3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Mercoledì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

16 Settembre 2024
Reading Time: 4 mins read
Mercoledì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba
0
SHARES
2
VIEWS

E’ in festa la comunità di Albino, per la festa patronale della Madonna della Gamba, l’appuntamento religioso più atteso e sentito nel calendario annuale: siamo al 584° anniversario della miracolosa Apparizione della Vergine.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Già in questo mese di settembre la comunità è in fermento: non sono pochi i preparativi, per arrivare pronti e attrezzati al felice evento. In particolare, sono i volontari e i gruppi della parrocchia di San Pietro di Desenzano al Serio ad essere impegnati nella marcia di avvicinamento alla solennità, coordinati dal parroco don Ettore Galbusera: tutto deve funzionare al meglio. All’opera soprattutto la parrocchia di San Pietro, ma anche l’amministrazione comunale, il tessuto sociale, il mondo produttivo, le scuole e le associazioni. Nella cancelleria, poi, è un intenso viavai di gente, che chiede informazioni.

L’appuntamento, come da tradizione, è in calendario il 9 ottobre. E così, cadendo in un giorno feriale, è vacanza scolastica per gli studenti albinesi.

Per tutti è una grande festa, come poche si vedono in Bergamasca, per i suoi aspetti devozionali e di pietà religiosa, ma anche per il corredo di sagra popolare che sottende, con il rito del passeggio fra le bancarelle.

Una festa, poi, che ha anche valenze civiche. Infatti, come detto, tutte le scuole chiudono i battenti per un giorno, come pure gli uffici comunali, la biblioteca, l’ufficio postale e la stessa sede della Comunità Montana. Insomma, per un giorno la comunità albinese fa festa, si reca nel santuario e partecipa ai momenti religiosi; ma si riversa anche per strada, fra le centinaia di bancarelle che si allungano dal Municipio al santuario, lungo via Roma.

Come primo evento, sabato 28 settembre, esposizione del simulacro presso l’altare di San Giuseppe. E’ giornata penitenziale: confessione per gli adulti dalle 9 alle 12 e dalle 16.30 alle 18; per i ragazzi dalle 14.30 alle 15.30. Alle 18, S.Messa prefestiva in santuario.

Quindi, come tradizione, la felice ricorrenza viene anticipata da una novena di preparazione che prende il via domenica 29 settembre, per poi concludersi lunedì 7 ottobre. Tutti i giorni Messe alle 8, alle 17 e alle 20, tutte con un predicatore, padre Marco Panzeri, passionista.

Da segnalare che la Messa di domenica 29 settembre, alle 20, è presieduta dal parroco di San Pietro e rettore del santuario don Ettore Galbusera.

Sempre diversi i celebranti. Lunedì 30 settembre, alle 20, don Alessandro Martinelli; canta la Corale “Laudate” di Comenduno. Martedì 1° ottobre, alle 20, don Giuseppe Locatelli; canta la Corale “S.Cecilia” di Albino. Mercoledì 2 ottobre, alle 20, don Claudio Forlani; canta il tenore Matteo Alimberti Pellegrini, all’organo Paolo Noris.  Giovedì 3 ottobre, alle 20, don Dario Acquaroli; canta il coro parrocchiale di Desenzano al Serio. Venerdì 4 ottobre, alle 20, don Ilario Girelli, Cappellano del Santuario; canta la Corale parrocchiale di Montello. Sabato 5 ottobre, alle 20, don Marco Nicoli; canta la Corale “Cicola canora”. Domenica 6 ottobre, alle 20, fra Giorgio Peracchi; canta il coro parrocchiale di Desenzano al Serio. Lunedì 7 ottobre, alle 20, don Roberto Zanini; canta la Corale “Mons. Bilabini” di Nembro.

Da segnalare, sabato 5 ottobre, alle 17, Messa solenne dedicata agli ammalati e agli anziani, che sono invitati al santuario per ricevere il sacramento dell’unzione dei malati (è sospesa la Messa delle 18); domenica 6 ottobre, alle 10, Messa solenne con festa degli anniversari di matrimonio; lunedì 7 ottobre, adorazione eucaristica notturna al Santissimo, dalle 21 del 7 ottobre alle 7 dell’8 ottobre.

Martedì 8 ottobre, invece, è la vigilia dell’Apparizione: si festeggia il 104° anniversario della dedicazione del santuario. Qui, si entra nel vivo della festa, con il santuario aperto tutto il giorno. Alle 7.15, Rosario e Benedizione Eucaristica; alle 8 e alle 17, S.Messa; alle 20,solenne Pontificale della Vigilia presso la chiesa della Ripa, presieduto da Sua Ecc.za mons. Natale Paganelli, Amministratore apostolico emerito di Makeni, in Sierra Leone. Concelebrano i sacerdoti del Vicariato, mentre ad animare la liturgia ci sarà il coro dell’Oratorio di Desenzano al Serio. A seguire, la tradizionale processione al santuario; quindi, il bacio della reliquia e la benedizione sul sagrato. Alle 21, l’ormai tradizionale concerto della banda “Città di Albino”, offerto dall’amministrazione comunale; e, alle 22.15, uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Ed eccoci al gran giorno. mercoledì 9 ottobre, 584° anniversario dell’Apparizione della Madonna della Gamba: è la festa patronale della città di Albino. Oltre alle Messe delle 6, 7.30, 9, 10.30, 16.30, 18 e 20, la parrocchia di San Pietro ripropone per il terzo anno la tradizionale “Messa dell’alba”, alle 4.30, che ricorda l’ora del miracolo dell’Apparizione della Madonna alla giovane Venturina, avvenuta alle 4.30 del 9 ottobre 1440. Si tratta di una Messa dal sapore antico, altrimenti detta “Messa prima”, che rimanda alle tradizioni contadine, solitamente frequentata da chi andava a lavorare nei campi o a caccia alle prime ore del giorno, o da chi poi faceva il primo turno in fabbrica, o ancora dalle donne che poi, tornando a casa, avevano la colazione da preparare, la famiglia da svegliare e avviare alla quotidiana fatica. Era celebrata in onore della Beata Vergine Maria, a cui spesso ci si riferisce con il titolo “Stella del Mattino”, che ci indica sempre suo Figlio.

Da segnalare il Solenne Pontificale dell’Apparizione, alle 10.30, presieduto da Sua Ecc.za Reverendissima il Signor Cardinale Ernest Simoni, Cardinale di Santa Maria della Scala; concelebrano i sacerdoti della CET. Canta la corale “Amici della musica sacra” di Città Alta. Alle 14.30, poi, benedizione dei bambini, presso il simulacro dell’Apparizione. Alle 15, canto solenne dei Vespri e benedizione eucaristica.

La festa patronale, come detto, ha anche il suo momento ludico-ricreativo, proprio della fiera popolare. Infatti, durante tutta la giornata di mercoledì 9 ottobre saranno presenti bancarelle e stand per le vie intorno al santuario, soprattutto lungo via Roma e Piazza Libertà. E’ questo il momento più gradito dai bambini, ma anche dalle famiglie. Le strade vengono chiuse al traffico, per lasciare spazio al tradizionale passeggio e allo shopping “on the road”. Un rito che si ripete ogni anno, con grande partecipazione di persone, provenienti anche da fuori Albino.

La festa chiude il suo programma in due momenti carichi di devozione popolare. Domenica 13 ottobre, con il 166° anniversario dell’Incoronazione della Madonna: le Messe del mattino sono alle 6, 7.30, 9, 10.30, 16.30, 18, 20. Ma da segnalare è la Messa delle 10.30: è il solenne Pontificale dell’Incoronazione, presieduto da Sua Ecc.za Rev.ma mons. Ottorino Assolari, di Scanzorosciate, Vescovo emerito di Serrinha, in Brasile. Alle 15, poi, canto solenne dei Vespri e benedizione eucaristica.

I festeggiamenti dell’Apparizione della Madonna della Gamba si chiudono lunedì 14 ottobre, alle 17, con la Messa di Ringraziamento, alla presenza di tutti i volontari. Quindi, reposizione del simulacro in cripta.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
28 settembre, “Concerto dell’Amicizia” fra il Complesso Bandistico di Albino e la Musikschule Menzingen (Svizzera)

28 settembre, “Concerto dell’Amicizia” fra il Complesso Bandistico di Albino e la Musikschule Menzingen (Svizzera)

Novità alla 7^ edizione del concorso fotografico: invio solo in formato digitale

Novità alla 7^ edizione del concorso fotografico: invio solo in formato digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |