Come ogni anno è tempo di OpenDay per la scuola dell’ infanzia di Vertova .
L’appuntamento con i bimbi ed i loro genitori è fissato per domenica 15 dicembre, dalle 10 alle 12, a fianco di postazioni gioco e all’opportunità di visitare gli ambienti scolastici, ci sarà modo di incontrare le insegnanti e la coordinatrice, di parlare con loro e di conoscere nel dettaglio l’offerta formativa della scuola.
Lo storico “Asilo Mistri”, sebbene oggi più conosciuto come scuola dell’ infanzia, conserva intatto il ruolo assunto all’ interno della comunità vertovese al momento delle sue origini. Scuola paritaria di ispirazione cristiana, come citato nello statuto, si avvale di maestre abilitate all’insegnamento della religione cattolica che, a tal proposito, frequentano corsi di aggiornamento; pur mantenendo fede a tali radici, al contempo sa però volgere sempre il proprio attento sguardo verso il domani con apertura verso tutto quanto può apparire necessario per rimanere costantemente al passo con l’attualità.
A fianco di conferme per gli innumerevoli servizi offerti, ci sono dunque alcune novità che si spera possano incontrare lo stesso gradimento di quanto già proposto e sempre apprezzato.
La più importante è senza dubbio il Micronido “Elisa Mistri” aperto ai bambini dai 6 ai 24 mesi che può raggiungere una capienza massima di dieci unità: un ulteriore prezioso servizio pensato per far fronte alle esigenze delle famiglie e volto, contrastando il calo demografico che comporta sempre minori iscrizioni, a mantenere viva la struttura con l’auspicabile frequenza dell’intero percorso 0-6. Un ringraziamento particolare va, a tal proposito, a Gian Pietro Testa per la generosità che, nel segno della continuità storica, ne ha reso possibile l’intitolazione alla madre Elisa Mistri, discendente in linea diretta di Francesco, primo benefattore, che, con la donazione datata 1896, ha permesso la costruzione dell’Asilo che da lui ha infatti preso nome.
Altresì importanti e rimarchevoli sono i gesti di altre persone che hanno permesso alcune importanti migliorie su di un edificio che richiede, oltre a periodici interventi di manutenzione, l’adeguamento alle normative in materia di conformità e sicurezza; come segno di gratitudine verso Franco e Rosa Bernini, Adriana Paganessi, Emilio e Pasquina Paganessi abbiamo voluto dedicare a questi benefattori tre aule didattiche
Nell’ ottica di una sempre maggiore collaborazione con il territorio e con le altre realtà presenti in paese, sono diversi i servizi offerti e ormai consolidati. Si ricordano il servizio mensa per la scuola primaria, lo spazio giochi e lo spazio compiti nonché il corso d’inglese dedicato ai bambini della primaria nato con l’idea di dare seguito alla proposta di apprendimento della lingua straniera attuato dalla scuola dell’ infanzia attraverso il Metodo “Pingu’s English” che, da alcuni anni, ne rappresenta un fiore all’ occhiello. Aperto, oltre che ex agli allievi della materna, anche a quanti vogliono integrare il metodo tradizionale proposto dalla primaria, mostra ora i primi importanti risultati con quattro di questi alunni che, quest’anno, hanno conseguito l’attestato “Cambridge English Starters”.
In tema di lingua inglese, ecco la novità dei corsi per adulti che hanno preso il via ad ottobre e la proposta per i più piccoli e soprattutto i loro genitori prevista per gennaio: “Merenda con la Teacher Caterina” vuole essere un servizio propedeutico al corso successivo e un appuntamento di conversazione gratuito con cadenza mensile, utile per far conoscere la proposta educativa.
Le informazioni a proposito di queste e di tutte le iniziative sono disponibili sulle pagine social e sul sito “Scuola dell’ Infanzia Mistri di Vertova”, preziosi strumenti in continuo aggiornamento in modo che ciascuno possa prendere visione nella totalità della realtà e di tutte le attività proposte.
Non si può concludere senza ricordare l’importanza di insegnati e volontari a cui vanno i ringraziamenti per mettere cuore e amorevolezza nel prendersi cura dei piccoli; il lavoro di equipe deve sempre essere punto di forza e solo un personale affiatato e coeso può trasmettere quel clima di serenità che agevola il benessere dei bambini. Fondamentale è però anche il ruolo dei genitori la cui presenza ed il cui sostegno sono un fattore quasi imprescindibile, anche la loro partecipazione alla vita della scuola materna è essenziale al fine di fare comunità e creare un clima sempre più famigliare.
Luca Gualdi









