3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Luisa Dal Bosco

3 Novembre 2013
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Luisa Dal Bosco

RELATED POSTS

Angelo Merici

Giovanni Valietti

ADVERTISEMENT

Assessore all’Istruzione e Cultura di Gazzaniga Nata a Faenza 62 anni fa, ragioniere, Luisa Dal Bosco ha lavorato in ufficio per alcuni anni, fino al matrimonio con Roberto, di Gazzaniga, celebrato nel 1973. Dopo la nascita delle due figlie (per poter dedicare loro più tempo), ha fatto la scelta di gestire, con un’amica, un negozio di abbigliamento: questo fino al 2003. Poi, si è dedicata, e si sta dedicando, alla famiglia e ai nipoti, peraltro nei ritagli di tempo che lascia l’impegno amministrativo. Ha l’hobby del giardinaggio, della cucina e del bricolage. Ama molto leggere, tenersi informata e si è sempre interessata di politica… la politica è stata da sempre un vizio di famiglia… anche suo padre è stato sempre molto attivo politicamente. Si può dire che sin da piccola ha mangiato…pane e politica. E ora Paese Mio la intervista proprio per conoscere la sua storia politico-amministrativa, che la vede impegnata da diversi anni a Gazzaniga e in Media Valle.

Qual è la sua “storia” politica?

Sono stata eletta consigliere comunale nel 1980, poi dopo un paio di anni sono stata nominata assessore all’Istruzione e Cultura; di seguito, ho ricoperto la carica di vicesindaco sino all’88, poi di sindaco sino al ‘93. Attualmente, dal 2010, sono assessore all’Istruzione e Cultura. La prima volta sono stata nominata per l’esperienza avuta come rappresentante dei genitori e presidente del Comitato genitori della scuola materna e componente della Commissione Scuola e Cultura. Ora, presumo per la mia competenza, acquisita nel corso degli anni. Comunque, penso che sia giunto il momento di passare la mano ai più giovani.

Quali sono gli ambiti di intervento dell’assessorato?

I più disparati, dal semplice patrocinio o i contributi alle attività svolte dalle associazioni presenti sul territorio alla gestione diretta di manifestazioni; dalla partecipazione dell’amministrazione comunale ad eventi presso altri enti o Comuni alle attività svolte dalla Biblioteca, nostro fiore all’occhiello, che ha un volume di prestiti, oltre 25.000 libri all’anno, ed una utenza per oltre il 60% proveniente dai Comuni vicini. Vorrei segnalare che molti progetti sono il frutto di una stretta collaborazione con l’assessorato ai Servizi Sociali, nella persona di Angelo Merici, che ringrazio per la sua disponibilità.

Quali le azioni intraprese in questi anni di amministrazione?

Molteplici e improntate, in particolare, ad una collaborazione costruttiva con le associazioni culturali e ricreative che operano sul nostro territorio, che peraltro sono molto attive; a loro va un plauso per l’impegno profuso a livello di volontariato nell’organizzare le varie manifestazione che si svolgono nel nostro paese a beneficio di tutti i cittadini.

E le iniziative realizzate quest’anno?

Tutte hanno avuto un ottimo successo, a partire dalla “Notte rosa”, all’”Estate in…” e a tutte quelle organizzate dalle varie associazioni, che hanno visto una collaborazione attiva da parte dell’amministrazione comunale. Da segnalare, la pubblicazione e la presentazione di libri, le iniziative legate alla solidarietà, la rassegna dialettale “Ridiamo insieme” (che ha visto una partecipazione straordinaria di pubblico), l’inaugurazione del Monumento al marinaio e la collocazione dell’Obelisco in marmo nero alla Rotonda di Via Marconi. Ovviamente, nel prossimo futuro speriamo di riuscire ad organizzare altri eventi, sempre collaborando con quanti hanno a cuore Gazzaniga. Il tutto con semplicità.

E qual è il rapporto con gli altri amministratori?

Sono molto soddisfatta. In questo bisogna dare merito al nostro sindaco Guido Valoti, che ha la grandissima capacità di saper smorzare le tensioni che a volte si creano e che è anche capace di coinvolgere attivamente le persone che lo affiancano nel difficile compito, specialmente di questi tempi, di amministrare la “cosa pubblica”.

Un commento anche sulle associazioni del territorio…

Le associazioni che operano a vario titolo sul territorio di Gazzaniga sono molteplici e tante persone sono impegnate a titolo volontario… Forse non ce ne rendiamo conto, ma abbiamo un patrimonio inestimabile a disposizione e dobbiamo cercare di conservarlo e coltivarlo, non disperderlo, anche per le generazioni future… Il coinvolgimento dei giovani non è sempre facile, ma è oltremodo importante, perchè se i giovani sono impegnati in attività positive, legate allo sport, alla musica, all’arte, più difficilmente posso frequentare “cattive compagnie” e intraprendere strade che possano portarli a compiere atti illeciti.

E dopo gli aspetti positivi, quali sono i problemi che incontra la Cultura?

Problemi principalmente finanziari. Ormai, abbiamo la certezza che la Provincia di Bergamo non si occuperà più della catalogazione dei libri e dell’interprestito: attualmente i presidenti dei cinque Sistemi Bibliotecari stanno lavorando per una soluzione transitoria che permetta l’accompagnamento ad un progetto futuro di gestione diretta di tali interventi. Inoltre, quale componente della Giunta di Sistema, auspico che in questi momenti di particolare difficoltà economica ci sia da parte degli amministratori la sensibilità necessaria, affinché si possa superare questo periodo di crisi, con la collaborazione di tutti, evitando personalismi inutili e ripicche che possono fare solo danni.

E i sogni nel cassetto?

Sono tanti. Il primo, sia per importanza che per impegno finanziario, riguarda la sistemazione dell’Auditorium della Biblioteca: è doloroso pensare che una struttura così bella resti inutilizzata per problemi di agibilità. Purtroppo, la messa a norma di tutto l’ambiente comporta una spesa enorme, di oltre 250.000 euro, che come amministrazione abbiamo in cassa, ma che, secondo i vincoli imposti dal patto di stabilità non possiamo spendere. In futuro, poi, mi piacerebbe convenzionarmi con i Comuni limitrofi, per una gestione ancora più efficiente del Servizio Bibliotecario, a beneficio di tutti gli utenti dei nostri cinque Comuni, a partire dalle scuole materne in poi. Da ultimo, insieme ad alcune associazioni del territorio, stiamo lavorando su un’idea interessante: la realizzazione di un “percorso culturale”, che interessa la parte bassa del paese, zona “Salecc”, con l’esposizione di opere e sculture, soprattutto di artisti locali, con inizio dalla zona del “Portico” e arrivo in Via Marconi, dove incontriamo il Mausoleo Briolini, l’Obelisco, il sottopasso con i suoi murales che illustrano la Costituzione Italiana (realizzato dai ragazzi delle scuole elementari e medie e dell’Isis Val Seriana) e il Museo all’aperto del Marmo Nero.

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Next Post

I Masserini festeggiano gli “Antichi Sapori”

Il mancato rispetto delle regole e della “buona educazione”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |