3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Moroni, dall’Accademia Carrara a Gandino

1 Luglio 2019
Reading Time: 3 mins read
Moroni, dall’Accademia Carrara a Gandino
0
SHARES
0
VIEWS

4 luglio – 13 ottobre 2019
Gandino (Bergamo) – Palazzo del Vicario, Salone della Valle
ValSeriana (Bergamo) – “Tour in rosa” al museo diffuso “Moroni in ValSeriana”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

a cura di Orietta Pinessi, M. Cristina Rodeschini, Silvio Tomasini

Inaugurazione: 4 luglio 2019, ore 18.30

È l’estate di Giovan Battista Moroni: la Deposizione di Cristo nel sepolcro, dopo oltre due secoli, ritorna nei luoghi in cui è nata e inaugura il museo diffuso “Moroni in ValSeriana”.

Nell’anno in cui New York riscopre Giovan Battista Moroni con la mostra alla Frick Collection e dopo il successo della retrospettiva alla Royal Academy di Londra, la ValSeriana, la terra che gli diede i natali, dedica al celebre artista rinascimentale un progetto culturale articolato.
Dalla collaborazione tra Comune di Gandino, Accademia Carrara, PromoSerio, Pro Loco Gandino e grazie al coinvolgimento di associazioni ed enti culturali attivi in ValSeriana, nasce il progetto “Moroni dall’Accademia Carrara a Gandino”, che restituisce temporaneamente al suo contesto d’origine la grande tela raffigurante la Deposizione di Cristo nel sepolcro. L’opera, realizzata da Moroni nel 1566 per la distrutta chiesa di Santa Maria ad Ruviales, lasciò Gandino all’epoca delle soppressioni napoleoniche del 1798, per non farvi più ritorno.

L’INIZIATIVA
Dopo alterne vicende collezionistiche, oggi la Deposizione è custodita nelle raccolte dell’Accademia Carrara ed esposta nelle sale della Pinacoteca, ma per tutta l’estate la si potrà ammirare nello storico Salone della Valle di Gandino, fulcro di una iniziativa che ne ripercorre le vicende storiche e artistiche, attraverso un percorso didattico dedicato e un ricco programma di iniziative culturali, eventi, tour guidati, conferenze, porte aperte in spazi solitamente non accessibili.
L’iniziativa avvia una collaborazione tra PromoSerio e Accademia Carrara, che si pone l’obiettivo di riscoprire il ricco patrimonio della Pinacoteca cittadina rinsaldando il legame con il territorio attraverso iniziative dedicate. La pubblicazione che accompagna l’iniziativa è edita da Lubrina Bramani editore e presenta contributi di Orietta Pinessi, Paolo Plebani, Silvio Tomasini, Gustavo Picinali.
La mostra diventa il cuore di un “Estate del Moroni” che propone itinerari tematici e visite guidate alle realtà storiche e architettoniche di Gandino, conferenze, collegamenti con le principali manifestazioni del territorio e l’allestimento presso la sede espositiva di un ufficio turistico dedicato.
In particolare, il focus moroniano si propaga allo straordinario complesso della
monumentale Basilica di Santa Maria Assunta con l’annesso Museo della Basilica; al prezioso “compianto” quattrocentesco in terracotta custodito nella chiesa di San Giuseppe e proveniente proprio dall’antica chiesa di Santa Maria Ad Ruviales; alla chiesa di Santa Croce, che ospita due grandi dipinti che si rifanno alla tela di Moroni.
E naturalmente all’antico luogo di custodia della Deposizione, solitamente non accessibile. Si tratta dell’antico Convento dei Francescani, la cui chiesa è stata demolita nel XX secolo ma di cui sopravvivono parte del chiostro e la sala capitolare, entrambi ornati da interessanti affreschi.

IL MUSEO DIFFUSO
Parallelamente all’iniziativa, grazie al costituirsi di un network tra Comuni, parrocchie e realtà culturali della valle, nasce il museo diffuso “Moroni in ValSeriana”, un itinerario da Ranica a Fino del Monte, che fa tappa a Villa di Serio, Nembro, Albino, Fiorano al Serio, Oneta e Parre.
Sono i luoghi ai quali l’artista ha lasciato in eredità straordinarie opere di soggetto sacro, ben tredici tra pale d’altare, polittici e stendardi. A differenza dei ritratti moroniani che sono dispersi in tutto il mondo, queste opere sono ancora oggi custodite e fruibili nei contesti per cui sono state concepite, narrando di un intenso dialogo dell’artista con la sua terra.
Filo conduttore del percorso è infatti il paesaggio della ValSeriana, che fa da sfondo in tutte le opere ed è scelto da Moroni come punto di incontro tra la vita quotidiana e la fede. Contrassegnato da quell’inconfondibile colore rosa, che insieme al nero è vera e propria cifra cromatica di Moroni, e valorizzato con apposita segnaletica, mappe, apparati didattici, il museo diffuso si può percorrere in autonomia o partecipando ai “Tour in rosa”, programma di itinerari guidati, con servizio di bus navetta.
Un filo rosa corre, dunque, tra i capolavori del sacro che segnano il mondo poetico di Moroni:
dalla seta dell’abito sontuoso indossato dalla principessa che entra in scena con San Giorgio nel famoso polittico di Fiorano alla semplice tunica del solitario “Cristo portacroce” di Albino, passando per le pieghe cangianti di manti, veli, camicie e turbanti sfoggiati dai santi che popolano tutte le altre opere seriane.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post

“Sapori d’arte”, storia e cultura sono servite a Cene

MICHELE FERRAIUOLO, Vice-presidente e referente Auser di Cene

MICHELE FERRAIUOLO, Vice-presidente e referente Auser di Cene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |