cotonificio Bellora, era solito raccontarmi di un suo compagno di lavoro, Coter Dino (Cica) e di Bombardieri Luigi (Martì), delle loro vittorie o delle loro sconfitte, e mi dicevo “Anche io un giorno voglio portare quella gloriosa canottiera verde”. E, infatti, l’ho portata per tanti anni, senza vincere nulla, ma sono onorato di averlo fatto. Ora, inizia il mio quinto anno di presidenza. La speranza è di fare sempre le cose nel modo migliore: dedico tanto tempo al mio ruolo, ma le soddisfazioni sono tante. Ricevo molte attestazioni positive dagli atleti, dai soci e anche da gente che magari non fa parte attivamente de La Recastello. Certo, ci sono anche le critiche, ma sono sempre costruttive.

Il prossimo 6 aprile 2015 (Pasquetta) si svolgerà la quarta edizione della “Mezza sul Serio”; noi abbiamo un sogno, ovvero che le amministrazioni comunali dei cinque paesi coinvolti (Gazzaniga, Fiorano al Serio, Vertova, Colzate e Cene) trovino il coraggio di proporre un giornata ecologica senza auto: sarebbe una vittoria per tutte le famiglie.

 

Per saperne di più: www.larecastello.com

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Next Post

Guida con prudenza

Comune unico: la posizione dello Spi-Cgil

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |