3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Macché Cinipide…tutta colpa della Tortrice precoce del Castagno

16 Marzo 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Macché Cinipide…tutta colpa della Tortrice precoce del Castagno

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Si è parlato di “biligòcc dimezzati” alla “Sagra dei Biligòcc” di Casale, andata in onda lo scorso 1° febbraio. Lo si è letto sui giornali e sulle riviste locali. E qui si è data la colpa all’ormai “famoso” cinipide del castagno, la cosiddetta “vespa cinese”. Inoltre, come sottolineato da più parti e in varie occasioni, i volontari del Gruppo Culturale “Amici di Casale” hanno comunicato di aver rinunciato a malincuore a preparare i biligòcc, a causa del “troppo scarto”, mentre, per sua dichiarazione, il “re dei Biligòcc”, al secolo Battista Nicoli, ha deciso comunque di rischiare, conferendo circa 4 quintali di castagne, avvertendo però i suoi estimatori di non poter escludere la presenza di castagne bacate.

 

Fin qui quello che si è percepito sul posto, parlando con i volontari e con i contadini della Valle del Lujo, certamente non avvezzi a termini scientifici, ma sicuri che qualcosa quest’anno ha colpito ulteriormente in maniera negativa i castagni. Poi, a bocce ferme, ecco l’intervento di due esperti, che rispondono al nome di Marco Boriani e Marilisa Molinari, che, in documento informativo, hanno dichiarato che “nè gli “Amici di Casale” nè il signor Nicoli hanno attribuito responsabilità al Cinipide e che la “colpa” di questa situazione è invece da attribuirsi ad una forte infestazione di Pammene fasciana o Tortrice precoce del Castagno che si è avvantaggiata delle alte temperature e della piovosità dell’annata”. “Il Cinipide trasforma la gemma in una galla dalla quale non deriva altro – continuano in un documento informativo – Se una gemma evolve in un fiore e poi in una castagna significa che il Cinipide non ha modificato la gemma, altrimenti il risultato sarebbe una galla e non una castagna. Quindi, con Castagne bacate e/o ammuffite il Cinipide non c’entra nulla. In Val Seriana, poi, sono stati accertati, la scorsa primavera, tassi di parassitizzazione anche superiori al 95%. Ciò significa che l’antagonista Torymus sinensis è ormai arrivato ad un controllo totale del Cinipide. Prova ne sia che di galle lo scorso anno ne abbiamo trovate e raccolte poche e, dove ancora persistono, sono risultate di dimensioni ridottissime e abitate quasi esclusivamente dall’antagonista Torymus sinensis. I 400 kg di castagne conferite dal signor Nicoli sono altresì la dimostrazione che il problema Cinipide (come sanno bene i castanicoltori della zona) è ormai d’importanza secondaria. A Villa d’Adda e al Santuario di Pradalunga (due località molto distanti tra loro) i tassi di parassitizzazione sono risultati essere addirittura del 100% (in campioni statistici di galle non è stato trovato alcun Cinipide)”.

“Cinipide problema risolto? – si legge ancora nel documento – Sì, se gli attribuiamo solo i delitti che ha commesso (oltre a quelli che ha già confessato). Se invece ci dimentichiamo degli altri problemi che affliggono il Castagno e attribuiamo al Cinipide tutto ciò che accade, allora non aiutiamo i lettori a comprendere quello che si sta verificando e l’insetto non sarà mai sconfitto”.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

“Canta che ti Passa”: concorso canoro a Comenduno

Carnevale a…Paperopoli: un successo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |