3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

Minerali…che passione!

10 Maggio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Minerali…che passione!

RELATED POSTS

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

ADVERTISEMENT

Il nome minerale, come descritto nel dizionario etimologico Garzanti, deriva dal latino medievale “minerale”, derivato a sua volta dal francese antico “minière”, cioè miniera. I minerali sono corpi solidi (ad eccezione del mercurio) e da un punto di vista strettamente scientifico presentano tutti una composizione chimica ben definita. Tale composizione può sì variare, ma entro limiti ben definiti e precisi. Essi si presentano generalmente sotto una forma cristallina, possono essere formati da un solo elemento chimico, come l’oro (Au), oppure da uno o più elementi legati tra di loro, in modo da formare un composto chimico, come ad esempio il quarzo (SiO2), o forme ancora più complesse.

 

Il minerale, quindi, è un corpo solido con una struttura cristallina ben definita, ha facce piane riconducibili ad una determinata figura geometrica. Oggi, si conoscono oltre 4.000 tipi di minerali, ed ogni anno se ne scoprono circa 50 nuovi. Perciò, non si deve confondere con la “roccia”, che è invece un aggregato di più specie di minerali mescolati in diverse proporzioni.

I minerali sono classificati in gruppi, secondo la loro composizione chimica: Silicati, Carbonati, Solfati, Alogenuri, Ossidi e Idrossidi, Solfuri, Fosfati, elementi nativi.

Il territorio bergamasco è ricco di minerali e fino a qualche decennio fa, quando erano ancora attive le cave e le miniere (Val del Riso – Presolana – Manina – Val di Scalve – Val Brembana, ecc.), si sono rinvenuti minerali molto interessanti, belli esteticamente e rari. Purtroppo, da circa 30-40 anni, questi siti sono chiusi e, quindi, non è stato più possibile continuare le ricerche, anche se qualche sparuto appassionato ha resistito. Ed era intrigante quando si organizzavano i viaggi in Toscana per cercare la pirite nelle discariche delle cave di Gavorrano e Nicciolete; così come erano emozionanti le visite nelle vecchie cave della Valle del Riso, a Gorno ed a Oneta, alla ricerca dei minerali dello zinco. Ed ancora a Zogno, in Valle Brambana, alla ricerca degli splendidi cristalli di fluorite, a Selvino per i cristalli di quarzo, e poi in Valle Rossa, in Cavlera, ecc. interessanti località vicino a noi. Ed era sempre una emozione nuova rinvenire in mezzo alle discariche, nelle cave o nelle miniere, lucenti cristalli che, una volta portati a casa, erano oggetto di studio e di classificazione, mentre i migliori arricchivano le collezioni personali.

Gazzaniga fino a qualche anno fa annoverava un buon numero di appassionati ricercatori, ma oggi il numero si è notevolmente ridotto; e solamente tre, a mia conoscenza, posseggono ancora una discreta collezione in casa. Questi collezionisti sono Gianni Peracchi, che possiede un’ottima collezione, ha un suo sito Internet e continua a cercare minerali e frequentare giornate di scambio; Fiorenzo Milesi, che frequenta ancora mostre, esposizioni e giornate di scambio per migliorare sempre la sua già notevole collezione; e Angelo Ghisetti che, pur avendo smesso di girare per cave, miniere e giornate di scambio, possiede una apprezzabile collezione estetica.

Ma parliamo di Fiorenzo Milesi che, animato da una profonda passione e conoscenza, continua nell’arricchimento della sua già notevole collezione. E’ stato ospite anche a Gazzaniga nella “Notte Rosa” e il suo banco espositivo ha suscitato interesse e ammirazione a grandi e piccini. Fiorenzo ha anche fatto parte per molti anni del G.O.M. (Gruppo Orobico Minerali) di Bergamo, come membro attivo e competente, ed ha partecipato a numerose escursioni, gite, giornate di ricerca, recuperando in questo modo numerosi e interessanti campioni di minerali. Ora, il tempo dedicato alla ricerca pura è diminuito, ma d’altra parte è aumentata la presenza alle giornate di scambio. In questo modo, la sua già notevole collezione è in continuo aumento, sia in termini di numero sia in termini di rarità sia sotto l’aspetto estetico.

I minerali posseduti sono circa 2.500, dei quali oltre 500 sono esposti in casa in ordinate vetrinette, dove spiccano per mole e per bellezza alcuni pezzi interessantissimi, come il quarzo citrino, il gesso verde, la pirite, la fluorite, il topazio, le pepite d’oro, i granati, le acquemarine, il dioptasio, le calciti, lo zolfo, l’antimonite, ecc.

Il minerale sembrerebbe un oggetto statico e freddo, mentre per gli appassionati è un mondo in continua evoluzione. D’altra parte, quante persone, specialmente bambini, rimangono stupefatti e con gli occhi sgranati davanti ad un bel minerale, per ammirarne le forme, i colori e la bellezza primordiale che emana! Il minerale, che per molti può rappresentare solamente un oggetto curioso o un soprammobile, per i collezionisti rappresenta una parte della loro vita, e per gli scienziati un oggetto di studio, per meglio comprendere la natura che ci circonda.

 

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

C’è chi va e c’è chi viene. Nuove destinazioni per don Paolo Biffi, che lascia le parrocchie di Colzate e...

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Comunità Ecclesiale Territoriale della CET 3 – Bassa Valle Seriana invita tutti a partecipare alla Giornata della Manifestazione della...

Don Giovanni Bosio,  Prevosto di Vertova

Due parroci ai saluti

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Media Valle saluta due suoi parroci. Le designazioni ad un nuovo servizio pastorale, annunciate ad aprile dal vescovo di...

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Passione per lo sport e sensibilità ambientale, un binomio sempre più stretto in questi anni, con gli italiani che hanno...

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Una delle più grandi avventure motoristiche al mondo, dove la parola avventura ha la A maiuscola. Un viaggio incredibile attraverso...

Next Post

Mauro Zinetti

L'intitolazione della primaria di Desenzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |