Nuova palestra e nuovi ambulatori e, ovviamente, pronti nuovi parcheggi
Si arricchisce di servizi la Fondazione IPS Cardinal Gusmini onlus di Vertova. Il 4 maggio scorso, infatti, si è svolta la cerimonia di inaugurazione e benedizione della nuova palestra, al piano terra della palazzina Hospice/RGG (Riabilitazione Generale Geriatrica), funzionale al reparto di riabilitazione, oltre che agli ambulatori e alle sale visita, posti al piano superiore (a breve, verranno messi a disposizione anche dell’utenza esterna). Il collegamento con il reparto di riabilitazione soprastante è garantito da un ascensore dedicato.
Con questo intervento vengono completati gli ultimi spazi ancora al rustico al piano terra.
“Tale realizzazione, strettamente funzionale al reparto di riabilitazione, era il progetto finale del programma di interventi che ci eravamo prefissati di portare a compimento entro la fine del mandato – spiega il presidente del Consiglio di amministrazione Stefano Testa – E “chiude il cerchio” con la messa a regime al 100% di tutti i servizi funzionali alle attività istituzionali della Fondazione. L’investimento complessivo, a fine lavori, si dovrebbe attestare sui 650.000 euro”.
Intanto, sono in fase di ultimazione i lavori di realizzazione di un parcheggio sul piazzale a lato delle scuole medie. Tale progetto prevede la realizzazione di circa 25 posti auto ad uso esclusivo della Fondazione, di un altro parcheggio di ulteriori 25 posti ad uso pubblico, oltre che la realizzazione di un parcheggio di circa 15 posti ad uso esclusivo del personale della scuola e degli scuolabus. L’accordo prevede, che a fronte della concessione cinquantennale dell’uso esclusivo dei 25 posti in favore della Fondazione, la stessa si impegna alla sistemazione dell’area d’ingresso delle scuole con la realizzazione di una nuova pensilina coperta di accesso e alla sistemazione dell’area verde davanti alla palestra che diventerà quindi fruibile per la ricreazione e le attività all’aperto dei ragazzi delle scuole (cosa che ad oggi non è possibile fare). Contestualmente verrà creato un accesso indipendente sul lato estremo dell’area per l’accesso ai magazzini comunali e per la sede ed il ricovero dei mezzi della protezione civile. L’investimento sarà integralmente sostenuto dalla Fondazione con un investimento pari a 200.000 euro, ai quali aggiungere IVA e spese tecniche.
Luisa Pezzotta






