3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Nuova vita all’ex-Casa del Fascio 

11 Marzo 2024
Reading Time: 2 mins read
Nuova vita all’ex-Casa del Fascio 
0
SHARES
1
VIEWS

Tempo di restyling per uno storico edificio di Gazzaniga, che dopo tanti anni di oblio, è ora oggetto di un progetto di restauro e recupero funzionale, in vista di un suo riutilizzo a carattere pubblico.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Già “Il Giornale di Honio” nel aveva parlato nel 2020, quando Regione Lombardia aveva finanziato, per un valore di 500.000 euro alla voce “recupero del patrimonio storico”, il progetto presentato dal Comune di Gazzaniga. Ora, superata la fase procedurale e l’iter burocratico, si è alla fase realizzativa, con l’apertura del cantiere ormai da due mesi, che prevede la ristrutturazione dell’ex-ristorante Giardino, meglio noto come “ex-Casa del Fascio” e ancora come “ex-dopolavoro”, una struttura vuota e ormai chiusa da tempo, precisamente dal 1999, perché volutamente non rinnovato, a causa delle alte spese di ristrutturazione, come da vincolo della Soprintendenza.

La palazzina, che si affaccia in via Dante, al confine fra Gazzaniga e Fiorano al Serio, è un pregevole esempio di architettura liberty, che conserva elementi e arredi che si rifanno all’Art Nouveau, un movimento artistico che si sviluppò nell’ultima fase della cosiddetta “Belle époque”, all’inizio del ‘900.

Il progetto di recupero, redatto dagli architetti Alessandra Kluzer, Mariangela Carlessi e Fabrizio Bonomi, punta innanzitutto a restituire coerenza ad una struttura architettonica molto raffinata, la cui originalità è quella di essere un “sistema” (dalle pietre artificiali, agli stucchi, al parquet), frutto di uno specifico clima culturale, artistico e tecnico inserito in un peculiare contesto.

“Questo contributo straordinario di Regione Lombardia darà nuova vita ad un edificio di pregio – sottolineò allora sulla pagina Facebook comunale il sindaco Mattia Merelli – Dal Pirellone 500.000 euro, mentre il Comune di Gazzaniga integrerà la spesa complessiva con altri 30.000 euro”.

Come detto, l’immobile, una volta sottoposto a restauro conservativo (rimozione di tutte le aggiunte fatte negli anni alla struttura originaria e sistemazione del tetto, in corso di svolgimento), avrà una destinazione pubblica, a servizio della comunità. A tal riguardo, l’amministrazione comunale sta ragionando su diverse possibilità: sala polivalente, che può ospitare mostre, convegni o banchetti; sala riunioni; sala per manifestazioni indoor; sala di rappresentanza. Del resto, la struttura lo consente ampiamente: la superficie dell’edificio è di circa 150 metri quadrati, distribuiti su due piani.

Lunga e articolata la storia di questo edificio. Nasce in contrada Bonomari come “casa con botteghe”; poi, nel 1920, diventa albergo (ristorante Giardino); quindi, dopo aver cambiato diversi proprietari, viene acquisito da Enrico Beltracchini, industriale del Cotonificio Valle Seriana, il quale, l’anno dopo, lo vende allo stesso Cotonificio, che vi si insedia un circolo ricreativo chiamato “Nivis et nubis” (neve e nuvole). Successivamente, nel 1935 diventa proprietà del Comune di Gazzaniga: qui, hanno sede l’Opera nazionale Balilla e l’Opera nazionale maternità e infanzia, ma soprattutto la “Casa del Fascio”.

Nel 1937, nell’edificio si apre anche un “Circolo Dopolavoro”. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il Circolo diventa ristorante, che viene chiuso nel 1999.

A prescindere dalla destinazione d’uso, quello che conta, a livello progettuale, è il mantenimento degli elementi architettonici e di arredo riferibili all’Art Nouveau presenti al suo interno: segni di pregio dal grande valore storico.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Biblioteca: una vera e propria agenzia di promozione culturale

Biblioteca: una vera e propria agenzia di promozione culturale

“Cena del Povero” a Vall’Alta, per sostenere la missione di Melga, in Bolivia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |