3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

No slavery: no alla schiavitù di oggi

14 Febbraio 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

No slavery: no alla schiavitù di oggi

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Sono passati ormai quindici anni da quando è stato costituito, presso l’Isis “Oscar Romero” di Albino, il gruppo “No Slavery”. Un gruppo che già dal titolo si presenta “sui generis”: infatti, è contro la schiavitù, dice no alla schiavitù, ovviamente quella di oggi….

Si tratta di un gruppo di studenti, che ogni anno si rinforza con altri iscritti (perché, è ovvio, molti se ne escono, perché si diplomano…), che allora, siamo nell’ottobre del 1998, nasce come reazione ad una conferenza tenuta dal prof. De Souza Martins, uno dei quattro curatori della commissione volontaria dell’ONU, il quale arrivò ad Albino, all’istituto “O.Romero”, e parlò ai ragazzi delle varie forme di schiavitù esistenti sul pianeta e del fatto che l’Italia non collaborasse con questa organizzazione.

Forti di una certa educazione al volontariato, frutto di interventi di sostegno e assistenza a gruppi seriani che intervengono nel settore sociale e della disabilità, alcuni ragazzi decisero di dire no alla persistente “schiavitù fisica, psicologica e morale”, presente i molti Stati del Terzo Mondo, testimoniando, al contrario, il forte valore della libertà. E la scelta del nome è…tutto un programma.

Il gruppo “No Slavery” si occupa principalmente della raccolta dei tappi e di telefoni usati, della colletta alimentare e della vendita delle torte durante i colloqui dei genitori con i docenti, che avvengono due volte all’anno, nei due quadrimestri.

Oltre a combattere la schiavitù, il gruppo cerca anche il radicamento sul proprio territorio di competenza, quello seriano per l’appunto, nel tentativo di aiutare concretamente e con gesti fattivi le persone bisognose che abitano la Val Seriana. Un esempio è dato dagli studenti che spesso, e a volte in un discreto numero, si recano presso la casa di riposo di Albino (la Fondazione Honegger, per intenderci), per fare compagnia agli anziani, ai nonnini, ascoltandoli, facendo animazione e regalando loro un sorriso.

Altra azione sociale degna di nota è la raccolta alimentare presso l’Istituto (l’ormai “storica” colletta alimentare), i cui prodotti poi vengono distribuiti, tramite l’associazione “Dona cibo” di Bergamo, alle famiglie della provincia che vivono in situazioni di disagio economico e precarietà occupazionale.

Due anni fa, poi, per far fronte alla mancanza di fondi disponibili da parte dell’Istituto, il gruppo ha promosso una nuova iniziativa di “aiuto compiti” verso i ragazzi in difficoltà. Ha chiesto, infatti, agli studenti delle classi terza, quarta e quinta di tutti gli indirizzi dell’istituto, di poter aiutare i ragazzi di prima e seconda superiore in difficoltà nell’apprendimento delle materie, o semplicemente per eseguire i compiti insieme, fermandosi alcune ore durante il pomeriggio, gratuitamente. Un gran bel servizio, per giunta gratuito e solidale.

Ad essere partecipi nel gruppo “No Slavery” sono diversi ragazzi, coordinati dalla prof.ssa Daniela Robert, che insegna letteratura italiana, fortemente motivata e animatrice di diverse iniziative all’interno dell’istituto, tutte improntate a stimolare lo sviluppo di una coscienza critica da parte degli studenti. Per essere informati delle iniziative, c’è una bella e colorata bacheca nell’atrio d’ingresso dell’Istituto, che spiega e illustra le iniziative in atto.

Chi volesse contattare il gruppo “No Slavery”, può telefonare alla segreteria della scuola: 035.751389. Prossimi incontri 2013: 26 febbraio, 26 marzo, 28 maggio, alle 14.15, alla fine dell’orario di lezioni. Chi ha delle idee, ben venga.

 

Carlo Mismetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Inaugurato il nuovo essiccatoio

Petello: una storia dimenticata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |