3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

Malga e alpeggio: le passioni di due adolescenti

21 Luglio 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Malga e alpeggio: le passioni di due adolescenti

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Fino a metà del secolo scorso, prima dell’avvento dell’industrializzazione, l’economia seriana era incentrata sulle attività di agricoltura e pastorizia. Il territorio, in particolare quello della media Valle Seriana, si prestava ad essere lo scenario naturale di queste due attività, ricco di zone collinari e montane, nelle cui vallate, secondo una tradizione che si rifaceva al Medioevo, si diffondeva una vera e propria “agrarizzazione” del territorio, che fece anche favorire l’introduzione della coltivazione di miglio, frumento, segale e rape. Determinante per l’economia era altresì l’allevamento di bovini, caprini e ovini.

Ebbene, dopo la Seconda Guerra Mondiale, agricoltura e pastorizia si ridimensionarono, cedendo il posto alla prorompente industrializzazione, relativa in particolare al settore tessile e meccano-tessile. Tuttavia moltissime attività agrarie e pastorizie resistettero all’innovazione crescente, in modo particolare a ridosso delle colline e nelle zone montagnose, tramandandosi nel tempo di padre in figlio, fino ai giorni nostri.

Ed eccoci a Vittorio e Sebastiano. Sono due giovani amici di 18 e 16 anni, il primo di Gazzaniga e l’altro di Albino, che condividono una passione ereditata dai nonni, un interesse non comune tra gli adolescenti contemporanei: l’amore per la pastorizia.

Già dai tempi della scuola materna, i due ragazzi mostrarono un marcato interesse per questa attività “al naturale”, evidente in modo particolare nei loro disegni, che avevano come tema principale verdi prati, montagne e pascoli.

Vittorio e Sebastiano si conoscono sin da bambini e andavano d’accordo come fossero due fratelli. Entrambi hanno frequentato la scuola superiore, ma la loro vera giornata era all’aperto, falciando i prati e facendo il fieno, in compagnia di una mandria di mucche e qualche cavallo. E così stanno facendo anche oggi, con grande passione e impegno.

Durante la stagione fredda, i due ragazzi trascorrono le ore in località San Rocco di Gazzaniga, dove si trova la fattoria di proprietà di Serafino, il nonno di Vittorio. Da giugno a settembre, invece, si stabilizzano sul monte Poieto, nel Comune di Aviatico, in una piccola baita.

Il lavoro è quello dei malghesi. Durante il trasferimento stagionale, Vittorio e Sebastiano accompagnano le mucche nella transumanza e, una volta giunti a destinazione, effettuano la mungitura con il cosiddetto “carro mungitore”, il quale viene spostato di volta in volta, a seconda delle necessità. Recentemente, i due amici hanno anche imparato l’arte di fare squisite “formaggelle” (per la quale è necessaria una non poca esperienza contadina), arrivando a produrne 13-14 al giorno.

Inoltre, si occupano della riparazione dei trattori agricoli che utilizzano durante il lavoro e, all’occorrenza, prestano assistenza alle mucche partorienti e, inoltre, sono impegnati nell’allevamento dei vitelli.

Vittorio e Sebastiano non condividono gli interessi degli altri adolescenti; non amano le tecnologie, ma preferiscono una buona fetta di formaggio a una pizza in compagnia; tra loro parlano amichevolmente in dialetto bergamasco, ma sono due giovanotti molto rispettosi e timidi.

La passione per il lavoro, che instancabilmente svolgono, li unisce anche in un sogno comune: aprire un giorno un’azienda insieme, magari una fattoria didattica, per mostrare anche ai più piccoli la bellezza di quello che era il lavoro dei nostri nonni.

Tuttavia al giorno d’oggi non è facile aprire un’attività in proprio, in quanto ci sono troppi ostacoli da superare, soprattutto di tipo burocratico. Vittorio e Sebastiano, però, non si arrendono e nel frattempo si dedicano anima e corpo a un lavoro importante, di certo insolito per due ragazzi della loro età, ma di grande prospettiva, che recupera il valore della tradizione nostrana.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Il progetto “HonioArt” propone il “percorso dei presepi” fra i 5 Comuni

Il progetto “HonioArt” propone il “percorso dei presepi” fra i 5 Comuni

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Sei appassionato di presepi o ami creare con fantasia? Quest’anno chiunque può rendere il proprio presepio o la propria capanna...

Triplo “ingresso” a Colzate, Vertova e Bondo del parroco don Giuseppe Bellini e del curato don Mario Carrara

Triplo “ingresso” a Colzate, Vertova e Bondo del parroco don Giuseppe Bellini e del curato don Mario Carrara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Triplo “ingresso” a Colzate, Bondo e Vertova per il nuovo parroco, don Giuseppe Bellini, 57 anni, proveniente dalla parrocchia di...

Next Post

Un’estate tra eventi sociali e appuntamenti sportivi

Mostra collettiva di pittura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |