3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Mostra di mobili intagliati e intarsiati

14 Maggio 2013
Reading Time: 1 min read
0
SHARES
0
VIEWS

Mostra di mobili intagliati e intarsiati

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Venerdì 7 giugno alle ore 20,30 il Museo Etnografico della Torre di Comenduno, presso la sede di Villa Briolini (Regina Pacis) a Comenduno, inaugura una nuova mostra dal titolo: “L’arte di un falegname. Stefano Vedovati, ol marengù.” La mostra è dedicata a Stefano Vedovati, classe 1930, un falegname un po’ speciale che oltre ai normali lavori di falegnameria si è dedicato alla fabbricazione di mobili intagliati e intarsiati. Un’arte questa applicata anche in tante chiese bergamasche che conservano i suoi lavori.

La presentazione è curata da Silvio Tomasini, Rettore del museo della basilica di Gandino e Segretario della rete dei musei della Diocesi di Bergamo e da Angelo Carrara, Presidente dell’Associazione Artigiani di Bergamo.

Dopo l’inaugurazione della mostra, seguirà rinfresco.

Presso la Sala gialla di Villa Briolini verrà allestita l’esposizione di numerosi mobili intagliati e intarsiati eseguiti da Stefano, con le attrezzature usate per realizzarli, i disegni preparatori e campioni dei legni utilizzati. La mostra è corredata da una pubblicazione.

Nell’ambito dell’apertura della mostra VENERDI’ 14 GIUGNO verrà organizzata una serata in cui sarà presentato il nuovo filmato “AMARE LE COSE PERDUTE”, che tratta dell’attività contadina per la produzione del latte e dei formaggi; filmato realizzato da Enrico Belotti in collaborazione con Franco Belotti. La serata sarà completata dalla proiezione di altri brevi filmati a tema con l’esposizione del Museo, alternate da chiacchierate con nonni che racconteranno di quando ragazzi, vivevano in case contadine.

La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta fino a domenica 16 giugno con i seguenti orari: da lunedì a venerdì ore 20 alle 22, sabato e domenica ore 10-12 / 16-18,30 / 20-22.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Novità al torneo di Nassiriya

Contrada Petello: l’ultima lettura prima del crollo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |