La popolazione cresce, gli scenari formativi e informativi cambiano, l’offerta culturale trova nuovi ambiti di ricerca e di promozione. Pere stare al passo delle richieste servono progetti culturali, che abbinano funzionalità e operatività. Ben lo sa la biblioteca comunale di Vertova che, nell’ambito di una rilettura degli spazi a disposizione, e forte di un “pacchetto cultura” accattivante e dal grande appeal, sta registrano un successo di utenza.
Del resto, se la crescita di una comunità si vede dall’attenzione che la stessa comunità ripone nella cultura, beh allora ila biblioteca sta rispondendo appieno, andando nella direzione giusta: quella di fornire a una struttura di per sé già ben attrezzata e frequentata i giusti arredi di servizio, i locali più consoni e accoglienti, gli spazi più funzionali, le iniziative più coinvolgenti.
Biblioteca, quindi, come “casa della cultura”, invitante, gradevole, interessante. E i numeri le stanno dando ragione, consegnando alla comunità una struttura ormai ben consolidata e rodata.
Infatti, il numero degli utenti è aumentato. Si stima che le persone che entrano in biblioteca in un anno siano circa 1.500: un numero altissimo per un paese di nemmeno 4.500 abitanti. Ma attenti, è un numero che non racconta tutta la verità, perché la biblioteca è frequentata da molte persone che non prendono in prestito i libri, ma che la frequentano per le varie attività che vengono organizzate. Inoltre, dietro ad un solo utente c’è spesso un’intera famiglia.
“Con grande piacere – sottolineano i responsabili della Biblioteca – ecco le statistiche del 2023, che vedono un ulteriore incremento nei numeri della biblioteca di Vertova: utenti 801 (+9%), prestiti totali libri 12.423 (+15%), prestiti libri a Vertova (10.650 (+14%). Ma abbiamo però voglia di crescere ancora”.
T.P.