3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

Musica, buona cucina e tanta convivialità per animare il passaggio della “Corsa de öf”

18 Luglio 2025
Reading Time: 3 mins read
Musica, buona cucina e tanta convivialità per animare il passaggio della “Corsa de öf”
0
SHARES
11
VIEWS

Come noto la “Corsa de öf”, è la sfida fra due atleti, che si svolge all’antivigilia della prima domenica di luglio, quindi venerdì 4 luglio, quando Gandino festeggia i Santi Martiri Patroni (Ponziano, Quirino, Valentino e Flaviano), le cui reliquie giunsero in paese nella prima metà del ‘600. L’origine della gara risiede in una sorta di scommessa, che nel 1931 vide protagonisti Renzo Archetti e Giovanni Bonazzi. Il 19 marzo di quell’anno, mentre Gandino celebrava la festa di San Giuseppe, i due amici Renzo e Giovanni si ritrovarono a casa di quest’ultimo, in via Ghirardelli per il pranzo a base di “öf e scamuscì” (uova e germogli di radicchio) preparato da Margherita, la mamma di Giovanni. Le uova sode resistettero ben poco all’appetito giovanile dei due commensali, e mamma Margherita sottolineò con una battuta la necessità di provare almeno a “guadagnarsi” quel cibo prezioso. A questo punto i contorni del ricordo sono meno delineati, ma da quella semplice battuta nacque la scommessa: Giovanni Bonazzi avrebbe raccolto cento uova poste ad un metro l’una dall’altra fra Piazza Vittorio Veneto e la chiesa di Santa Croce, mentre Renzo Archetti si propose di percorrere in contemporanea (andata e ritorno) il tragitto che porta al “Passaggio a livello della ferrovia di Fiorano al Serio, dove passava il treno che Renzo abitualmente utilizzava per raggiungere Milano per lavoro. Da quell’evento è nata una grande festa. Quella prima edizione, tenutasi davanti a un piccolo gruppi di amici dei due ragazzi, fu vinta da Renzo, che portò a termine il percorso in 42’55”. La rivincita dell’anno successivo vide nuovamente Renzo trionfare, questa volta con il tempo di 43’15”. Quella goliardica sfida tra ragazzi rimase tale a lungo, senza alcun appuntamento fisso. Soltanto una scommessa, che fu riproposta, con protagonisti diversi, sul finire degli anni ‘50, e dagli anni ‘60 anche con modalità diverse dalle origini. Nel 1981, a cinquant’anni dalla prima edizione, l’Atalanta Club Valgandino decise di riportare in auge la manifestazione, riproponendola nello scenario canonico di Piazza Vittorio Veneto, rendendola così un immancabile appuntamento delle estati gandinesi (e fioranesi, di riflesso), con successiva “frittata” in collaborazione con il Gruppo Alpini e la Notte Bianca, organizzata da Commercianti e Pro Loco. A rendere più appassionante l’evolversi della sfida fu l’idea di seguire con un collegamento diretto con un ponte radio realizzato dal Gruppo CB Valgandino il concorrente podista, per aggiornare costantemente il pubblico, che assiste sulla piazza alla raccolta delle uova.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Se Gandino è il protagonista della festa, Fiorano al Serio è il co-protagonista. Infatti, l’amministrazione comunale di Fiorano al Serio organizza ormai da anni un momento di festa, a base di musica e buona cucina, nelle vicinanze del “rotonda” del paese, classico giro di boa della “Corsa delle uova”.

“In attesa del corridore al passaggio del giro di boa, viene allestito un punto ristoro con musica dal vivo – afferma il vicesindaco e assessore alla Cultura Monica Pirovano – Questo, in collaborazione con il ristorante pizzeria Bocciodromo e con il bar del centro sociale (Bar Centro), nel parcheggio del negozio di abbigliamento Rebel (che per l’occasione rimane aperto tutta la sera. Sul palco si esibirà il gruppo Backyard Noise. Inoltre, in attesa del corridore al giro di boa, in via Sora verrà organizzata una mini-raccolta delle uova per bambini”.

Per la cronaca, quattro anni fa, il 3 luglio 2021, sabato 3 luglio, al giro di boa della “Corsa delle uova” è stata inaugurata una stele commemorativa, che ricorda proprio “il giro di boa” del corridore in prossimità di quello che fino al 31 agosto 1967 fu il passaggio a livello della ferrovia di Valle Seriana, poi dismessa.

 

PS

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Kima Design, l’atelier che ha creato una rete di professionisti

Kima Design, l’atelier che ha creato una rete di professionisti

Mano pesante contro chi abbandona i rifiuti. Slogan: “Nulla cambia se non si cambia”

Mano pesante contro chi abbandona i rifiuti. Slogan: “Nulla cambia se non si cambia”

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |