3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Nuova pensilina alla stazione TEB di Albino

12 Maggio 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Nuova pensilina alla stazione TEB di Albino

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Una nuova pensilina alla stazione capolinea di Albino della linea T1 della TEB. La struttura è stata inaugurata nella mattinata di venerdì 24 aprile, alla presenza del presidente di TEB sen. Nunziante Consiglio e del sindaco di Albino Fabio Terzi.

 

Posizionata lungo la banchina, la nuova pensilina è lunga 30 metri e assolve alla duplice funzione di riparo per i passeggeri in sosta e di “luogo” di informazioni sulla fermata, completando, con l’adiacente parcheggio (155 posti auto e 93 metri quadrati per il posteggio di cicli e motocicli), l’area di arrivo della tramvia leggera al capolinea di interscambio con la Valle Seriana.

La pensilina, del valore di 35.000 euro, è stata finanziata grazie al contributo personale del sen. Nunziante Consiglio, che ha messo a disposizione per questo intervento, così come per altri progetti sulla linea, la sua indennità di carica, rinunciandovi dall’inizio del suo mandato (novembre 2009).

Un intervento importante, perché funzionale, che è giunto, come ciliegina sulla torta, proprio alla fine del mandato del presidente della TEB sen. Nunziante Consiglio, che appunto, dopo cinque anni di presidenza, lascia la carica della società che ad aprile 2009 inaugurò la Tramvia delle Valli.

A margine dell’inaugurazione, il presidente uscente ha presentato i risultati del bilancio consuntivo 2014 (sesto anno di attività) di TEB, che ha offerto ancora una volta numeri soddisfacenti, nonostante le criticità. Nel corso del sesto anno di attività, infatti, sono stati 3.419.787 i passeggeri trasportati dalla T1, con una media di 13.000 passeggeri nel corso dei giorni feriali scolastici. Tutto in linea con gli anni precedenti, anche per quanto riguarda i chilometri percorsi (550.722) che portano così a 3.142.681 il totale dei chilometri percorsi in sei anni.

TEB, inoltre, si è distinta per un aspetto non da poco per un servizio di trasporto, la puntualità: basti vedere le polemiche ormai note di altri mezzi, come Trenord. Ebbene, il 99,9% delle corse è giunto a destinazione entro i cinque minuti di ritardo solitamente “concessi”.  “La TEB è un gioiellino – ha osservato il presidente uscente sen. Nunziante Consiglio – incastonato in una vallata la cui morfologia non ne ha facilitato la realizzazione; eppure, sfruttando l’ex-sedime ferroviario, il risultato è stato molto buono. I parcheggi, le opere di abbellimento e insonorizzazione sono state attentamente studiate, affinché l’intero territorio attraversato da questa infrastruttura potesse usufruirne agevolmente, fino a  raggiungere lo scopo che  “i padri pensatori” si erano prefissati: una mobilità pubblica leggera, poco impattante e fruibile da tutti. Lo studente, il pendolare, il turista o il semplice fruitore occasionale dovevano poter sostituire l’utilizzo dell’auto con quello più sicuro, ecologico e meno invasivo del trasporto su gomma. Il mio impegno, durante questi anni, è stato agevolato e supportato dal lavoro compatto del CdA,, composto da uomini seri e capaci, un’ottima squadra, in grado di lavorare serenamente ed in armonia. Questo ha realmente fatto la differenza rispetto ad altre realtà. L’altro aspetto, non meno rilevante, e per questo intendo sottolinearlo, è stato quello economico: le spese di “mantenimento”  del CdA sono state ridotte ai minimi termini, tanto che io, personalmente, nella mia qualità di Presidente, ho rinunciato fin da subito al mio compenso, per consentire alla società di non aggravare il bilancio già in difficoltà. Si parla di circa 30.000 euro all’anno che, come si può ben capire, sono una discreta somma. Tale risparmio non è stato fine a sé stesso, i miei anni di mandato interamente gratuiti hanno consentito un accantonamento che abbiamo destinato al bene della Società TEB, mediante interventi mirati e seri, sostenendo studi universitari, investendo nella pubblicità per i territori della Valle Seriana collocati in luoghi disagiati rispetto al trasporto, che quindi necessitavano di una maggiore e più dettagliata informazione rispetto ad un servizio fondamentale per loro”.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Montagnaterapia

La croce sul Rena compie 25 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |