3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Marco Migliorati, presidente di Promoserio

22 Luglio 2024
Reading Time: 4 mins read
Marco Migliorati,  presidente di Promoserio
0
SHARES
1
VIEWS

Nato a Clusone, il 1° luglio 1986, Marco Migliorati è l’attuale presidente di Promoserio, l’agenzia di sviluppo locale che si occupa della promozione e comunicazione turistica della Val Seriana e della Val di Scalve, in particolare gli eventi organizzati dai Comuni e delle associazioni vallari. Diplomato in elettrotecnica, è libero professionista Perito elettrotecnico, e da 10 anni è impegnato anche in attività amministrativa, nel Comune di Rovetta: in particolare, negli ultimi cinque anni, e ora riconfermato, come assessore al turismo e al commercio. A quasi un anno da suo insediamento, la redazione di Paese Mio lo intervista per conoscere lo “stato di salute” di Promoserio, i suoi programmi e i suoi progetti futuri.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

ADVERTISEMENT

 

Come si è avvicinato a Promoserio?

Con Promoserio collaboravo già da tempo, visto il mio incarico nel Comune di Rovetta, con in quale Promoserio aveva istituito l’Infopoint. Nel 2020, poi, ho avuto l’occasione di entrare nel Consiglio di Amministrazione (CdA) nel secondo mandato dell’ex-presidente Maurizio Forchini e, essendo molto interessato al tema, sono diventato referente della rete di uffici turistici gestiti dall’ente. Peraltro, un ente nel quale ho sempre creduto e ancora adesso credo molto, anche perchè sono mosso da una forte passione per il mio territorio, la Valle Seriana.

 

Quando è stato eletto presidente?

Sono stato eletto presidente lo scorso anno, esattamente il 23 ottobre 2023.

 

Quali sono gli obiettivi del suo mandato?

Partiamo con il più scontato, ma anche con il più importante degli obiettivi: massima condivisione e trasparenza con i membri del CdA e con i soci, sia pubblici che privati. Inoltre, proporre e portare avanti progetti che coinvolgano un numero sempre più elevato di Comuni e di operatori delle Valli. Ma l’obiettivo principale è promuovere il patrimonio naturale, artistico e umano della Val Seriana e della Valle di Scalve, attraverso l’elaborazione di strategie di comunicazione, marketing e organizzazione del turismo, al fine di valorizzarne i diversi ambiti. E portare l’associazione ad avere un bilancio solido, capace di andare avanti anche senza la necessità di bandi, mantenendo elevato il livello del personale. In tal modo, i bandi si potranno così utilizzare, per investire in materiale promozionale e informativo o in attività che vanno oltre quelle indicate prima.

Qual è il nuovo organigramma di Promoserio?

Un organico di dieci persone: Anselmo Agoni (vicepresidente, relazione con enti, operatori, imprese, e uffici turistici della Valle di Scalve); Patrizia Azzola (SerioArt e rete Musei); Silvia Ferri (Distretti del Commercio, adesione commercianti/tavolo operatori turistici Valle Seriana); Giambattista Gherardi (Sapori Seriani, comunicazione, marketing e ufficio stampa); Marco Maninetti (Esperienze, Tavolo infopoint, rapporti con la Provincia di Bergamo, Turismo Giovani); Roberto Balduzzi (Coordinamento dei Comitati di Area, rapporti con Comuni e Visit Bergamo, fiere); Simone Grigis (Seriosport/Outdoor); Pamela Rossi (Tavolo albergatori, pacchetti turistici); Cristiana Verzeroli (Tavolo Pro Loco e collaborazione SertioArt); Andrea Spotti (sviluppo settore industry, commissione industry, workshop, progetti specifici).

 

Quali le principali iniziative per l’estate in Val Seriana?

Come detto, non siamo un ente organizzatore di eventi, ma promuoviamo gli eventi organizzati dai Comuni e delle associazioni. Comunque, siamo a supporto nella realizzazione di progettualità più articolate e continuative. A questo proposito, nell’ultimo periodo, in collaborazione con il GAL, abbiamo creato un percorso ciclabile accessibile anche per handbike, inaugurato il 5 luglio con partenza e arrivo ad Albino:18 km di tracciato ad anello, che parte dal Ponte Romanico di Albino, arriva al Parco Paleontologico di Cene lungo la pista ciclopedonale della Valle Seriana che costeggia il fiume Serio, ed entra nella pista ciclabile della Valle del Lujo, prima di rientrare ancora ad Albino.

 

Quali sono le attività previste per il 2024?

Le attività strategiche che già portiamo avanti nella quotidianità, ma che sono importanti per le valli: attraverso tavoli di lavoro operativi e di confronto, lavorare a stretto contatto con tutti i soci, siano essi enti quali le Comunità Montane e i Comuni, o operatori privati come albergatori, musei, operatori turistici e commerciali e imprese. Abbiamo, inoltre, in calendario il terzo workshop con gli associati industry e un ciclo di incontri dedicati proprio alle aziende del territorio.

 

Qual è il significato dell’Ufficio Turistico di Albino?

Per quanto mi riguarda è strategica la posizione alle porte della valle. Ci permette di rintracciare i turisti a pochi chilometri dall’aeroporto di Orio al Serio e nell’ultima fermata della TEB. In questi primi mesi, l’ufficio sta già iniziando ad assumere il ruolo di punto di riferimento per lo sviluppo della strategia turistica del paese, ponendosi diversi obiettivi, tra cui dare vita ad un marchio turistico, ad azioni di comunicazione e promozione coordinate ad una proficua, solida e costante collaborazione con l’amministrazione comunale e tutte le associazioni di Albino.

 

Quali i macro-progetti in cantiere?

Abbiamo in cantiere un grosso progetto, che coinvolge tutti i Comuni della Val Seriana, “Eredità di comunità”. Si tratta di una vasta attività di ricerca e raccolta del patrimonio immateriale della valle, finalizzata alla messa on line di tutto il materiale relativo alle tradizioni e alla cultura locale sul sito www.custosvallis.it. Abbiamo inoltre appena concluso un bando, in collaborazione con Visit Bergamo, per realizzare una segnaletica accessibile e inclusiva. Stiamo poi lavorando su alcune collaborazioni con alcuni enti del territorio, ma per ora, per scaramanzia, preferisco non parlare.

 

Sogni nel cassetto?

Creare una grossa rete di fiducia intorno a Promoserio, che ci possa permettere di assumere un ruolo fondamentale nella cabina di regia del turismo delle valli che rappresento.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

E’ una delle discipline equestri più belle e sfidanti per il cavallo ed il cavaliere, certamente fra le più diffuse...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

La straordinaria storia di una coppia di Dossello che da qualche anno ha scoperto il piacere del pellegrinaggio, percorrendo in...

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Domenica 7 dicembre, dalle 8 alle 18, il paese di Bondo Petello si trasformerà in un grande centro di aggregazione...

Next Post
La quarantesima edizione del Notturno va alla Gelateria Franca

La quarantesima edizione del Notturno va alla Gelateria Franca

Nonni e bambini…in gioco

Nonni e bambini…in gioco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |