Nella scorsa primavera si è intervenuti con la messa in sicurezza e la pulizia del versante boschivo comunale, localizzato al termine di viale Giardini, promosso dall’amministrazione comunale e realizzato grazie all’apporto dei volontari della Protezione Civile, nell’ambito del progetto provinciale “Proterra”.
“L’iniziativa “Proterra”, prosecuzione dell’esperienza “Fiumi sicuri”, rappresenta oggi un esempio virtuoso a livello provinciale – afferma Giorgio Mazzola, consigliere delegato alla Protezione Civile – Si distingue per la sua capacità di coinvolgere, oltre ai volontari della protezione civile, anche enti pubblici, imprese e soggetti privati, con l’obiettivo di contrastare il degrado, prevenire i rischi e intervenire in modo programmato sulla cura del territorio. L’intervento non è classificabile come pronto intervento, ma rientra tra le attività di prevenzione e mitigazione dei rischi, così come definite dall’art. 2 del Decreto Legislativo n. 1/2018 – Codice della Protezione Civile”.
“La richiesta – continua Mazzola – è partita dall’amministrazione comunale, con l’intento di ridurre il rischio di caduta piante e rami sul sottostante viale Giardini, utilizzata sia come strada di collegamento sia come parcheggio. Durante l’inverno, sono stati effettuati sopralluoghi da parte dei referenti di “Proterra” (ing. Marco Gavazzeni), della Protezione Civile della Media Valle Seriana (Davide Cattaneo) e del Comune, per definire l’organizzazione dell’intervento. Poi, per facilitare l’accesso all’area boschiva, è stato eseguito un intervento preliminare di rimozione dei rovi lungo la strada adiacente da parte dell’impresa Piccinali (intervento rimborsato dalla Provincia di Bergamo). Quindi, coordinati dall’ing. Lorenzo Serra, funzionario della Protezione Civile della Provincia di Bergamo, 15 volontari hanno effettuato il taglio delle piante pericolanti e la pulizia del sottobosco, lungo un fronte di circa 50 metri, e una larghezza variabile tra i 3 e i 25 metri. Grazie a professionalità, impegno e dedizione dei volontari, l’attività si è conclusa con successo”.
Ringraziamenti da parte dell’amministrazione comunale al gruppo ANA di Bergamo e al suo responsabile di PT Alessandro Arrigoni; ai nuclei di PT di Gorlago, Calusco d’Adda, Costa Serina, Celadina, Petosino, Media Valle Seriana. Inoltre, ai coordinatori di “Proterra”; al capo nucleo di PT della Media Valle Seriana Davide Cattaneo; all’Ufficio Tecnico; al volontario comunale Romano Bolandrina; e all’impresa Piccinali.
“Visto il successo dell’intervento – aggiunge Mazzola – intendiamo riproporre questo modello operativo in altre aree del territorio comunale che necessitano di interventi analoghi”.
LL