3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Matteo Poli

14 Settembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Matteo Poli

RELATED POSTS

Giovanni Valietti

Chiara Tisat

ADVERTISEMENT

Pilota professionista di Trial

Matteo Poli, 23 anni, di Fiorano al Serio, è un pilota professionista nel settore motociclistico; in particolare, della specialità conosciuta come “trial”, sport di equilibrio, abilità e agilità, in cui con una moto bisogna superare un percorso ad ostacoli. Impegnato come operaio nell’officina meccanica di precisione del padre, con il quale condivide la passione per il trial, pratica l’hobby della mountain bike. Matteo fa parte dei tanti, e spesso poco conosciuti, giovani campioni sportivi di “casa nostra”. A lui la redazione di Paese Mio ha rivolto alcune domande.

 

Come nasce la tua passione per il trial?

“Posso dire di avere sempre conosciuto la moto da trial, perché è una passione radicata in famiglia; mio padre Franco e mio fratello Mauro infatti sono entrambi “trialisti” ed io all’età di 5 anni avevo già fatto il mio primo giro in trial. Ho ereditato da loro la mia dedizione e la mia abilità”.

Quando hai iniziato a gareggiare?

“Nel 2000, all’età di 8 anni, ho iniziato a gareggiare nella sezione “mini trial”, di cui fanno parte bambini e ragazzini fino a 14 anni. A 16 anni sono passato alla categoria dei professionisti e dal 2009 al 2014 ho fatto parte della Nazionale Italiana “Maglia Azzurra”, un motivo di orgoglio per me ed una esperienza unica”.

In cosa consiste il tuo allenamento?

“Solitamente il migliore allenamento consiste nel riprodurre una gara-tipo: praticamente devo aggirare o scavalcare ostacoli di diverse tipologie nel minore tempo possibile, e possibilmente senza errori. Mi spiego meglio: una gara è costituita da 15 zone, controllate da un giudice, il quale ha il compito di attribuire delle penalità, al massimo 5, al trialista, che nel tempo di un minuto e mezzo deve superare il percorso. A fine gara, i giudici effettuano la somma delle penalità, vince ovviamente l’atleta che ne ha totalizzate meno. I percorsi poi si dividono in “Outdoor”, ovvero percorsi naturali nei boschi o comunque che sfruttano ostacoli di origine naturale, e “Indoor”, quando gli ostacoli sono artificiali e vengono posizionati appositamente per la gara. Una competizione importante, che è caratterizzata da questa divisione è il Campionato Italiano”.

 

Quali sono i tuoi maggiori successi?

“Nel 2012 ho conquistato il 1° posto della cosiddetta TR2 “senior”, si tratta di una categoria seconda alla TR1, una sorta di “serie B” del trial. Inoltre, sono arrivato 3° nel Campionato Europeo per la massima categoria “champion”. Nel 2014, mi sono piazzato 5° al Mondiale nella categoria “junior” e 5° anche nel Campionato Italiano di categoria TR1.

Una grande novità recente è il mio passaggio di squadra, infatti, dal team “OssaX4” di Cantù, nel prossimo 2016 entrerò a far parte di “Scorpa Team”.

Quale messaggio vuoi lanciare ai giovani motociclisti?

“Ciò che conta è la passione, è questa la motivazione che deve spingere ad andare avanti; se c’è passione, non conta altro. E non bisogna mai arrendersi, mi rivolgo a chi pratica motociclismo come sport, specialmente in caso di infortuni; nel 2010, mi sono rotto un ginocchio e i più mi davano per spacciato; invece due anni dopo ho vinto una competizione importante. Ai motociclisti “da strada” invece consiglio di seguire sempre le leggi e prestare molta attenzione”.

Hai un sogno del cassetto?

“Sì, mi piacerebbe vincere il Campionato Italiano e tornare a correre il Trofeo delle Nazioni. Nel futuro mi vedo per metà operaio e per metà “trialista”; oggi, è molto difficile trovare sponsor e il trial è ancora un sport poco conosciuto e sottovalutato, oltre che molto costoso. Io senza i miei genitori non ce l’avrei mai fatta”.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Alfredo Maffeis

Alfredo Maffeis

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Alpino di lunga data, già consigliere per decenni e responsabile della bacheca informativa delle penne nere gazzanighesi, Alfredo Maffeis è...

Next Post

Antonella Ruggiero esalta la notte di San Lorenzo

L’Orizzonte di Gazzaniga: profilo orizzontale dei beni culturali del paese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |