3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino 4 Chiacchiere

Melisa Gonzalez, Coordinatore pedagogico presso la Fondazione Honegger RSA

18 Luglio 2025
Reading Time: 5 mins read
Melisa Gonzalez,  Coordinatore pedagogico presso la Fondazione Honegger RSA
0
SHARES
224
VIEWS

Nata a Canelones, in Uruguay, l’11 luglio 1979, Melisa Gonzalez è Coordinatore pedagogico presso la Fondazione Honegger RSA. Arrivata in Italia nel 2001 con il suo fidanzato Mario per fare un viaggio e un’esperienza, i due hanno deciso di rimanere in Italia, si sono sposati e nel 2003 è nato Valentino. Diploma di liceo scientifico e poi laurea in Scienze infermieristiche, ha lavorato come infermiera a Milano, intanto che arrivavano i documenti dall’Albo di Roma, ma dopo una lunga attesa di quattro anni non le è stato riconosciuto il titolo di studio. Nessun problema, ha fatto il corso ASA e ha lavorato per più di 13 anni in diverse RSA nella provincia di Monza e Brianza e dal 2007, quando si è trasferita, a Bergamo, al Centro Diurno di Ranica, al Servizio di Assistenza Domiciliare di Albino e in Valle di Riso. Nel 2014, inizia a a lavorare alla Fondazione Honegger RSA come ASA nella Struttura Protetta (ex-infermeria).

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

ADVERTISEMENT

Una forte passione per gli anziani, nata da piccola, e rafforzatasi nel primo tirocinio in un centro anziani in Uruguay, studiando scienze infermieristiche. Poi, in Italia, lavorando per molti anni a diretto contatto diretto con anziani affetti da demenza in diversi contesti sociosanitari, il suo bagaglio di esperienze si è arricchito, spostando il suo interesse verso la cura delle relazioni con gli anziani.

Intanto è ripartita a studiare e a luglio del 2020, in tempi di pandemia, ha ottenuto la laurea triennale in Scienze dell’educazione: Educatore nei servizi per gli anziani, all’Università degli Studi di Bergamo.

 

Quando è arrivata alla Fondazione Honegger RSA?

Finita la pandemia, come educatrice al nucleo Alzheimer della Casa Honegger. La mia esperienza sul campo, non solo con i residenti ma anche con i familiari, molti dei quali hanno difficoltà a gestire la demenza e la cura, mi hanno convinto che fosse giusto aiutare a vivere meglio chi attraversa questa realtà. Intanto la laurea magistrale, nel 2024, in Scienze pedagogiche, coordinamento e consulenza familiare, l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Attualmente, oltre al ruolo di educatore al nucleo Alzheimer, svolgo anche quello di Coordinatore Pedagogico una figura nuova e da poco riconosciuta nelle RSA.

 

Chi ruolo ha il Coordinatore pedagogico?

Progettazione e programmazione delle attività educative per i residenti, collegamenti con gli enti territoriali, accompagnamento nei percorsi di tirocinio delle scuole superiori e universitarie, organizzazione delle attività con il gruppo di volontari dell’Associazione Milly Honegger, incontri periodici con l’equipe multidisciplinare e con il gruppo di coordinamento della Fondazione.

Da molti anni la Fondazione investe nei percorsi di formazione del gruppo educativo, in merito alle cure non farmacologiche, promuovendo il paradigma bio-psico sociale, e non soltanto la cura di tipo assistenziale. Oltre alla formazione universitaria gli educatori hanno una formazione specifica in diverse terapie non farmacologiche come il Gentlecare o “cura gentile”, la Validation e lo Snoezelen.

 

Chi fa parte del Gruppo educativo?

Un gruppo eterogeneo, arricchente, creativo, ma soprattutto motivato, che ogni giorno mette passione in quello che fa. Ogni anno il coordinatore propone un’idea di progetto, che viene condivisa e sviluppata dal gruppo, riflettendo sulle iniziative e le attività da organizzare, coinvolgendo i diversi attori del territorio interessati a partecipare. Il nostro obiettivo è mettere al centro l’anziano che porta con sé la sua storia di vita, cercando di valorizzarlo e focalizzandoci sulle sue capacità e abilità residue, piuttosto che sulla disabilità, senza lasciare da parte la famiglia e le reti di sostegno. Per quanto riguarda la famiglia, l’obiettivo è educare alla cura del sé, sperimentando in prima persona l’esperienza di sentirsi rassicurati, ascoltati e abbracciati dalla cura. Come professionisti dell’educazione, insieme alla nostra psicologa, cerchiamo di supportare il familiare mediante l’ascolto attivo, sensibile e autentico, stimolando la riflessione.

 

La presa in carico dell’anziano è a 360 gradi, quindi.

Certamente. In Fondazione, per ogni residente c’è un progetto individuale. Si parte dalla sua storia, dal suo vissuto, dal contesto (amici, famiglia, rete di sostegno), si osservano i bisogni e dal confronto con l’equipe multidisciplinare, l’educatore elabora un programma personalizzato, inserendo attività individuali o di gruppo.

Dapprima, c’è ’approvazione del progetto da parte di tutti i membri dell’équipe educativa, direttore sanitario e CDA; poi, si pianificano le attività che si adattano ai residenti; quindi, vengono coinvolti gli attori del territorio, volontari, operatori e familiari.

 

Quali i progetti promossi negli ultimi anni?

Penso al progetto “Esplorando i colori del mondo”, che ha puntato ad educare alla pace, alla fratellanza, alla valorizzazione della diversità, promuovendo l’interculturalità come risorsa. Utilizzando un mappamondo abbiamo esplorato con i residenti alcuni Paesi, lingue, usi e tradizioni. Attraverso i racconti, laboratori di stimolazione multisensoriale, immagini, suoni, colori e sapori, abbiamo cercato di portare i residenti in un viaggio immaginario pieno di nuove scoperte. In questo, collaborazione con la scuola professionale ABF di Albino, 3B Meteo, degustazione di vini con Mario Silva, percorso di arte con Sara Nembrini, teatro con i bambini della parrocchia di Comenduno, progetto fotografico con la scuola d’arte Fantoni di Bergamo e il fotografo Fabrizio Carrara.

Per i residenti più fragili, il progetto di stimolazione multisensoriale “La valigia delle stagioni”, per aiutare ad esternare le emozioni, stabilire un contatto con il mondo interno ed esterno dei residenti, migliorare il benessere, e diminuire le alterazioni del comportamento. Questo progetto è ancora in atto in Casa Honegger e Struttura Protetta. Altri progetti sono quello dei Gruppi Validation, seguiti dalla nostra educatrice Silvia Stobbia rivolto ai residenti dei Nuclei Alzheimer, in cui si cerca di stimolare i ruoli sociali, l’identità, l’interazione, i sentimenti di benessere e gioia. Un altro gruppo Validation punta a ridurre l’ansia, evitare il ritiro in sé stessi, aumentare l’autostima, creare o approfondire relazioni e i bagni multisensoriale, seguiti dall’educatrice Cristina Remondi. Altro progetto è la Giornata del Benessere, insieme al gruppo di fisioterapisti e alla nostra psicologa, dedicata ai residenti e agli operatori, dove si è proposto yoga dolce, l’albero della gratitudine, attività motorie con attrezzi e giochi cognitivi.

 

Qual è il progetto 2025?

Si chiama “C’era una volta…”. un viaggio nella memoria, per mettere in evidenza e valorizzare l’anziano come patrimonio per le nuove generazioni, attraverso il racconto dei vissuti, per ricostruire realtà affettive private e collettive. A maggio, abbiamo fatto la sfilata in abiti da sposa, in collaborazione con la Scuola Sant’Anna, Casa di Gioia di Albino, RSD Habilita. A breve, poi, con ATS e Federazione Italiana Bocce, andremo a proporre in Fondazione il campionato di bocce, il mercatino di Natale e il Luna Park. Obiettivo: proporre ai residenti alcune delle attività che facevano un tempo, come andare al mercato o portare i nipotini al Luna Park. Così, possono partecipare anche chi è in carrozzina o utilizza il deambulatore insieme anche ai familiari.

 

E per il futuro?

Alcuni, come la “Valigia delle stagioni” e gli “Amici di penna”, proseguiranno. Fra qualche settimana, partirà il progetto “Club del Venerdì”, un progetto di lettura che coinvolgerà non solo i residenti della Fondazione ma anche gli anziani soli di Albino che vorranno partecipare. E anche il progetto fotografico “Immagini nel cuore”. Per il 2026, invece, pensiamo ad un progetto sui colori e le emozioni che coinvolgerà anche i nostri volontari e terapisti olistici Mario ed Ester.

 

 

Sogni nel cassetto?

Voglio parlare dei ragazzi che scelgono la nostra Fondazione per svolgere il tirocinio e che sono il nostro futuro. Pensando a loro, abbiamo elaborato un percorso che li accompagna dall’inizio alla fine del tirocinio. Accolti nella nostra RSA e conosciuti i nostri residenti, possono anche loro fare un piccolo progetto e portarlo avanti per le loro tesi con il nostro supporto, oltre ad avere momenti di confronto con il gruppo educativo, per un reciproco arricchimento.

Il nostro desiderio è quello di far capire alla comunità l’importanza della cura educativa, una sfida che va intesa come prendere a cuore, preoccuparsi, avere premura; curare in una pluralità di modi: da quelli più relazionali come l’ascolto e il sostegno emotivo a quelli più materiali che sono gli elementi che rendono più accogliete e accessibile l’ambiente dei nostri anziani. Ma anche comprendere i pensieri e le emozioni, i timori e i desideri degli altri impedendo che l’assistenza sanitaria sia l’unico elemento di rappresentazione della persona. In questo, ringrazio la Fondazione, la direttrice sanitaria Dott.ssa Tiziana Mosso, la psicologa Jessica Lucchetti, per hanno avuto fiducia in me e nel nostro gruppo di lavoro.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

E’ una delle discipline equestri più belle e sfidanti per il cavallo ed il cavaliere, certamente fra le più diffuse...

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

La straordinaria storia di una coppia di Dossello che da qualche anno ha scoperto il piacere del pellegrinaggio, percorrendo in...

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Domenica 7 dicembre, dalle 8 alle 18, il paese di Bondo Petello si trasformerà in un grande centro di aggregazione...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Next Post
Trasparenza e comunicazione onesta, invece che vuote inaugurazioni

Trasparenza e comunicazione onesta, invece che vuote inaugurazioni

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |