3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

NaturAnno 2016: il presente e il futuro del Parco delle Orobie Bergamasche

17 Gennaio 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

NaturAnno 2016: il presente e il futuro del Parco delle Orobie Bergamasche

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Un anno ricco di progetti ed iniziative quello che si è chiuso lo scorso 31 dicembre per il Parco delle Orobie Bergamasche. Un anno intenso, dedicato al Parco e ai suoi “abitanti”: piccoli e grandi predatori, ma anche specie vegetali rarissime e paesaggi dall’immensa bellezza che meritano di essere riscoperti e valorizzati. Un anno importante anche dal punto di vista economico, che principalmente ha registrato i seguenti investimenti:100mila euro per interventi di recupero naturalistico del pascolo di Val Vedra sul Monte Arera e per la sistemazione di un tratto della strada agro-silvo-pastorale che conduce all’Arera, secondo lotto; 65mila euro per finanziare un intervento a Ponte Nossa e uno a Gorno; 60mila euro per approfondire le normative di “Rete Natura 2000” nelle zone a presenza turistica invernale delle valli con la costituzione di un “tavolo di lavoro” per il progetto di “Tutela, valorizzazione e promozione dei pascoli e degli alpeggi” (20mila euro) e per la predisposizione dello “Studio di Valorizzazione dell’Area dell’Arera” a Oltre il Colle.

 

Il Parco, poi, ha partecipato a EXPO con i Parchi Lombardi, ha investito 40mila euro in comunicazione e attivato nuove collaborazioni, con attenzione alla costituzione della rete dei Centri Parco e l’apertura di Valbondione e Cusio.

Oltre all’organizzazione di Parco Vivo 2015, alla sponsorizzazione delle più importanti Fiere Zootecniche locali (Branzi e Ardesio) e alla pubblicazione del libro “I fiori delle Orobie”, ha attuato il progetto “A.R.C.Orobie – Fase 2” con interventi su baite di proprietà comunale. Per la Cattedrale Vegetale, infine, con 25mila euro, oltre al sito, ha rinnovato la segnaletica tra Valle Brembana e Valle Seriana.

Questi successi organizzativi ed operativi sono stati illustrati nei giorni scorsi da Yvan Caccia, presidente del Parco delle Orobie Bergamasche, in occasione della presentazione alla stampa e agli addetti ai lavori del nuovo calendario 2016 del Parco delle Orobie Bergamasche, chiamato “NaturAnno 2016”, primo di una serie di eventi che andranno a caratterizzare la stagione 2016.

Il nuovo calendario si compone di dodici tavole, disegnate da Stefano Torriani, illustratore di San Pellegrino Terme, specializzato in illustrazioni naturalistiche e a pastello; è interamente dedicato alla Val Sanguigno, l’area che con l’alto corso del fiume Serio e con la Valzurio è stata cuore del progetto “Bi.O.S. – Biodiversità Orobica in Val Seriana”.

“La Val Sanguigno è un vero e proprio gioiello –  ha commentato il presidente del Parco delle Orobie Bergamasche, Yvan Caccia – Un’area unica nel suo genere, che continueremo a valorizzare, portando avanti i progetti intrapresi nel 2015. Le Orobie, infatti, sono luoghi preservati dal tempo, in cui uomo e natura hanno mostrato una convivenza possibile, raramente osservata altrove, rendendoci testimoni responsabili di un viaggio emozionante alla scoperta delle nostre radici”.

Ed ecco i progetti per il 2016. Grazie al sostegno di Regione Lombardia, il Parco delle Orobie investirà 136mila euro per interventi fitosanitari dedicati alla cura dei boschi. Di questi: 92mila euro a Branzi e 44mila euro al Consorzio Forestale Alto Serio per un bosco a Spiazzi di Gromo. Il Parco ha destinato altri 193mila euro per interventi in Valle Brembana, Valle Seriana e Valle di Scalve. Inoltre, 5mila euro sono a disposizione del CFP di Clusone per l’acquisto di attrezzature e per il Corso di Agricoltore di Montagna; 6mila euro per la Comunità Montana Valle Seriana per attrezzature tecnologiche per la Squadra antincendio boschivo; 8mila euro per la valorizzazione dei tronchi fossili ritrovati a Vilminore; 7.500euro all’Associazione Fiera di San Matteo-Branzi per la predisposizione delle “Linee di sviluppo rurale del massiccio Orobico Occidentale”.

Nello scorso dicembre, poi, la conferma di altri due finanziamenti: dalla Regione Lombardia 50mila euro per la “Riqualificazione di Praterie montane”, con interventi nei Comuni di Valnegra e Taleggio; e dalla Fondazione CARIPLO per il progetto “PASTURS- riduzione del rischio derivante dal ritorno dei grandi carnivori sulle Alpi Orobie bergamasche, come occasione di sviluppo sostenibile della comunità locale”.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Quanti presepi ad Albino! Un trionfo di visitatori

Primo fra gli istituti tecnici a indirizzo economico della bergamasca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |