Mostra fotografica “La Valle che lavora”
Fa tappa ad Albino la mostra fotografica itinerante di Federico Buscarino “La valle che lavora. Progetto Val Seriana: un sistema che fa differenza”. Dal 13 al 29 maggio, infatti, la mostra sarà presente nella Biblioteca Comunale di Albino, in via Mazzini (continuerà fino al 19 luglio in altre Biblioteche della Valle Seriana).
La mostra è promossa dalla Cooperativa La Fenice di Albino, promotrice dell’ampio progetto “Valseriana: un sistema che fa la differenza”, nell’ambito di una riflessione sulle peculiarità della Valle Seriana, con la collaborazione del CST–Centro Studi sul Territorio dell’Università di Bergamo e del Comune di Albino. In pratica, “uno sguardo inedito sul mondo del lavoro”.
Attraverso un reportage fotografico, affidato a Federico Buscarino, fotografo che ha già realizzato servizi fotografici a Tenaris Dalmine, Sacbo, DHL, Cartiere PIGNA, s’intende valorizzare l’attività di quelle aziende che, nonostante la crisi di questi ultimi anni, sono riuscite ad affrontare le difficoltà, note tutti, e a garantire ai propri dipendenti ciò che oggi manca: il lavoro.
L’obbiettivo della macchina fotografica è stato puntato sul lavoratore, impiegato o operaio che sia, colto nella sua quotidianità lavorativa dimostrando così che lavorare e lavorare bene si può. Il reportage fotografico è stato realizzato grazie alla disponibilità della direzione, e dei rispettivi dipendenti, delle seguenti aziende con sede in Val Seriana: Cotonificio Albini, Martinelli Ginetto Italy, Radici Group, Fassi, Acerbis.
Questo reportage fotografico si è tradotto in una mostra itinerante in sette Comuni della Valle (Villa di Serio, Alzano, Nembro, Albino, Ardesio, Leffe e Ranica).
Un’iniziativa molto interessante, anche perché siamo di fronte ad un momento storico in cui, a far parlare di sé, non sono le aziende solide ma quelle, purtroppo numerosissime, che stanno subendo fortemente la crisi. Pertanto, la direzione del progetto ha inteso dar visibilità al lavoro all’interno di quelle aziende, di qualsiasi settore, che oggi rappresentano l’eccellenza produttiva del territorio e che, molto spesso, esportano l’identità della Valle Seriana al di fuori degli stretti confini italiani.
Per informazioni: 035.704063-035.759950
Sara Nicoli






