3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Natale… di guerra e di pace

1 Dicembre 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Natale… di guerra e di pace

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

La proposta musicale dell’Orchestra Fiati del Complesso bandistico di Albino in cartellone a Dicembre è un concerto natalizio un po’ fuori dagli schemi. Sicuramente da quelli classici attraverso i quali ci rappresentiamo il Natale, ovvero quella sorta di stereotipi abitati da pingui Babbi Natale, tavole vocianti imbandite di superfluità, scampanellii di sorridenti e atletiche renne volanti; rappresentazione di un simulacro di felicità che invade le strade ingombrando le carreggiate e le nostre vite.

 

Nel potente messaggio della natività, Dio che si fa Uomo è invece simbolo manifesto dell’incontro con la vulnerabilità, la finitezza, la parzialità dell’uomo; persino, si potrebbe dire, della miseria della condizione dell’uomo; e la guerra, ancora più di ogni altra condizione, è la summa della vulnerabilità, della finitezza, della parzialità e della miseria della condizione dell’uomo.

Proprio quest’anno ricorrono i cento anni dell’inizio della prima guerra mondiale: verrebbe da dire, una delle più cruente, sanguinose, insensate guerre della storia. Verrebbe da dire, se non fosse che ogni guerra – in ogni epoca, ad ogni latitudine, determinata da qualunque causa e qualsiasi finalità persegua – è in sé cruenta, sanguinosa, assurda e insensata.

E sicuramente di questa insensatezza se ne resero conto – il giorno di Natale – gli uomini annegati nel fango, sepolti dalla neve, divorati dai pidocchi, tormentati dagli arti gangrenizzati dal gelo schierati per ammazzarsi sui diversi fronti d’Europa.

E proprio il giorno di Natale… nel potente messaggio della natività, Dio che si fa Uomo diventa segno, segno tangibile, di fiducia, di speranza e di pace tra gli uomini; e gli uomini annegati nel fango, sepolti dalla neve, divorati dai pidocchi, tormentati dagli arti gangrenizzati dal gelo si schierano per scambiarsi regali, stringersi la mano, giocare una partitella a calcio, cantare.

Incontrarsi, riconoscersi e abbracciarsi. Uomini tra Uomini.

Furono incontri spontanei, non predeterminati, che avvennero in luoghi diversi e in momenti diversi – tutti il giorno di Natale però – e aspramente criticati dagli stati maggiori degli eserciti (i generali degli stati maggiori sicuramente festeggiavano il natale (con la enne minuscola) intorno a tavole vocianti imbandite di superfluità, scampanellii di sorridenti e atletiche renne volanti e pingui Babbi Natale); probabilmente criticavano aspramente l’insensatezza della pace.

E’ con questa testimonianza di Natale, di guerra e di pace – testimonianza di una pace necessaria e unica alternativa all’insensatezza della violenza della guerra, di ogni guerra, – che l’Orchestra Fiati del Complesso bandistico di Albino vuole celebrare, insieme al suo pubblico e a tutti i cittadini di Albino il Natale.

E tra noi, in mezzo a noi, sopra di noi aleggerà la presenza del più rappresentativo ambasciatore di Cristo e di pace nato nella nostra provincia: contadino figlio della terra e di Dio, cappellano militare, prete di paese, fine ambasciatore, innovatore, decisionista, mite, testardo, costruttore di pace: il mondo lo ha conosciuto con un altro nome ma a noi concederà di continuare a chiamarlo Angelo. Appunto, Angelo di Pace.

Infine qualche breve parola sulla musica: nonostante il Direttore Savino Acquaviva, con repertori e programmi non scontati, ci abbia abituato alle sorprese, questo concerto riuscirà di nuovo a sorprendervi. Le strutture musicali, non sempre di semplice e immediato ascolto, puntano diritte al cuore più che al cervello sollecitando repertori emozionali profondi che fanno rivivere lo strazio della guerra e la gioia della pace e un’ idea di Natale sommessamente riflessiva e meditata.

Concerti il 23 dicembre alle ore 21.00 presso l’auditorium comunale e l’8 gennaio, alle ore 21.00 presso la chiesa parrocchiale.

 

Il Complesso Bandistico di Albino

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Le scuole di Albino protagoniste a “Bergamoscienza”

Il Comune di Albino per Expo 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |