3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Nuova piazzetta urbana davanti ai “Forni Vecchi”

21 Aprile 2021
Reading Time: 2 mins read
Nuova piazzetta urbana davanti ai “Forni Vecchi”
0
SHARES
0
VIEWS

Cambia volto l’aspetto urbanistico di Vertova. In particolare, migliora il suo “biglietto da visita” in ingresso del paese, provenendo dalla rotatoria della superstrada della Valle Seriana (ex-strada statale n° 671). Nelle prossime settimane, l’amministrazione comunale vedrà partire il cantiere per il recupero e la sistemazione dell’area antistante i “Forni Vecchi”, così come da convenzione firmata dall’amministrazione comunale con la IFIM, la società proprietaria dell’intero complesso dei “Forni Vecchi”, cui spetta la realizzazione di opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione dovuti al Comune di Vertova.
L’intervento, che nel piano di riqualificazione porterà alla creazione di una piazzetta nell’area vicina a via Ing. Albini, comporta una spesa di 100.000 euro.
In verità, il progetto è di vecchia data (in cabina di regia progettuale, dal 2011, l’arch. Anna Maria Mologni, ndr), e l’intervento doveva essere realizzato già nel 2012, ma varie problematiche hanno rallentato e poi frenato la sua esecuzione, tanto che l’area è arrivata ai giorni nostri degradata, abbandonata e chiusa da una inequivocabile rete rossa di cantiere. Ora, finalmente, grazie anche ad una rinnovata verve operativa messa in campo dall’amministrazione comunale, il cantiere verrà aperto quanto: si pensa già dalla fine del mese di aprile.
L’amministrazione comunale, nello spazio antistante la facciata della struttura dei “Forni Vecchi”, ha previsto servizi pubblici a carattere ricreativo e sociale ad alta funzionalità, che puntano a migliorare l’arredo urbano: nello specifico, un parcheggio pubblico formato da 14 posti auto più due stalli per soggetti disabili; 12 posti auto a servizio dei negozi che si affacciano sulla piazzetta, una casetta dell’acqua, la colonnina per la ricarica elettrica delle auto. Il tutto, all’interno di un’area verde, con aiuole e percorsi pedonali.
I “Forni Vecchi” furono costruiti nel 1923 dai fratelli Giovan Battista (Nino), Placido e Mario Perani, sotto la supervisione del padre Felice, ed entrarono in produzione l’anno dopo. Era una batteria di quattro forni, costruita in muratura e alimentati a carbone. Vennero utilizzati per la produzione di calce, sfruttando il calcare ricavato da una cava locale; in seguito, venne utilizzata come materia prima la dolomia del Ponte del Costone, di alta qualità, per produrre la dolomite sinterizzata, eccellente pietra refrattaria che veniva usata nel rivestimento interno dei forni per la produzione dell’acciaio.
L’azienda Perani aveva un’esclusiva per la fornitura di questo materiale con le acciaierie Falk di Sesto San Giovanni (Milano).
La localizzazione dei “Forni Vecchi” nei pressi della stazione ferroviaria della Valle Seriana era strategica: facilitava la spedizione del materiale per ferrovia e impiegava la materia prima (calcare) a “km zero”.
I “Forni Vecchi” funzionarono fino al 1947, quando furono spenti. Vista la loro importanza socioeconomica, furono da subito considerati esempio di archeologia industriale, e pertanto tutelati dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

MM

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post

Contributo comunale straordinario per le attività economiche del paese colpite dalla crisi

Una stele per ricordare le vittime cenesi da Covid-19

Una stele per ricordare le vittime cenesi da Covid-19

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |