Messa di ringraziamento al santuario del colle Gallo
Dicono “grazie” alla Madonna della Neve i ciclisti bergamaschi. Domenica prossima 26 ottobre, infatti, alle 11, presso il Santuario della Madonna della Neve, al Passo del Colle Gallo, è in programma la tradizionale, quanto attesa, “Messa di Ringraziamento” dei ciclisti che, come capita ormai da oltre vent’anni chiude la stagione ciclistica, sia dei corridori agonisti che degli amatori. Una celebrazione molto sentita e partecipata, che è diventata un appuntamento fisso per i tanti ciclisti “made in Bergamo”, che a migliaia, ogni giorno dell’anno, salgono fin quassù, ai 763 metri del Passo del Cole Gallo, lungo una delle “salite” più famose d’Italia, spesso arrivo di tappa o “passaggio” del Giro d’Italia, ma anche “Gran Premio della Montagna” del Giro di Lombardia e del “Gran Premio L’Eco di Bergamo”, così come è successo lo scorso 5 ottobre, in una stupenda giornata di sole.
Il Colle Gallo, infatti, è ormai diventato il “Ghisallo” bergamasco, la meta preferita e il “simbolo” di tutti gli amanti delle due ruote, da quando, nel 1990, il vecchio santuario della Madonna della Neve è stato ampliato e ristrutturato, in occasione del 300° anniversario dell’apparizione della Vergine, diventando il santuario della “Madonna dei Ciclisti”, con annesso il “Museo dei ricordi del ciclismo”. Merito del compianto mons. Aldo Nicoli, al quale è dedicato il “Museo dei ricordi del ciclismo”, posto sotto il santuario (ogni anno, diversi campioni fanno tappa al santuario, per regalare la loro maglia, con tanto di firma e di dedica)
Alla Messa, dunque, è lecito attendersi un “plotone” di ciclisti: campioni del pedale, cicloturisti domenicali, semplici amatori, che hanno fatto del santuario il loro “arrivo” di tappa, ma anche il loro “traguardo” religioso. Con loro anche i pellegrini della Val Seriana, della Valle del Lujo e della Val Cavallina, molto devoti alla “Madonna del Colle”. A celebrare la S.Messa sarà il parroco di Gaverina don Giuseppe Bellini, anch’egli appassionato ciclista.
Ma c’è di più. Il prossimo 26 ottobre chiude i battenti la “stagione estiva” del santuario della Madonna della Neve. Alle 17, infatti, verrà celebrata l’ultima “Messa estiva” pomeridiana, un appuntamento che ha accompagnato i fedeli bergamaschi per sei mesi, tutte le domeniche pomeriggio, dallo scorso mese di maggio.
Ora, dopo l’ultima “Messa estiva”, il santuario ritrova la sua normale programmazione di centro mariano, che calerà il sipario lunedì 8 dicembre, Festa della Madonna dell’Immacolata, con la sua chiusura e il “riposo” invernale, per poi riaprire a Pasquetta 2015.
T.P.






